Blog

Qual è il futuro del packaging e le prospettive di mercato

Il packaging è un elemento essenziale per il successo di qualsiasi prodotto nel mercato globale. Negli ultimi anni il settore del packaging è cresciuto e ha offerto nuove tecnologie e idee innovative per rispondere alle sfide poste dai produttori e dalle tendenze dei consumatori in rapida evoluzione. Uno dei temi più discussi in questo momento…

Leggi l'articolo

La rivoluzione del packaging: le ultime tendenze nel settore industriale

Negli ultimi anni il packaging industriale ha conosciuto un grande sviluppo. Oggi la sua utilità non si limita unicamente al confezionamento e alla protezione di merci e prodotti, ma le aziende ne fanno uno strumento per veicolare messaggi e attirare l’attenzione del proprio pubblico. Ma quali sono le ultime tendenze in tali direzioni? Scopriamole in…

Leggi l'articolo

L’importanza della sostenibilità nel packaging

La sostenibilità è un concetto sempre più importante nel settore dell’imballaggio. Gli imballaggi sostenibili sono progettati tenendo presenti la riduzione dell’impatto ambientale, l’efficienza delle risorse e la durata dell’imballaggio. L’obiettivo dell’imballaggio sostenibile è limitare l’impatto sull’ambiente, ridurre i costi di produzione ed evitare sprechi. La sostenibilità è anche un tema caldo tra i consumatori. Gli…

Leggi l'articolo

Come si può ottimizzare la produzione con macchinari per il packaging

I macchinari per il packaging sono un insieme di dispositivi meccanici, robotici e automatici che vengono utilizzati in ambito industriale per confezionare i prodotti in modo sicuro ed efficiente. La tecnologia di imballaggio, una volta limitata a imballaggi semplici come contenitori di cartone e buste in plastica, è ora diventata tanto sofisticata da includere macchine…

Leggi l'articolo

Come l’imballaggio può migliorare la logistica aziendale

Il packaging rappresenta un elemento cruciale all’interno della filiera logistica di un’azienda. Oggi gli imballaggi ricoprono una duplice funzione: prodotto e funzione. Da un lato devono rispettare le esigenze di funzionalità in quanto prodotto, ed efficienza in quanto servizio. Vediamo meglio quale ruolo ricopre oggi l’imballaggio nella logistica aziendale in questo articolo. Come l’imballaggio può…

Leggi l'articolo

Come l’imballaggio può migliorare la sostenibilità dei prodotti

L’imballaggio è una parte molto importante della catena di distribuzione dei prodotti e la sua sostenibilità è diventata sempre più importante negli ultimi anni. I consumatori si aspettano che i prodotti che acquistano siano protetti in modo appropriato e al tempo stesso non abbiano un impatto eccessivo sull’ambiente. Le aziende stanno quindi cercando soluzioni sostenibili…

Leggi l'articolo

Quali sono i materiali alternativi per imballaggi protettivi?

Negli ultimi anni, la consapevolezza ambientale è cresciuta enormemente e sempre più aziende stanno cercando di adottare materiali sostenibili per i loro imballaggi. Gli imballaggi protettivi, in particolare, sono un elemento cruciale nella logistica e nella spedizione di prodotti, ma spesso si basano su materiali non sostenibili e difficili da smaltire. In questo articolo, esamineremo…

Leggi l'articolo

Come proteggere i prodotti fragili durante il trasporto senza utilizzare materiali inquinanti

È importante proteggere i prodotti fragili durante il trasporto per assicurare che arrivino a destinazione in buone condizioni. Le scatole di imballaggio di qualità e le misure protettive adeguate possono prevenire danni dovuti ad urti, vibrazioni, umidità e altri fattori che possono danneggiare i prodotti fragili. Fornire un’adeguata protezione durante il trasporto può anche aiutare…

Leggi l'articolo

La percezione dei packaging sui consumatori e la loro disponibilità a pagare di più

  L’impatto ambientale dell’imballaggio e la sostenibilità sono diventati sempre più importanti per i consumatori. Negli ultimi anni, i consumatori hanno iniziato a considerare non solo il prezzo e la qualità del prodotto, ma anche l’impatto ambientale dell’imballaggio. In questo articolo, esploreremo come la percezione dei packaging influenza la scelta dei consumatori e la loro…

Leggi l'articolo

Come implementare un sistema di controllo qualità per le macchine del packaging

L’efficienza e l’affidabilità delle macchine del packaging sono fondamentali per la produttività e la competitività delle imprese. Per garantire la qualità del prodotto finale, è essenziale implementare un sistema di controllo qualità efficace per le macchine del packaging. Tale sistema permette di individuare eventuali difetti di fabbricazione, di monitorare la produzione e di effettuare le…

Leggi l'articolo

Perché eseguire una corretta manutenzione delle macchine per il packaging

La manutenzione di un macchinario industriale è fondamentale per garantire la massima efficienza di una linea di produzione. Un’attività di manutenzione programmata, in particolare, evita problematiche ben più gravi che possono causare un fermo dell’impianto improvviso oppure una produzione non ottimizzata, con uno spreco di risorse. La corretta manutenzione ordinaria di una macchina per il…

Leggi l'articolo

La fustellatura industriale nel mondo del packaging

La fustellatura industriale nel mondo del packaging Parliamo di fustellatura industriale in riferimento a un processo di lavorazione del packaging, ma non solo. La fustella è un macchinario, infatti, utilizzato non solo per tagliare il cartone, ma anche per imprimere al materiale in oggetto una determinata piega, una nervatura, uno schiacciamento o realizzare particolari motivi…

Leggi l'articolo

La crisi delle materie prime sta impattando il mondo del packaging?

La crisi energetica degli ultimi tempi sta colpendo diversi settori, incluso quello del confezionamento e del packaging. Le ragioni di questo fenomeno sotto riconducibili alle vicissitudini belliche in Ucraina e a tanti altri equilibri sociali, economici e politici in atto. Dedichiamo un approfondimento a questo tema. Il caro energia L’aumento del prezzo dell’energia è un…

Leggi l'articolo

La certificazione delle macchine del packaging: come garantire la qualità

Parlando delle certificazioni delle macchine per packaging, utili per garantire la qualità dei prodotti, sorgono sempre diversi dubbi. Tutto questo soprattutto perché negli ultimi anni i requisiti richiesti dal mercato italiano e da quello internazionale sono considerevolmente aumentati. Non a caso, tantissime industrie cercano di adattarsi ai tempi e già oggi un gran ventaglio di…

Leggi l'articolo

Come scegliere la macchina più adatta al proprio packaging

Nella grande distribuzione, oggi, la possibilità di ottimizzare i tempi e le operazioni interne per poter dedicare il massimo dell’attenzione e della qualità ai propri clienti diventa un obiettivo primario. Tra le attività che richiedono particolare impegno, troviamo il confezionamento di prodotti, per la quale i retailer hanno esigenze specifiche e in costante evoluzione. In…

Leggi l'articolo

Quali sono i vantaggi delle linee di produzione automatizzate per il packaging

L’automazione degli stabilimenti produttivi è ormai una realtà assodata. La sua implementazione porta a vantaggi reali e quantificabili in diversi settori. Pensiamo soltanto a qualche decennio fa: il sistema di stoccaggio della maggior parte delle aziende era funzionale ad un metodo di lavoro analogico e, nel magazzino, si trovava ben poco oltre agli scaffali colmi…

Leggi l'articolo

L’importanza del colore nei packaging

È risaputo che il colore ricopre un ruolo fondamentale nello studio e nella realizzazione del packaging di un prodotto. Gran parte delle decisioni d’acquisto prese dai consumatori vengono influenzate dalla presentazione del prodotto, ed è così che il grado di saturazione e la vivacità dei colori possono orientare le preferenze verso un prodotto piuttosto che…

Leggi l'articolo

I vantaggi dell’utilizzo di macchine di imballaggio a velocità variabile

Le macchine di imballaggio, in particolare quelle a velocità variabile, costituiscono un importante strumento di supporto nell’ordinario lavoro previsto dalle supply chain di quelle aziende dedite non solo alla produzione ma anche al confezionamento del prodotto. Questi macchinari, in particolare, si distinguono positivamente per diversi vantaggi di cui può godere chiunque decida di farci affidamento.…

Leggi l'articolo

Il processo di inscatolamento automatico nel mondo del packaging

Nell’industrializzazione di un prodotto, la fase di inscatolamento può essere manuale, come si verifica con il packaging di lusso, in particolar modo nelle piccole produzioni, o automatica come avviene nel settore cosmetico, farmaceutico e soprattutto alimentare, in presenza di grandi volumi. L’utilizzo dell’automazione, infatti, determina numerosi vantaggi competitivi per le aziende che ne usufruiscono, quali…

Leggi l'articolo

L’importanza della sicurezza nelle macchine del packaging

L’industria del packaging è in continua evoluzione e le macchine impiegate in questo settore sono sempre più sofisticate e avanzate. Tuttavia, insieme a questi sviluppi tecnologici, diventa sempre più importante garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti finali. La sicurezza delle macchine del packaging non dovrebbe essere sottovalutata, poiché una macchina non sicura può…

Leggi l'articolo

Come scegliere i packaging in carta: riciclata o vergine?

Carta e cartone sono tra i principali prodotti utilizzati nella produzione di imballaggi. Si tratta di materiali di origine naturale, biodegradabili, compostabili e facilmente riciclabili. Con essi si possono produrre diversi tipi di imballaggi, sia primari che secondari, quali scatole, scatoloni, sacchi e sacchetti, ma anche carte da banco, tubi, riempitivi e bancali. Scopriamo tutti…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi ricavati dagli scarti vegetali

L’industria dell’imballaggio è sempre più orientata a utilizzare materie prime derivanti da fibre rinnovabili e biodegradabili come le fibre vegetali ad esempio la canna da zucchero, il pomodoro, i fagioli, scarti della produzione dello champagne e della crusca, ecc. Lo sviluppo dei materiali per l’imballaggio da fibre vegetali e da scarti agricoli è un’opportunità per…

Leggi l'articolo

Come vengono scelti gli imballaggi per la distribuzione

In generale, far arrivare i prodotti al punto vendita o al cliente finale incolumi, intatti e non compromessi in alcun modo richiede imballaggi e sistemi che permettano di velocizzare l’evasione degli ordini e proteggerne il contenuto durante la spedizione. Dalla progettazione alla logistica In linea di massima, l’imballaggio si identifica come una serie di materiali…

Leggi l'articolo

Il ruolo delle macchine per il packaging nel controllo della qualità

Il packaging è un elemento fondamentale per molte aziende e ha molti ruoli importanti nella produzione e nella distribuzione di prodotti, dalla corretta protezione del prodotto dai danni durante il trasporto e la distribuzione, alla garanzia di conformità normativa per la sicurezza alimentare e le norme farmaceutiche, fino ad aspetti di branding e marketing, essendo…

Leggi l'articolo

Come ottenere il massimo dalle macchine per gli imballaggi

Sempre più aziende si stanno affidando alle macchine e ai sistemi di imballaggio per migliorare la produttività, risparmiare denaro, ridurre la quantità di imballaggi usati e di conseguenza il proprio impatto ambientale. L’automatizzazione dei processi di imballaggio, infatti, può portare numerosi vantaggi. La scelta delle giuste macchine per gli imballaggi Le macchine per il settore…

Leggi l'articolo

Come le tecnologie avanzate possono migliorare i processi di imballaggio

Nel settore dell’imballaggio, la domanda e l’offerta di soluzioni sono continuamente soggette a cambiamenti dettati da diverse evoluzioni: abitudini di consumo e modalità di distribuzione, nuove tecnologie e nuovi materiali, aumento della distribuzione su scala globale e, non da ultimo, crescenti vincoli di natura ambientale. In questo contesto dinamico, l’imballaggio svolge il ruolo cruciale e…

Leggi l'articolo

Nuove norme UE sul packaging

Il 30 Novembre, il Parlamento Europeo ha presentato il nuovo regolamento UE in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio. Il regolamento si inserisce all’interno del Green Deal Europeo e del Piano di Azione UE per l’economia circolare ed ha lo scopo di contribuire alla strategia di crescita dell’UE attraverso la riduzione degli impatti ambientali…

Leggi l'articolo

I coperchi Eco Fit dei packaging green

Sostenibilità, limitazione degli sprechi e riduzione degli imballaggi: questi concetti sono assimilati anche dalle aziende che cercano di raggiungere una maggior efficacia dei processi produttivi per la salvaguardia dell’ambiente. Il green packaging, ormai, non è una tendenza ma una necessità, in nome del rispetto dell’ambiente. Lo dimostra il marchio internazionale McDonald’s con l’utilizzo dei nuovi…

Leggi l'articolo

Cosa c’è da sapere sull’etichettatura ambientale degli imballaggi

È capitato a tutti almeno una volta di non sapere come differenziare un rifiuto, inevitabilmente si finisce per riciclarlo nel modo sbagliato causando un’ulteriore danno all’ambiente. Ma finalmente a partire da gennaio del nuovo anno il ministero della transizione ecologica ha emesso delle nuove linee guida per imprese e consumatori che riguardano l’inserimento e l’uttilizzo…

Leggi l'articolo

Come rendere il packaging circolare

Sentiamo sempre più spesso parlare di Economia Circolare, ma cosa si intende esattamente con questa espressione? L’Economia Circolare non è altro che un moderno modello di produzione e consumo improntato alla sostenibilità. In ogni sua fase, dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino alla destinazione a fine vita, questo modello produttivo è in grado di…

Leggi l'articolo

8 consumatori su 10 scelgono il packaging in vetro: cosa dice la ricerca

Il vetro continua a scalare posizioni nei gusti dei consumatori europei ed italiani. Secondo la ricerca InSites commissionata dalla European Container Glass Federation (FEVE) per la piattaforma dei consumatori Friends of Glass, oltre 8 europei su 10 considerano il vetro come miglior contenitore per conservare cibi e bevande, un incremento notevole rispetto a qualche anno…

Leggi l'articolo

Come scegliere il packaging giusto per il Black Friday

Il Black Friday è un evento mondiale che coinvolge sopratutto gli e-commerce, ogni anno prima di natale ci sono conti e promozioni da non perdere. Il tutto ha reso questa giornata la imperdibile per i consumatori a caccia di affari. È importantissimo curare il packaging dei propri prodotti, per far sapere ai propri clienti che…

Leggi l'articolo

Le macchine multitesta per una pesatura di precisione

Il modo migliore per sapere quanto pesa un articolo è pesarlo, ma il modo migliore per pesare un articolo è farlo su una bilancia. Cosa fare se si devono pesare molti articoli? O se dovete pesare degli oggetti in uno spazio ridotto? O se dovete pesare qualcosa in un luogo che non dispone di una…

Leggi l'articolo

Qual è la differenza tra carta e cartone?

La differenza tra carta e cartone ti sembra una banalità? Sbagliato! Esistono diversi tipi di carta, che vengono classificati in base alla grammatura. Quest’ultima non è l’unico elemento con cui si differenziano carta e cartoncino, anche la fibra di legno e l’aggiunta di altri additivi fanno in modo di distinguere a prima vista se ci…

Leggi l'articolo

Come vengono impiegate le incartonatrici wrap around?

Scegliere quale tipologia di packaging utilizzare per i propri prodotti può rivelarsi molto difficile e dispendioso a volte. Non bisogna infatti sottovalutare l’importanza della confezione con cui verranno distribuiti, sia a livello di sicurezza che di immagine aziendale. Tra i sistemi più efficienti e che consigliamo ai nostri clienti vi è l’imballo wrap-around. Ma di…

Leggi l'articolo

Le macchine fardellatrici e i loro utilizzi

Al confezionamento dei prodotti e delle merci concorrono oggi un’infinità di macchinari e processi ormai sempre più avanzati e tecnologici. Si tratta di sistemi che possono imballare, contenere e proteggere articoli di varia natura e che possono essere impiegati nei settori produttivi più disparati. Vediamo nel dettaglio cosa sono le macchine fardellatrici, i loro utilizzi…

Leggi l'articolo

Gli utilizzi delle macchine formatrici e chiuditrici

Le formatrici e le chiuditrici sono delle macchine in grado di gestire e chiudere le scatole in maniera autonoma ed efficiente. Questi macchinari, infatti, piegano e sigillano gli imballaggi rendendoli così immediatamente pronti alla loro destinazione d’uso o al trasporto. Il ricorso a queste soluzioni avanzate consente di ottenere in modo rapido e sicuro tutti…

Leggi l'articolo

Packaging sostenibile: gli italiani scelgono gli imballi green

L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è ormai un passo fondamentale da compiere. La scelta del packaging fa parte di uno di questi passi, deve essere sostenibile per i prodotti di uso quotidiano. Sono infatti tantissimi gli italiani che ormai vogliono dire basta all’utilizzo della plastica monouso e che preferiscono acquistare prodotti green con imballaggi ecologici.…

Leggi l'articolo

Come imballare correttamente gli oggetti fragili

La paura che gli oggetti fragili non arrivino a destinazione totalmente integri, purtroppo, è una cosa che accade di frequente, soprattutto quando non si presta particolare attenzione durante la fase di imballaggio. Per questo motivo è sempre bene seguire delle linee guida o almeno dei consigli, come quelli che ti esporremo qui di seguito. La scelta della…

Leggi l'articolo

Come funziona lo Smart Manufacturing e i suoi processi

L’adozione di tecnologie e strumenti IoT nei settori produttivi favorisce l’ottimizzazione dei processi e l’interazione tra operatori e macchinari. Lo sviluppo in tale direzione sembra ormai inarrestabile, ed è proprio a tal proposito che oggi parliamo di industria 4.0, e persino 5.0! Dedichiamo questo articolo alla definizione della cosiddetta “Smart Factory”, scopriamo cos’è e perché…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi senza plastica e le soluzioni plastic free

Ogni anno oltre 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei nostri mari. Le conseguenze di questo fenomeno sono disastrose, per l’ambiente ma soprattutto per la fauna marina. Si stima che se questa tendenza non verrò invertita nel breve termine, entro il 2050 potrebbe esserci più plastica in mare che pesci! È evidente che l’inquinamento…

Leggi l'articolo

Il mondo dei packaging monodose

Le confezioni monodose rappresentano senza ombra di dubbio un’invenzione che ha rivoluzionato il mondo del packaging, i consumi e le abitudini dei consumatori. Utilizzati largamente nel settore alimentare, oggi i packaging monodose trovano largo impiego anche in tanti altri settori, e sono sempre più le aziende che adottano questa soluzione per i loro prodotti. Scopriamo…

Leggi l'articolo

I packaging in carta: dalle caratteristiche agli usi

Il packaging in carta racchiude al suo interno una categoria molto ampia di possibili caratteristiche tecniche. Si sa bene quanto il confezionamento sia essenziale per conservare al meglio numerose tipologie di oggetti, riducendo al minimo qualsiasi inconveniente dovuto a urti e spostamenti improvvisi. Ecco cosa bisogna sapere al momento della scelta, con l’opportunità di proteggere…

Leggi l'articolo

Packaging per e-commerce di abbigliamento. Quale scegliere?

Vendere online: per molti un tabù, per altri una vera e propria miniera d’oro. Di certo si tratta di uno dei migliori modi per avviare un’attività redditizia e regalarsi grandi soddisfazioni, ma non tutti sono a conoscenza dei metodi più efficaci per coltivare questo vero e proprio lavoro da remoto. Serietà, qualità dei prodotti e…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi e i profili angolari: quando semplificano la vita

Gli imballaggi salvano letteralmente i nostri nuovi acquisti. Prova a pensare quando compri un televisore, un qualsiasi elettrodomestico o un semplice telefono. Tutti questi oggetti vengono protetti con l’utilizzo degli imballaggi, che siano essi di cartone, di polistirolo o altri materiali, aiutano a mantenere intatto il tuo acquisto. In altri casi invece ti aiutano nei…

Leggi l'articolo

Quando un imballaggio si definisce neutro?

Con il tradizionale Decreto Milleproroghe di fine anno sono state rese note tutta una serie di proroghe, rinvii e scadenze. Tra queste è stato anche annunciato l’obbligo di utilizzare l’etichetta ambientale per gli imballaggi, disposizione che sarebbe dovuta entrare in vigore dal 1° gennaio 2022 ma che è stata nuovamente rimandata. In Gazzetta Ufficiale, infatti,…

Leggi l'articolo

Incartonatrici wrap-around e la loro funzione

L’incartonatrice wrap-around crea imballaggi personalizzati e adattabili a diversi tipi di confezioni di prodotti che assumono quindi un ruolo di contenitore per la protezione e filtrare l’immagine delle merci inserite al suo interno. Le aziende che decidono di utilizzare questo tipo di macchinario hanno sicuramente necessità di creare una produzione veloce, pratica, efficiente e soprattutto…

Leggi l'articolo

Quali sono i migliori imballaggi per oggetti fragili

Dai lampadari ai quadri, dalle porcellane alle biciclette: sono solo alcuni degli oggetti più complessi da imballare e spedire in maniera sicura. Ecco perché la scelta dei materiali per l’imballaggio è cruciale! La paura che gli oggetti fragili non arrivino a destinazione integri, o che durante il traporto vadano distrutti, sono legittimi, ma Valsecchi Packaging…

Leggi l'articolo

Scatole Gaylord: cosa sono e perché utilizzarle

Al giorno d’oggi, è in costante aumento il numero di merce presente sul mercato e, conseguentemente, di scatole contenitive. Tra le più utilizzate, infatti, ricordiamo le classiche e celebri ‘Gaylord Box’. In genere, le scatole Gaylord sono ampie e realizzate esclusivamente in cartone ondulato. Utilizzate per effettuare spedizioni a livello internazionale e di migliaia di…

Leggi l'articolo

Quando scegliere un imballaggio in juta

La juta è un materiale sempre più in voga nel settore dei trasporti, è tra le fibre tessili più utilizzate al mondo, seconda solo al cotone. La juta è una fibra totalmente biodegradabile, utilizzata per trasportare diversi prodotti come cacao, patate o altro, ma non solo, può essere utilizzata anche in tantissimi altri modi, ad…

Leggi l'articolo

Quali sono i materiali più utilizzati per un packaging più sostenibile?

Al giorno d’oggi le aziende produttrici di packaging stanno affrontando un’evoluzione nel loro modo di realizzare i loro prodotti: da una parte per le stringenti normative europee che hanno come obiettivo quello di creare imballaggi riciclabili, dall’altra per le richieste di consumatori sempre più esigenti e attenti al mondo green. Per questo le imprese stanno…

Leggi l'articolo

Perché scegliere una macchina flow pack

Parlare di flow packaging può sembrare qualcosa di estremamente complesso, ma in verità il flow pack è molto semplice! Si tratta di macchinari per il confezionamento e l’imballaggio di prodotti attraverso un efficiente sistema di rulli, bobine e tecnologie che muovono, riempiono, sigillano e tagliano i materiali. Perché dovresti scegliere questa tecnologia? Te lo spieghiamo…

Leggi l'articolo

Perché è importante recuperare gli imballaggi?

Come riportato anche nell’ultimo Rapporto di sostenibilità del Consorzio del 2021 i benefici nella gestione dei rifiuti di imballaggio sono diversi: il recupero in euro dei materiali riciclati, che nel 2020 è stato pari a 381 milioni; l’indotto economico che è stato generato e che corrisponde a 616 milioni di euro; l’energia prodotta tramite recupero…

Leggi l'articolo

L’utilità delle casse e delle gabbie in legno

Sia le casse che le gabbie in legno, in virtù delle loro strutture, si affermano come elementi indispensabili nell’ambito della logistica, e più in generale nella gestione degli imballaggi. Ciò avviene a fronte della particolarità delle strutture di elementi simili, i quali, di fatto, consentono a un operaio di imballare della merce dal peso considerevole.…

Leggi l'articolo

Lo smart packaging e le ultime tendenze di mercato

In passato il packaging aveva un solo compito: essere funzionale, ossia garantire un imballaggio che potesse contenere prodotti per il loro trasporto, stoccaggio e vendita. Al giorno d’oggi, grazie all’introduzione di diverse tecnologie e l’evoluzione che ha visto il ruolo del cliente trasformarsi, il concetto di packaging è stato rivisitato in una prospettiva più ampia…

Leggi l'articolo

Perché utilizzare gli imballaggi cellulosici

Da sempre l’industria degli imballaggi utilizza materiali a base cellulosa per creare packaging, ma oggi vanta di una vasta gamma di prodotti adattabili a diversi usi. Questa grande disponibilità di produrre un numero sempre più cospicuo di imballaggi cellulosici deriva dalla varietà delle fonti di fibre cellulosiche presenti e dai processi tecnologici di conversione di…

Leggi l'articolo

Perché le buste imbottite sono così utilizzate per le spedizioni

Le buste imbottite sono la soluzione ideale per diversi tipi di spedizioni che contengono oggetti di varia natura, delicati o meno che siano. Questo tipo di packaging è molto impiegato in quanto sistema valido per l’invio di diversi prodotti, grazie allo strato di pluriball, o bolle d’aria, che contiene al suo interno e che crea…

Leggi l'articolo

Perché è importante utilizzare degli imballaggi compatti

Il mondo dell’imballaggio dei prodotti nel corso degli anni ha subìto notevoli e progressivi cambiamenti, tanto che la maggior parte delle azienze è dovuta ricorrere a dei cambiamenti sostanziali, per costituire dei reparti preposti che si occupassero esclusivamente degli imballaggi dei prodotti prima della loro spedizione. Tali comparti sono in continua formazione ed aggiornamento dal…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi riempitivi e i materiali di riempimento

Quando si trasportano dei prodotti uno degli obiettivi è quello di far arrivare la merce integra a destinazione. Per questo motivo all’interno delle scatole, in cui questi oggetti sono posizionati, vengono inseriti diversi materiali riempitivi per colmare eventuali spazi e proteggere. I prodotti utilizzati sono di diverso tipo e possono essere plastica, schiuma, carta. Quali…

Leggi l'articolo

Come scegliere un packaging biodegradabile

Il tema della sostenibilità è uno dei più caldi di questi ultimi anni, tanto che l’Unione Europea e i suoi stati membri stanno attuando diverse misure per salvaguardare l’ambiente. In Italia, dal 14 Gennaio 2022, è entrato in vigore il divieto sull’utilizzo della plastica monouso, una delle fonti maggiori di inquinamento. Quando si parla di…

Leggi l'articolo

Perché scegliere gli imballaggi 4gv

Se siete titolari di un’azienda, sapete che è importante scegliere l’imballaggio giusto per i vostri prodotti. Un imballaggio sbagliato può comportare costi inutili e persino danni al prodotto. I vostri clienti hanno bisogno di materiale di imballaggio affidabile che protegga i loro prodotti durante il trasporto e li metta al sicuro da eventuali danni durante…

Leggi l'articolo

Quando utilizzare il cartone a tre onde

Gli imballaggi in cartone ondulato sono tra i più impiegati sul mercato, leggeri, pratici, riciclabili e soprattutto economici. Spesso utilizzati per i packaging aziendali, da parte di attività che hanno un ingente consumo di scatole per la spedizione e l’invio di merci, possono arrivare a contenere pressoché qualsiasi prodotto, garantendo resistenza ed efficienza. Le scatole…

Leggi l'articolo

Quali sono gli imballaggi più adatti in caso di trasloco

Per fare in modo che il trasloco si svolga al meglio e che anche gli oggetti più fragili possano viaggiare in assoluta sicurezza, la fase dell’imballaggio è senza dubbio una delle principali e anche delle più importanti dell’operazione. Salvaguardare i beni da trasportare è infatti la priorità per far giungere tutto perfettamente integro a destinazione.…

Leggi l'articolo

I molteplici utilizzi degli imballaggi in cartone

Il cartone è il materiale più utilizzato al mondo in vari settori, dall’imballaggio all’uso domestico. Questo materiale, infatti, riesce ad adattarsi, di gran lunga meglio rispetto ad altri materiali, a diversi scopi e contesti d’impiego. L’utilizzo più comune del cartone è nel settore dell’imballaggio, utilizzato per la realizzazione di scatole. Il cartone, inoltre, essendo un…

Leggi l'articolo

Quando utilizzare la carta siliconata

La carta siliconata altro non è che un materiale antiadesivo utilizzato per gli imballaggi, ed è caratterizzata dalla presenza di una superficie perfettamente capace di riuscire a resistere ai bioadesivi, evitando la presenza di ogni tipo di residuo di colla. La carta siliconata è coperta da silicio organico, da entrambi i lati oppure da un…

Leggi l'articolo

Come scegliere un nastro per l’imballaggio

La varietà di nastri adesivi presenti sul mercato è molto ampia: esistono nastri adesivi in PVC, PPL (polipropilene) e altre materie plastiche, in carta, telati o rinforzati con fibre, biadesivi, isolanti o crespati e tanti altri ancora. Alleato indispensabile per rinforzare il cartone e rendere più sicure le scatole per spedizioni, per irrobustire o sigillare…

Leggi l'articolo
nastro americano

Quando è necessario utilizzare il nastro americano?

Quando è necessario utilizzare il nastro americano? Molti avranno sentito parlare del nastro americano, ma pochi ne conoscono effettivamente il reale utilizzo. A differenza di altri nastri, quest’ultimo ha uno strato di tela o di qualche altro tessuto, e di conseguenza rinforza la parte adesiva. Ma quando è necessario utilizzarlo? Scopriamolo insieme. Quando è utile…

Leggi l'articolo

Perché le imbustatrici automatiche sono utilizzate per automatizzare i processi

Sia che si tratti dell’impacchettamento di prodotti alimentari o non, occuparsi del processo di confezionamento a livello industriale non può, oramai, non precedere l’utilizzo di un’imbustatrice automatica professionale. Il processo di confezionamento industriale, infatti, è sicuramente molto delicato e deve essere eseguito in maniera estremamente precisa. Se realizzato senza le dovute attenzioni e gli strumenti…

Leggi l'articolo

Gli impianti di conteggio e confezionamento minuterie meccaniche

Gli impianti di conteggio e confezionamento minuterie sono progettati per il dosaggio massivo di minuteria con vibratori lineari e tramoggia di pesatura, mentre la finitura viene eseguita con vibratore circolare e nastrino distanziatore. Ma come funzionano nello specifico? E quali sono i loro vantaggi? Scopriamolo insieme! I sistemi di conteggio e confezionamento minuterie Gli impianti…

Leggi l'articolo

Come funzionano le macchine per pallettizzazione

Una macchina in grado di impilare casse di merci o prodotti su di un pallet è chiamata macchina per pallettizzazione. La tecnologia ha compiuto passi da gigante negli ultimi tempi ed ha permesso alle aziende di ottimizzare i processi produttivi e ridurre drasticamente i tempi di lavorazione. In modo particolare nelle linee di produzione e…

Leggi l'articolo

Come scegliere una confezionatrice

Quale confezionatrice scegliere per la tua azienda? In questo articolo troverai tutti i nostri consigli per fare la scelta giusta! Esistono diversi tipi di confezionatrice che si differenziano per tecnologia, capacità di lavoro e funzionalità. Esistono, ad esempio, le confezionatrici per vaschette, quelle automatiche, manuali, orizzontali o verticali. Il ruolo di una confezionatrice è fondamentale,…

Leggi l'articolo

Il film termoretraibile e i suoi utilizzi

Può sembrare qualcosa di troppo complesso e sconosciuto, eppure ogni giorno entriamo in contatto con prodotti e merci imballati con un film termoretraibile. Di cosa si tratta, dunque? Stiamo parlando in una particolare pellicola plastica che ha un’elevata capacità retrattile: quando il film plastico viene esposto a fonti di calore, si ritrae e si uniforma…

Leggi l'articolo

Come vengono impiegati gli imballaggi a sospensione?

L‘imballaggio a sospensione segna una grande innovazione nel campo delle spedizioni. Supponiamo che tu abbia acquistato un prodotto costoso, di un certo valore e altamente fragile. Ovviamente, non vedi l’ora che arrivi il giorno della consegna. Tuttavia, il timore che accomuna tutti è quello che si possa rompere o danneggiare durante la spedizione. Non ci…

Leggi l'articolo

Il processo di termoretrazione per il confezionamento e l’imballaggio

Sentiamo spesso nominare questo termine, la termoretrazione, quando si parla di imballaggi e confezionamento. Quindi cerchiamo di vederci chiaro. Di che si tratta, dunque? In parole povere, applicando l’energia termica a un film trasparente per mezzo di un apposito strumento, garantiamo non solo l’integrità del prodotto, ma giochiamo d’anticipo sulla questione impermeabilità, vera e propria…

Leggi l'articolo

Cosa c’è da sapere sugli imballi in polpa di legno

La polpa del legno è la materia prima usata per il processo di produzione per gli imballaggi in cellulosa, anche noti come imballaggi in polpa di cellulosa. Si tratta di una soluzione ecologica, che consente di avere un minore impatto ambientale, e di ridurre allo stesso tempo l’uso delle risorse necessarie al processo produttivo. Proprio…

Leggi l'articolo

Termosaldatrici per sacchetti: perché sono importanti

La termosaldatrice è un moderno strumento per la saldatura utilizzabile sia per uso domestico che per uso professionale. Progettata e realizzata per saldare sacchetti e buste di un’ampia gamma di materiali, queste moderne termosaldatrici possiedono una varietà elevata di tipologie che, all’occorrenza, sono progettabili su misura per qualsiasi tipo di esigenza. Perché questo strumento è…

Leggi l'articolo

Le buste più adatte per la spedizione postale

Quanti di noi si recano in posta per le proprie spedizioni? Quanti di noi, nel preparare una busta per la spedizione, si domandano se la scelta del packaging sia ideale o meno per proteggere il contenuto durante la fase di trasporto? Tutti noi? Esattamente. La spedizione postale è oggigiorno uno dei metodi più efficaci, utilizzati…

Leggi l'articolo

Perché le scatole a doppia onda fanno la differenza

Esistono varie tipologie di scatole di cartone: tra queste, le più diffuse e funzionali sono quelle a singola, doppia e tripla onda. Ognuno di questi modelli si differenzia dall’altro per alcune caratteristiche e idoneità specifiche, ma soprattutto per la tipologia di utilizzo. Le scatole a due onde, in particolare, sono quelle che garantiscono le più…

Leggi l'articolo

Come scegliere una scatola a cartone ondulato

Il cartone ondulato, per le sue caratteristiche di riciclabilità e biodegradabilità, è diventato nel tempo il materiale più richiesto nella produzione di imballaggi robusti e versatili ideali per contenere, trasportare e proteggere merci e prodotti. Quando questi ultimi vanno spediti, è necessario procurarsi la scatola e l’imballaggio più adatto, per accertarsi di preservare l’integrità del…

Leggi l'articolo

Come avviene la pallettizzazione

Con il termine “pallettizzazione”, si fa riferimento alla modalità di impilare le merci su pallet, un’operazione essenziale per sfruttare e organizzare al massimo la superficie del magazzino ed evitare inoltre possibili incidenti tra i dipendenti di un’azienda. Inoltre, quando i contenitori sono ben raggruppati sul pallet, questo procedimento garantisce la stabilità complessiva dell’unità di carico,…

Leggi l'articolo

L’importanza del packaging per spedire pacchi voluminosi e pesanti

Nell’era del digitale, un’epoca in cui soprattutto dopo l’avvento del Covid-19 il mondo online ha preso il sopravvento su quello fisico, il settore dell’e-commerce è divenuto fondamentale sia per dare alle persone la possibilità di procurarsi lo stretto necessario, che di concedersi qualche sfizio. E’ proprio in quest’ottica che è stata rivista l’importanza da attribuire…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi in polpa di cellulosa e il loro utilizzo

Una soluzione senz’altro ecologica è quella di utilizzare imballaggi biodegradabili in polpa di cellulosa. In un’ottica di tutela piena dell’ambiente, si cerca di valorizzare l’uso della polpa del legno, ricorrendo anche a delle pratiche più innovative e tecnologiche che puntano al riciclaggio dei materiali.Secondo alcune ricerche scientifiche, utilizzare imballaggi di cellulosa è fondamentale anche nella…

Leggi l'articolo

Perché le scatole per imballo sono essenziali in una spedizione

Quando si parla di una spedizione, il packaging è fondamentale: non solo per garantire che un prodotto arrivi integro a destinazione, ma anche per garantire che il prodotto stesso mantenga le proprie caratteristiche lungo l’arco di invio. In questo modo, si può garantire la soddisfazione del cliente, che vedrà recapitarsi un pacco esattamente come da…

Leggi l'articolo

Quali sono i campi di applicazione della pellicola per imballo

La pellicola per imballo protegge le merci da manomissioni, sporco, agenti esterni, ma soprattutto urti e danni accidentali. Sul mercato, esiste ed è disponibile in misure e spessori diversi, per consentire l’imballo di confezioni di vario tipo, dai packaging più piccoli ai pallet più grandi. La sua trasparenza è ideale anche per consentire la lettura…

Leggi l'articolo

I packaging di lusso e la loro importanza

Il packaging è la prima forma di contatto fisico tra il cliente e il prodotto: per questo motivo, è fondamentare curarlo al meglio sotto tutti gli aspetti, dalla progettazione, creazione e stampa alla logistica. L’importanza della scelta di un packaging di lusso dipende dal fattore comunicativo ed evocativo: più il packaging è curato e innovativo,…

Leggi l'articolo

La reggiatura e gli accessori necessari

La reggiatura è il processo di imballaggio e sigillatura automatico, semiautomatico o manuale mirato a garantire un’ottimale protezione delle merci durante il loro trasporto e stoccaggio. Il potente macchinario in carico di svolgere questo delicato step dell’operazione di imballaggio è appunto chiamato reggiatrice, anche nota come reggettatrice, un dispositivo fisso o portatile munito di accessori…

Leggi l'articolo

Come imballare e spedire una televisione senza rischi

La voglia di avere un modello nuovo con nuove funzionalità, i fornitori dei servizi televisivi che richiedono sempre nuove tecnologiche sono molti i motivi che ci spingono a prendere un nuovo televisore. Il cambio, molto spesso, non è dovuto al deterioramento della tv. Molti, infatti, scelgono di regalare o rivendere la vecchia televisione anche per…

Leggi l'articolo

La carta e gli altri materiali per la mascheratura del packaging

La mascheratura è una tecnica da padroneggiare se si vogliono imballare e verniciare packaging in maniera precisa e pulita: la mascheratura del packaging, infatti, è la fase di protezione delle superfici che ne precede la tinteggiatura. Carta adesiva e scotch di carta in particolare, sono i materiali che hanno le caratteristiche ideali per proteggere le…

Leggi l'articolo

Come aumentare la produttività aziendale con le macchine per l’imballaggio

La prospettiva di crescita di un’azienda rientra tra i focus che la suddetta deve mantenere nel tempo per garantire la qualità dei propri servizi e per migliorare sempre più. In quest’ottica, si deve considerare l’importanza performativa nelle varie fasi di produzione, incluso l’imballaggio. Ecco cosa sapere a riguardo e in che modo Valsecchi packaging rappresenta…

Leggi l'articolo

Come scegliere i migliori imballaggi per e-commerce

L’aumento del volume delle vendite tramite le piattaforme di e-commerce offre enormi opportunità per qualsiasi tipo di azienda. Rispondere in maniera veloce ed efficace alle innovazioni di settore, dotandosi delle tecnologie più moderne e affidabili, costituisce una priorità sia per le società che desiderano rimanere sulla cresta dell’onda che per le realtà emergenti. Per ogni…

Leggi l'articolo

Come scegliere un pallettizzatore per sacchi

Agevolare le operazioni di stoccaggio e di movimentazione delle merci è fondamentale per garantire un processo produttivo rapido, sicuro e comodo. A rivelarsi un comodo alleato in quest’ottica, potrebbe essere il pallettizzatore per sacchi: ecco cosa sapere a riguardo e le proposte a tema firmate Valsecchi Packaging! In cosa consiste la pallettizzazione dei sacchi Quando…

Leggi l'articolo

Quando valutare l’acquisto delle incartonatrici verticali

Imballare e incartare è ormai una necessità di ogni tipologia di settore, con esigenze in costante crescita e cambiamento che devono soddisfare le richieste di una società sempre più dinamica ed evoluta. C’è dunque bisogno di tecniche, materiali e macchinari altamente efficienti e performanti. Un alleato prezioso, in questi termini, è sicuramente costituito dalle incartonatrici…

Leggi l'articolo

Cosa sono le incartonatrici top-load o incartonatrici americane

Le incartonatrici top-load, anche dette incartonatrici americane, sono macchine compatte e affidabili per il riempimento con carica dall’alto: un concept che privilegia la semplicità, pur disponendo delle tecnologie più all’avanguardia per offrire un servizio rapido e sempre sicuro. Cosa sono le incartonatrici top-load Le incartonatrici top-load sono macchine per il confezionamento di prodotti in scatole…

Leggi l'articolo

Quali sono i migliori imballaggi per il trasloco

La parola “trasloco” mette sempre un po’ di paura quando usata, in primo luogo perché non è una fase impegnativa, lasciare una dimora e stabilirsi in un’altra. Nonostante ciò oggigiorno disponiamo di diversi materiali per affrontare al meglio un trasloco, in particolare parliamo di materiali per imballaggio, importanti soprattutto per gli oggetti più fragili. E’…

Leggi l'articolo

Come scegliere un pallettizzatore multipiano

Il pallettizzatore multipiano è uno strumento fondamentale per consentire lunga autonomia a diverse tipologie di macchine utensili o macchine di assemblaggio, ed integra le isole di carico-scarico robotizzate. Particolarmente indicato per articoli che necessitano di varie fasi di lavorazione su diversi tipi di macchine, il pallettizzatore multipiano evita la manipolazione ripetuta dei pezzi da parte…

Leggi l'articolo

Come scegliere le buste per le spedizioni

Se si vuole spedire delle buste online e via posta comporta delle scelte da fare per agevolare e proteggere il contenuto durante il trasporto. Per tutte le spedizione che riguardano articoli piatti come documenti, brochure, riviste, cd, dvd, cataloghi, report, libri etc etc. non vengono utilizzate le comuni scatole da spedizione che siamo abituati a…

Leggi l'articolo

Quali sono le macchine confezionatrici termoretraibili

Negli ultimi anni, le macchine confezionatrici sono diventate una componente sempre più importante nel settore del confezionamento: si tratta di macchine industriali che consentono di proteggere diverse tipologie di prodotto, inclusi gli alimenti, per aumentare la loro durata, intesa come periodo di conservazione ottimali, e per diminuire il rischio di deterioramento. Tra questi macchinari, troviamo…

Leggi l'articolo

Quando valutare le macchine di movimentazione automatica

Un magazzino deve operare in modo rapido ed efficiente per garantire il corretto funzionamento dell’intera catena di produzione poi, agevolando il lavoro di tutti i reparti e, in primis, lavorando al meglio delle proprie possibilità. Una soluzione per implementare notevolmente questo reparto potrebbe essere rappresentata dalle macchine di movimentazione automatica: in cosa consistono? Quali vantaggi…

Leggi l'articolo

Quando scegliere i Pallet in Cartone Ondulato

Guardando un pallet di cartone ondulato si potrebbe pensare che si tratta di uno scherzo, poiché sicuramente ci si chiede come fa un materiale del genere a sostenere un peso di centinaia di chili di prodotti confezionati senza rimanerne schiacciato. In tal senso la risposta è semplice quanto esaustiva; infatti, i pallet di cartone ondulato…

Leggi l'articolo

La Nastratrice automatica e quando utilizzarla

L’operazione della nastratura consiste nell’applicazione di un nastro adesivo su una scatola o altra superficie. La nastratura viene di solito usata per chiudere qualcosa, spesso un cartone o un imballaggio. Inoltre, il nastro viene utilizzato spesso anche per legare o contrassegnare prodotti, per comunicare messaggi o per impedire furti. Nell’imballaggio, il nastro può essere applicato…

Leggi l'articolo

Come viene utilizzata la carta catramata per gli imballaggi

Nel trasporto e nello stoccaggio di merci è necessario porre attenzione sull’imballaggio o l’imbottigliamento. Tale pratica viene detta packaging. In ambito commerciale inoltre è importante confezionare un prodotto in modo da descriverlo e promuoverlo al meglio, incrementando i profitti. Inizialmente il packaging descriveva i metodi come l’asciugatura, la pulizia e i materiali impiegati nel maneggiare…

Leggi l'articolo

Cosa sono e come funzionano i trasportatori a rulli?

I trasportatori a rulli, detti anche rulliere, sono sistemi industriali usati per la movimentazione automatica di carichi e merci all’interno dei magazzini, dei centri di distribuzione o negli impianti di produzione. Questi strumenti permettono di risparmiare tempo e aumentare i livelli di efficienza delle aziende, semplificando il trasferimento delle merci che avviene lungo percorsi prestabiliti…

Leggi l'articolo

Quando scegliere una nastratrice automatica

L’operazione della nastratura consiste nell’applicazione di un nastro adesivo su una scatola o altra superficie. La nastratura viene di solito usata per chiudere qualcosa, spesso un cartone o un imballaggio. Inoltre, il nastro viene utilizzato spesso anche per legare o contrassegnare prodotti, per comunicare messaggi o per impedire furti. Nell’imballaggio, il nastro può essere applicato…

Leggi l'articolo

Come vengono utilizzate le macchine imballatrici

Le aziende che si affidano alle macchine e ai sistemi di imballaggio sono sempre di più, con l’obiettivo di migliorare la produttività, risparmiare denaro, ridurre la quantità di imballaggi usati e di conseguenza il proprio impatto ambientale. Le macchine imballatrici, infatti, garantiscono una velocizzazione e un efficientamento del processo di protezione e confezionamento dei prodotti,…

Leggi l'articolo

Come viene scelto un imballaggio e perché sono importanti per le merci

Affinché i prodotti vengano consegnati e venduti in maniera impeccabile e soprattutto integra, un ruolo fondamentale è rivestito dagli imballaggi. Questi devono garantire il giusto compromesso tra compattezza, resistenza e minor uso possibile di materia prima. Esistono tantissime tipologie di imballaggi, e questi specialmente si devono adattare perfettamente alle esigenze del prodotto che devono andare…

Leggi l'articolo

Cosa si intende per confezionamento in termoretraibile?

Il packaging di un prodotto, soprattutto se alimentare, deve garantire e soddisfare le esigenze di conservazione e protezione della merce per poterla mettere in commercio senza correre rischi di deterioramento o contaminazione. In ambito industriale, ma non solo, una delle tecniche più efficaci per un buon imballaggio è il confezionamento termoretraibile. Questo tipo di confezionamento…

Leggi l'articolo

Come vengono impiegati gli imballaggi blister

Gli imballaggi, indifferentemente dal settore in cui vengono adoperati, rappresentano l’essenza del confezionamento, e più in generale della logistica. Le loro forme maneggevoli, associate a materiali leggeri e pratici, li rendono essenziali per il trasporto, senza trascurare le dimensioni contenute, aspetto fondamentale per garantire uno stoccaggio più semplificato. Nel dettaglio, un imballaggio può essere costituito…

Leggi l'articolo

I nastri trasportatori industriali e il loro utilizzo

I nastri trasportatori industriali sono utilizzati in ogni impresa che abbia un volume d’affari cospicuo, dato che tutti i processi produttivi sono basati su di essi. Il mercato dei trasportatori industriali è ampio, ma i modelli dominanti sono sostanzialmente tre: il nastro trasportatore per uso generico, i trasportatori a rulli e i trasportatori a catena.…

Leggi l'articolo

Come scegliere i nastri trasportatori

Le catene logistiche, dalla più semplice alla più complessa, riescono a rispettare e ridurre i tempi di movimentazione delle merci grazie al prezioso contributo di complessi macchinari adibiti a queste mansioni. Tra questi, rientrano a pieno titolo i nastri trasportatori, grazie ai quali è possibile spostare anche elevate quantità di merci in poco tempo, e…

Leggi l'articolo

La nastratrice manuale e i suoi utilizzi

La nastratrice è un macchinario che permette di rendere più rapidi ed efficienti i tempi di imballaggio di un prodotto. Se automatica o semiautomatica, è costituita da un nastro continuo avvolto su rulli che lo mantengono in tensione e lo portano in rotazione; se manuale, a differenza dei primi due modelli che non necessitano dell’intervento…

Leggi l'articolo

L’uso del polietilene tereftalato (PET) per gli imballaggi

Tra i materiali più comunemente utilizzati per gli imballaggi, il polietilene tereftalato (PET) è indubbiamente uno dei materiali più diffusi in questo settore. Ma quali sono le ragioni che stanno alla base di un simile successo? In questo articolo cerchiamo di analizzare tutte le caratteristiche e le proprietà del PET, e comprendere il ruolo che…

Leggi l'articolo

Come le reggiatrici per bancali semplificano i processi

Quando si fa un trasloco qual è la parte più noiosa? Sigillare tutti gli scatoloni che abbiamo riempito con ciò che si trova in casa nostra in modo da non perdere o rompere nulla durante il trasporto. Questo lungo e noioso processo esiste, come in quasi tutte le cose, a piccola come a grande scala.…

Leggi l'articolo

I packaging: dalla definizione alle tipologie

Imballaggio, packaging, confezione, involucro… sono tanti i termini utilizzati per definire un sistema di protezione e salvaguardia di una merce. Ma proprio questa abbondanza di definizioni può generare confusione. In questo articolo ti spiegheremo, quindi, come distinguere gli imballaggi dai non imballaggi, passando in rassegna anche le diverse tipologie di questi materiali. Cosa è considerato…

Leggi l'articolo

Come funzionano i macchinari e sistemi girapacchi

I macchinari e sistemi girapacchi sono attrezzature fondamentali nella mobilitazione di cataste durante l’operazione di imballaggio: soluzioni di sicurezza con sensori di misura della distanza, sensori di inclinazione, encoder e sistemi di posizionamento che assicurano una movimentazione precisa e senza rischi di danneggiamento delle cataste. Come funzionano i sistemi girapacchi I sistemi girapacchi rientrano della…

Leggi l'articolo

La Nastratrice: scopriamo le caratteristiche e il funzionamento

La nastratrice è un macchinario costituito da un nastro continuo avvolto su rulli che lo mantengono in tensione e lo pongono in rotazione; è anche nota come lucidatrice a nastro perché la fascia esterna del nastro di cui è disposta risulta cosparsa di polvere abrasiva che smeriglia e lucida le superfici metalliche poste a contatto.…

Leggi l'articolo

Le macchine avvolgitrici industriali: perché sono essenziali

Le macchine avvolgitrici industriali permettono di migliorare e velocizzare il processo di imballaggio della catena produttiva. Questi strumenti sono stati progettati non solo per migliorare i tempi di produzione tramite specifiche tecnologie avanzate, ma anche per ridurre i consumi di energia elettrica. Adatte per diverse tipologie di prodotti, le avvolgitrici industriali possono anche essere implementate…

Leggi l'articolo
ragazzo prepara un imballaggio a sospensione

Gli imballaggi a sospensione: cosa c’è da sapere

Imballare un prodotto per una spedizione è un’azione che non deve essere assolutamente presa sotto gamba. È importante conoscere cosa si nasconde dietro il mondo delle spedizioni e come si sono evolute nel corso del tempo. In questa breve guida vi parleremo del packaging e di come è possibile scegliere un imballaggio a sospensione quando…

Leggi l'articolo

Come scegliere una reggiatrice?

La reggiatrice è una macchina automatica o semiautomatica eccellente per garantire la protezione delle merci durante il loro trasporto e stoccaggio. Per individuare la reggiatrice più idonea alle proprie esigenze, è fondamentale valutare diversi parametri tra cui la tipologia di regge, la facilità di sostituzione della bobina, la velocità di avanzamento e la semplicità d’uso.…

Leggi l'articolo

Quali sono i materiali per il riempimento delle scatole

Ci sono molte situazioni in cui è necessario imballare oggetti fragili perché essi possano essere spediti o trasportati tra un luogo ad un altro in modo che arrivino a destinazione senza essere danneggiati. La cura e l’attenzione che verrà dedicata a questa fase determinerà l’integrità finale dell’oggetto. Diventa cosi fondamentale valutare le caratteristiche dei materiali…

Leggi l'articolo

Le macchine dosatrici per il confezionamento

Le macchine dosatrici per il confezionamento dei prodotti sono la migliore soluzione per confezionare prodotti di diversa natura con efficienza, in poco tempo e garantendo i più alti standard di sicurezza e igiene. Scopriamo di più su questi particolari macchinari. Le caratteristiche principali delle macchine dosatrici Le macchine dosatrici, come suggerisce il loro nome, sono…

Leggi l'articolo

I manipolatori industriali per gli imballaggi: perché sono importanti

Efficienti, versatili e sicuri, i manipolatori industriali rappresentano un utile supporto in tutti quei settori produttivi in cui è necessario movimentare carichi pesanti in modo rapido, pratico e soprattutto sicuro. Questi macchinari, infatti, sono oggi utilizzati in diversi settori, da quello elettromeccanico, a quello tessile, dall’alimentare al chimico, e ovviamente anche in quello degli imballaggi.…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi a croce: tutte le caratteristiche e utilizzi

Le diverse tipologie di imballaggio rispondono alle esigenze particolari delle imprese. Si tratta di soluzioni che sono state progettate per ridurre al minimo i danneggiamenti e la possibilità di urti a carico dei contenuti, mantenerli in ordine e permettere anche un’apertura semplice e rapida. In particolare quando si tratta di prodotti destinati a settori con…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi metallici e i vantaggi in termini di sostenibilità

Sostenibilità, economia circolare, responsabilità sociale: sono tutti temi ricorrenti con cui le aziende devono confrontarsi quotidianamente, imparando a convertire il proprio paradigma produttivo verso una direzione più “green”. Non si tratta però di un dovere morale o un semplice adempimento alle più recenti normative comunitarie, bensì si tratta di un cambio radicale della filosofia di…

Leggi l'articolo
imballo ad alveare

L’imballo ad alveare: le caratteristiche e gli utilizzi

L’imballo ad alveare è la soluzione ideale per dividere i prodotti all’interno di una scatola. Si tratta di supporti essenziali per imballare bottiglie o per proteggere i prodotti che devono restare separati dentro la scatola. Questo involucro assicura una resistenza superiore della merce presente nella scatola, evitando di andare uno contro l’altro. Imballo ad alveare:…

Leggi l'articolo

Imballaggio per spedizione: tutto ciò che ti serve

Viene definito imballaggio, o imballo, il materiale che serve a proteggere il prodotto finale da spedire. L’imballaggio classico, quello detto “attivo” è generalmente costituito da scatole ermeticamente chiuse. Più l’oggetto da spedire e prezioso, più l’imballaggio sarà ricco di protezioni aggiuntive, come custodie specifiche. Un accorgimento fondamentale è scegliere la giusta scatola per il prodotto…

Leggi l'articolo

Perché i packaging eco-friendly sono vincenti

Mai come negli ultimi tempi, avere un impatto ambientale minimo ha avuto un’importanza capitale, tanto a livello individuale, nella vita quotidiana di ognuno di noi, quanto a livello aziendale. Come conseguenza del risveglio della coscienza ambientale in aziende e consumatori, la svolta green è diventata una priorità per marchi e clienti. Tale svolta green si…

Leggi l'articolo

Le buste termosaldabili: dalle caratteristiche agli usi più comuni

I sacchetti termosaldabili sono una particolare soluzione di imballaggio che ha trovato largo impiego in ambito alimentare, ma non solo. Scopriamo tutte le sue caratteristiche e quali sono gli ambiti di utilizzo più comuni. I sacchetti e le buste termosaldabili Le buste o sacchetti termosaldabili sono un sistema di imballaggio e conservazione di prodotti, alimenti…

Leggi l'articolo

L’imballaggio delle merci pericolose: a cosa prestare attenzione

L’imballaggio e il traporto delle merci pericolose devono essere effettuati seguendo determinate normative e indicazioni. In primo luogo è necessario conoscere i vari regolamenti che contemplano una grande varietà di aspetti da prendere in considerazione: classificazione delle sostanze pericolose, abilitazione dei conducenti, caratteristiche degli imballaggi, modalità di costruzione di veicoli e cisterne, i casi di…

Leggi l'articolo

La saldatrice per sacchetti: le diverse tipologie e gli utilizzi

Ci siamo, il nostro sacchetto è pronto, manca solo un ultimo step: quello della saldatura. Vi siete mai chiesti come sia possibile effettuare questo passaggio con la sicurezza che le proprietà del prodotto non vengano alterate o che il sacchetto rischi di aprirsi nelle fasi di trasporto? La soluzione a questo dubbio è la saldatrice…

Leggi l'articolo

Le macchine astucciatrici orizzontali: perché sono così utilizzate

Le macchine astucciatrici orizzontali costituiscono un prodotto strategico nell’industria del packaging, andando a soddisfare, in termini di offerta commerciale, ogni possibile richiesta da parte dei clienti. Le macchine astucciatrici: la loro funzione La macchina astucciatrice è uno strumento chiave in vari settori di attività, tra cui il farmaceutico, cosmetico, alimentare, chimico, e nell’imballaggio di vari…

Leggi l'articolo

Fogli di cartone: come utilizzarli per gli imballaggi

Quando si pensa ai materiali da imballaggi, le opzioni sono quasi infinite: quello di cui bisogna tener conto nel processo di selezione è la natura del prodotto da spedire, la sua fragilità, le dimensioni e il trasporto con il quale verrà consegnato. Tra tutti i materiali, ce n’è uno che si distingue per le sue…

Leggi l'articolo
imballaggi gonfiabili protettivi

Gli imballaggi gonfiabili protettivi: cosa c’è da sapere

Gli imballaggi gonfiabili protettivi sono dei prodotti che proteggono qualsiasi merce durante la spedizione. Sono costituiti da camere d’aria, affiancate, che circondano un prodotto. Questi imballaggi vengono gonfiati utilizzando un compressore con pistola che, quando viene tolta, provoca la chiusura ermetica delle camere d’aria, ognuna delle quali lavora autonomamente. Questa separazione aumenta il livello di…

Leggi l'articolo

Il packaging termoformato: perché è importante per il confezionamento di alcuni prodotti

Il packaging termoformato è una soluzione ottimale per un confezionamento che garantisca una protezione, spedizione e stoccaggio sicuri ed efficienti nei vari settori industriali. Inoltre, questo tipo di imballo è garanzia di riciclabilità, riutilizzo e maggiore produttività, riducendo la produzione di materie prime vergini e la quantità di rifiuti da smaltire. Che cos’è il termoformato?…

Leggi l'articolo

Come scegliere le scatole per bomboniere?

Dal matrimonio al battesimo, passando per comunioni e cresime, le bomboniere si utilizzano da diverso tempo come pensiero per ricordare un evento e per ringraziare gli invitati della loro partecipazione. Scegliere la bomboniera perfetta non è cosa scontata: tutto dipende infatti dallo stile di una ricorrenza e dal suo tema; in base a questo, si…

Leggi l'articolo

I packaging di latta: dalle scatole ai contenitori

L’origine delle scatole di latta risale al XIX secolo, durante la Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna. I primi esemplari furono contenitori destinati ai dolciumi, uso presto esteso anche ad altri prodotti, prevalentemente alimentari, andando a rimpiazzare le tradizionali scatole di legno. Con la diffusione dell’uso di questo packaging innovativo in tutto il mondo, l’aspetto estetico…

Leggi l'articolo

Le scatole in plexiglass: come sceglierle

Il plexiglass è un materiale ormai entrato a far parte della nostra quotidianità, noto per la sua trasparenza, durezza e infrangibilità. Chiamato anche polimetilmetacrilato (PMMA), “acrilico”, “metacrilato”, “vetro acrilico”, o con i nomi commerciali di Plexiglas, Perspex, Amanite, Lucite, Trespex, Vitroflex, Acrivill, Perclax, Limacryl, Crylux, Oroglas, Setacryl, Altuglas, ha tra le sue caratteristiche principali la…

Leggi l'articolo

I packaging dei cosmetici: tutto quello che devi sapere

Fondamentale anche nel settore della cosmesi, il packaging preserva le proprietà del prodotto e contribuisce a trasmetterne l’identità, stimolando la curiosità del consumatore, evocando sensazioni ed emozioni e riflettendo i valori dell’azienda, invogliando all’acquisto e alla fidelizzazione. Tuttavia, il campo della cosmesi ha un evidente problema di packaging, dettato dal fatto che è proprio dal…

Leggi l'articolo
macchina impacchettatrice

La macchina impacchettatrice per il mondo del packaging

Le macchine impacchettatrici non sono altro che degli strumenti elettronici e meccanici usati per l’imballaggio di un’ampia gamma di prodotti. Queste confezionatrici vengono impiegate in diversi settori: farmaceutico, cosmetico e tanti alti settori. A cosa serve l’imballaggio e quali sono gli imballi più usati? L’imballaggio serve a proteggere, vendere e trasportare i prodotti aumentandone la…

Leggi l'articolo
macchina sottovuoto

Gli imballaggi sottovuoto: dalle macchine utilizzate alle caratteristiche

Imballare sottovuoto dei materiali non significa altro che “impacchettare” materiali di diversa natura in modo ermetico, così da poterli conservare nel migliore dei modi. Se da un contenitore togliamo l’aria presente al suo interno e successivamente lo sigilliamo, otteniamo un imballaggio sottovuoto. Di cosa si tratta? Generalmente una macchina per imballaggi sottovuoto è un macchinario…

Leggi l'articolo

Le reggette: uno strumento essenziale per l’ancoraggio degli imballi

Le reggette per imballaggio sono il sistema più sicuro e pratico per ultimare il processo di confezionamento di un oggetto, e/o per assicurare i colli sui bancali. Le reggette, qualunque sia il materiale di cui sono costituite, sono estremamente resistenti, dunque garantiscono sempre una posizione salda dei colli, mantenendoli ben fissati tra loro durante tutte…

Leggi l'articolo

I cappucci per pallet: come scegliere il migliore

Avete mai sentito parlare dei cappucci per pallet? Si tratta di una protezione semplice ed efficace per proteggere i vostri pallet da polvere, sporco e umidità, ma non solo. Sono inoltre estremamente facili da utilizzare e sono anche dotati di una “caratteristica speciale” che può tornare utile in diversi ambiti… Ecco cosa sapere a riguardo…

Leggi l'articolo

La rulliera motorizzata per i tuoi nastri trasportatori

La rulliera motorizzata è ideale per il trasporto e la movimentazione in continuo di varie tipologie di colli di qualsiasi dimensione, come scatole, pallet, fusti. I rulli motorizzati o comandati vengono spesso utilizzati nelle linee di trasporto automatizzate e/o nella movimentazione di colli particolarmente pesanti. I nastri trasportatori motorizzati sono indicati soprattutto per trasporti interni,…

Leggi l'articolo

I sacchetti e materiali microforati: perché sono importanti?

Cosa sono i sacchetti microforati I sacchetti microforati fanno parte, ormai, della nostra vita quotidiana, dai lontani anni 80, e li utilizziamo quando facciamo la spesa; utilizzati in molti altri settori, da quello alimentare a quello farmaceutico, si rivelano utili per la loro versatilità e adattabilità ai molti tipi di prodotti in commercio. Ma cosa sono…

Leggi l'articolo
persona tiene in mano una busta goffrata

Le buste goffrate: cosa sono e come sceglierle

Il settore delle confezioni è ad oggi molto fornito: esso si compone di una serie di elementi che lo contraddistinguono, e tra questi sono diversi quelli che vengono utilizzati direttamente nelle proprie abitazioni. Una particolare tipologia di imballaggio si distingue per le sue caratteristiche tecniche di conservazione dei prodotti, e ci riferiamo proprio alle buste…

Leggi l'articolo
spugna per imballaggio

La spugna per imballaggio: a cosa serve e come si usa

In ambito logistico, le scatole di cartone svolgono un ruolo imprescindibile. Al loro interno viene inserita merce di varia natura, articoli che, generalmente, possono essere spediti in ogni parte del globo. È certamente vero che le scatole vengono adoperate non soltanto nell’ambito delle spedizioni, ma anche all’interno di magazzini di vario genere, pur non essendo…

Leggi l'articolo

L’imballo secondario: quali sono le differenze dei packaging?

Sempre più dettagliate sono le normative che regolano il settore degli imballaggi, che ad oggi esistono in numerose varianti, più o meno riciclabili o riutilizzabili, ciascuna portatrice di valori incidenti non solo a livello economico e funzionale, ma anche emotivo. Con la funzione di preservare il prodotto spedito mantenendone tutte le caratteristiche originali e garantendone…

Leggi l'articolo

Le scatole americane: perché sono così utilizzate

Imballare un prodotto non è un procedimento scontato: al contrario, si devono scegliere i materiali migliori per tutelare il contenuto da eventuali danni. Oggigiorno, sono disponibili sul mercato numerose soluzioni per soddisfare tutte le esigenze, sia di privati che di professionisti; se il vostro imballaggio necessita di una scatola in cartone, le opzioni più richieste…

Leggi l'articolo
imballaggi in plastica con diversi utilizzi

Gli imballaggi in plastica: dalle caratteristiche principali ai settori di impiego

Secondo le ricerche, il settore degli imballaggi in plastica, sia rigidi che flessibili, ha registrato nel 2019 una crescita del 3%. In crescita anche l’utilizzo di bioplastiche e plastiche da riciclo, come sostituti delle plastiche vergini. Se usati con intelligenza e smaltiti correttamente, gli imballaggi plastici possono anche essere inaspettatamente considerati amici dell’ambiente. Secondo un…

Leggi l'articolo

Il polistirene grafitato: gli utilizzi più comuni

Nell’ambito dei materiali, si sente spesso parlare di polistirene: ma in cosa consiste esattamente? Quali sono i suoi vantaggi? E quali invece le sue “varianti” più famose? Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo! Il polistirene: un materiale decisamente versatile Il polistirene è il polimero dello stirene, ed è un polimero aromatico termoplastico dalla…

Leggi l'articolo

Quali sono le misure standard dei bancali e degli europallets?

Il pallet, noto anche come bancale, pedana o pancale, è una struttura piatta sopraelevata, ideata per spostare e stoccare merci attraverso strumenti come carrelli elevatori. Il materiale più utilizzato per queste unità di carico è il legno, nonostante ne esistano anche in plastica, metallo o materiale riciclato. L’ampia diffusione del pallet nell’ambito del trasporto merci…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi protettivi per le spedizioni: i materiali più utilizzati

Per una spedizione, non si deve sottovalutare la scelta del materiale per gli imballaggi protettivi: le esigenze infatti variano tra prodotti fragili, industriali o commerciali, ed è bene conoscere tutti i pro e i contro delle diverse tipologie, per trovare quella perfetta per le vostre necessità, senza sottovalutare aspetti quali luogo, estetica e rispetto dell’ambiente.…

Leggi l'articolo

L’imballo industriale: quali sono le tipologie e gli utilizzi più comuni

L’imballaggio è destinato a conservare e salvaguardare determinate merci, che possono essere sia materie prime che prodotti finiti.Il suo fine principale quindi è quello di preservare la mercanzia, impedire furti, essere a buon mercato e deve soprattutto tenere in alta considerazione l’equilibrio tra il suo prezzo e le sue prestazioni. Riguardo il profilo ecologico è…

Leggi l'articolo

Plastica da imballo: diverse tipologie per ogni utilizzo!

Tra i materiali più utilizzati per gli imballaggi rientra indubbiamente la plastica: fin dalla sua comparsa, la produzione e la diversificazione della plastica è stata costante e a ritmi sempre più accelerati, rendendola oggigiorno un materiale presente in molti aspetti della nostra vita, soprattutto nell’ambito delle spedizioni. Ma a cosa si deve questa sua “fortuna”?…

Leggi l'articolo

Le tavole per imballaggio: cosa sono e perché sono importanti

L’imballaggio è l’elemento fondamentale che permette ad un prodotto di arrivare senza danni a destinazione, qualsiasi sia il percorso che deve compiere. Che la durata della strada che devono percorrere le merci sia lunga o corta, le tavole per imballaggio, costituiscono la maniera migliore per evitare eventuali danneggiamenti, e garantire il buon funzionamento della filiera…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi compostabili: cosa dicono le normative

Gli imballaggi compostabili sono la soluzione più efficace per sostituire la plastica usa e getta svolgendo con uguale efficienza la stessa funzione di confezionamento e conservazione. Questi imballaggi si degradano facilmente e in breve tempo, riducendo l’impatto ambientale e gli sprechi, poiché non causano l’accumulo di spazzatura. I requisiti affinché un imballaggio possa essere deferito…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi adatti per spedire quadri e dipinti

La spedizione di opere d’arte tramite corriere è un’operazione estremamente delicata, ma nient’affatto impossibile. Per un transito e un arrivo a destinazione sicuri anche del più prezioso dei dipinti, ciò che conta è l’adeguatezza del packaging, dal processo d’imballaggio alla qualità dei materiali utilizzati. Chiaramente, l’imballaggio cambierà a seconda del tipo di opera da spedire,…

Leggi l'articolo

Packaging attivo: alla scoperta degli imballaggi intelligenti

Il sistema di packaging attivo e intelligente rappresenta una vera e propria rivoluzione dell’ultimo decennio. Di pari passo con lo sviluppo e l’affermazione di una nuova mentalità del consumatore e delle aziende, sempre più informati, attenti alla qualità del prodotto, al benessere individuale e a quello dell’ambiente, anche gli imballaggi stanno subendo un’evoluzione radicale verso…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi riutilizzabili: alcune considerazioni da fare

L’utilizzo e la predilezione per imballaggi sostenibili è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita alla nostra generazione e quelle future, oltre a costituire un notevole contributo alla risoluzione dei danni causati al nostro pianeta dall’inquinamento, in particolare nel corso degli ultimi decenni. Il packaging ecosostenibile è il risultato del risveglio e della maturazione di…

Leggi l'articolo

Gli imballaggi gonfiabili: perché sono così importanti

Nel 2020 più che mai, complice il lockdown globale dovuta alla situazione COVID-19, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale delle spedizioni: le persone infatti, approfittano sempre più di questo comodo metodo per inviare e ricevere pacchi, contenenti ogni sorta di oggetto e/o prodotto, da tutto il mondo in tempi relativamente contenuti. Nell’ambito delle spedizioni, il…

Leggi l'articolo
imballaggio compostabile che rispetta l'ambiente e la natura senza inquinare

L’imballaggi compostabili: perché dovrebbero essere più diffusi

La scelta di ridurre lo spreco di plastica o di utilizzare prodotti plastic-free è un trend fortunatamente in crescita e sempre più attento a temi importanti come la sostenibilità e la tutela ambientale. Il settore del food packaging è quello in cui viene utilizzata più plastica in assoluto. Tutti i sacchetti e gli involucri alimentari,…

Leggi l'articolo
dipendente gestisce tutte le attività e i sistemi di pallettizzazione

I sistemi di pallettizzazione: in cosa consistono

Per ottimizzare e aumentare i livelli di produzione di qualsiasi azienda, negli ultimi anni, la pallettizzazione ha preso il sopravvento, garantendo risultati ottimali e prestazioni elevate. In qualsiasi settore commerciale, le aziende che producono di più sono quelle che riescono ad affermarsi sul mercato, diventando tra le migliori del settore interessato. Proprio per questo, procedere…

Leggi l'articolo

Reggiatrice a batteria: cos’è e il suo funzionamento

Uno dei tool più utili ai fine di proteggere i nostri prodotti una volta imballati e pronti per essere spediti, la reggiatrice è una macchina automatica o semiautomatica utilizzata per sigillare un determinato prodotto indipendentemente dalle sue dimensioni. Affinché il prodotto sia completamente bloccato, le reggiatrici svolgono la loro azione per mezzo di tensione regolata…

Leggi l'articolo

Imballaggio con materiali sostenibili: perché preferirli

Non ci sono più scuse, la filiera produttiva dovrebbe essere da monte a valle pensata secondo un criterio di sostenibilità. Il problema dell’inquinamento ambientale e dello smaltimento dei rifiuti è sempre più discusso. Per questo motivo, grazie anche al risveglio della coscienza ambientale nelle grandi aziende, ma soprattutto nei consumatori, l’esigenza di cambiare il modo…

Leggi l'articolo

Le interfalde o i separatori per pallet: come sceglierli

Non ci stancheremo mai di ripeterlo, un imballaggio sicuro è l’ultimo essenziale step per assicurarci che i nostri prodotti arrivino a destinazione in totale sicurezza, e non si tratta solo dell’imballaggio del singolo prodotto ma anche di come questo viene accorpato alle altre unità per una spedizione di diversi pezzi. A giocare un ruolo fondamentale…

Leggi l'articolo

I sacchetti disidratanti: perché vengono preferiti nelle spedizioni

Avete presente quei minuscoli sacchetti che spesso si trovano all’interno dei vestiti appena comprati? Ecco, quelli sono dei sacchetti disidratanti e servono per assorbire l’umidità. A che cosa cosa servono e come sono fatti? Queste particolari buste vengono utilizzate durante gli imballaggi oppure durante i trasporti ed hanno il compito di ridurre l’umidità dalle merci.…

Leggi l'articolo

I sacchetti antistatici per le spedizioni

La maggior parte degli oggetti che utilizziamo durante il giorno diventa sempre più legata al mondo della tecnologia. Dispositivi prima prettamente analogici ormai sono veri e propri gioielli digitali: orologi, schermi, bilance, navigatori, per non parlare dei nostri compagni di vita quotidiana: gli smartphone. I sacchetti antistatici sono stati ideati e progettati appositamente per conservare…

Leggi l'articolo

Sacchi termoretraibili: perché dovresti utilizzarli per le spedizioni

Ogni prodotto ha il suo imballaggio, che deve essere perfetto in base a diversi fattori come la tipologia stessa di prodotto, le unità che devono essere spedite e il modo di spedizione. Valutati tutti questi fattori, si passa alla selezione dell’imballaggio e, tra l’ampia offerta, troviamo anche i sacchi termoretraibili, costituiti da un film che,…

Leggi l'articolo

La fustellatura: come scegliere i packaging fustellati

La spedizione è un processo chiave della filiera produttiva e, come tutti gli altri processi, richiede la massima attenzione in termini di efficienza ed efficacia. Come sappiamo il mondo del packaging è ampissimo e scegliere l’imballaggio adeguato è fondamentale, ed è qui che entra in gioco la fustellatura, un processo che permette di personalizzare l’imballaggio…

Leggi l'articolo

Come scegliere le scatole per spedire i libri

I libri consumati ci piacciono, perché hanno quell’aspetto vissuto, perché sono stati letti, toccati, sfogliati, ma quando li riceviamo li vogliamo (giustamente) perfetti, pronti per entrare nelle nostre vite. Ecco quindi che nel mondo delle spedizioni legato ai libri nulla può essere lasciato al caso, e il modo in cui i libri vengono imballati e…

Leggi l'articolo

Le scatole fustellate automontanti: perché sceglierle

Siamo nell’era dell’e-commerce, questo è assodato. Sarà quindi capitato a tutti di ricevere a casa degli imballaggi contenenti il prodotto ordinato, se non una volta a settimana sicuramente almeno una volta al mese. Vi siete mai chiesti in che modo gli scatolifici riescano a creare degli imballaggi di cartone con forme e incastri particolari? Scatole…

Leggi l'articolo
Il polipropilene nella sua forma iniziale, prima di essere lavorata e utilizzata nelle spedizioni per i suoi benefici e le sue caratteristiche innovative

Il polipropilene: le caratteristiche e i benefici di questo materiale

Nato a metà degli anni ’50, il polipropilene è un polimero termostatico che può avere ampie applicazioni dal punto di vista industriale e non solo. Questo materiale è infatti dotato di una serie di caratteristiche che lo rendono il secondo polimero più diffuso al mondo, con una domanda in forte crescita. In seguito vedremo quali…

Leggi l'articolo
Un tubo postale in cartone che contiene dei fogli di carta di grandi dimensioni pronti per essere spediti in sicurezza

I tubi postali in cartone: perché sono così utilizzati

In un mondo in cui la logistica, come ripetiamo sempre, è un aspetto chiave per l’efficacia e l’efficienza delle nostre realtà imprenditoriali, ogni prodotto può usufruire di un imballaggio che sposi perfettamente le sue necessità di protezione e mantenimento delle proprie qualità. Ecco quindi che tra gli imballaggi in cartone più diffusi a livello globale…

Leggi l'articolo

Imballaggi ecologici: perché sono importanti per la sostenibilità

Gli imballaggi ecologici sono sinonimo di coscienza ambientale ed è per questo importante motivo che bisogna salvaguardare l’ecosistema ridandogli il giusto equilibrio e la sostenibilità necessaria in grado di garantirci un benessere non solo ambientale e salutare, ma anche economico e sociale. Pensare a un futuro migliore significa anche pensare alle nuove generazioni che avranno…

Leggi l'articolo

Materiali di riempimento per imballaggi: come sceglierli

La scelta del tipo di imballaggio dei prodotti è fondamentale in un mondo in cui l’ottimo funzionamento della logistica e nello specifico, del trasporto, sono essenziali per il successo di una realtà imprenditoriale. Quindi, in base alle modalità di spedizione che vengono effettuate, la tipologia di prodotto, e il modo di stoccaggio, bisogna valutare non…

Leggi l'articolo

Dispenser per pallet: perché sono così importanti

Oggigiorno il progresso tecnologico sta subentrando in qualsiasi settore lavorativo, cercando di agevolare i lavoratori facendoli faticare di meno e rendendoli più produttivi. In quest’articolo, oggi, andremo a trattare nello specifico una particolare innovazione che viene usata molto spesso nei magazzini di stoccaggio, ovvero i dispenser per pallets. Che cosa sono i dispenser per pallets…

Leggi l'articolo

Come scegliere il giusto pallettizzatore automatico da magazzino

Organizzazione e ottimizzazione del magazzino, spedizioni efficaci ed efficienti, tutte parole chiave per una logistica perfettamente funzionante dove niente può essere lasciato al caso, neanche il più piccolo dettaglio. Essenziale anche la scelta dei macchinari a supporto dell’organizzazione del magazzino per poter ottenere dei risultati efficienti, ottimizzando la forza lavoro. I pallet sono tradizionalmente tra…

Leggi l'articolo

Il cellophane per imballaggio: come utilizzarlo al meglio

Inventato nel 1908 dall’ingegnere chimico Jacques Edwin Brandenberger (1872-1954), il cellophane è un materiale molto utilizzato per imballaggi e confezioni alimentari in quanto è resistente all’aria, all’acqua (solo dopo il processo di laccatura, che gli conferisce resistenza e costituisce una sorta di barriera all’umidità), ed è anche biodegradabile e compostabile. Il suo processo produttivo consiste…

Leggi l'articolo

Il pluriball a bolle grandi: quando utilizzarlo

Forse non tutti conoscono le vere origini del pluriball. Come tante altre invenzioni, anche quella di questo materiale è avvenuta accidentalmente quando nel 1957 Alfred W. Fielding e Marc Chavanne vollero realizzare una particolare carta da parati unendo dei teli di plastica fra loro. Tra questi due teli cominciarono però a formarsi delle bolle d’aria:…

Leggi l'articolo

Perché il polistirolo è un buon isolante termico

Il polistirolo è un materiale che viene ampiamente utilizzato nel settore degli imballaggi, ma non solo. Anche in ambito edilizio il polistirolo ha trovato un largo impiego, soprattutto grazie alla sua elevata capacità isolante che rende questo materiale una soluzione economica e pratica per isolare termicamente un edificio. Il polistirolo: le proprietà del materiale Il…

Leggi l'articolo

Il polistirolo per imballo: perché sceglierlo

Il polistirolo è probabilmente il materiale da imballaggio più economico e diffuso al mondo e, grazie alle sue caratteristiche, permette di rendere i processi di imballaggio più rapidi ed efficienti. Scopriamo le ragioni che stano alla base di un così largo impiego, analizzando i vantaggi e gli svantaggi che questa tipologia di imballaggio può offrire.…

Leggi l'articolo

Il polistirene espanso o estruso: differenze e utilizzi

Tra i vari materiali di imballaggio per l’ingrosso, il polistirolo è uno dei materiali più utilizzati e lo si può trovare in diverse forme e dimensioni, come chips riempitive, strutture angolari, pannelli e persino pellicole. Scoperto e realizzato per la prima volta nel lontano 1839, oggi sono note due principali varianti di polistirolo: espanso (EPS)…

Leggi l'articolo

Come utilizzare la carta crespata per l’imballaggio

Gli imballaggi in carta rappresentano una soluzione conveniente e sostenibile per assicurare efficacemente le spedizioni. La carta crespata è un materiale da imballaggio dalle caratteristiche uniche che possono tornare utili in diverse situazioni. La carta crespata La carta crespata, come suggerisce il nome, è una particolare tipologia di carta che viene appositamente lavorata per ottenere…

Leggi l'articolo

Fasciapallets: cosa sono e come scegliere quello giusto

Velocità ed efficienza sono i due imperativi imprescindibili nella gestione di una catena logistica ormai completamente globalizzata. In uno scenario così tanto dinamico e in continua evoluzione i macchinari per l’imballaggio giocano un ruolo centrale. Il fasciapallets: cos’è e a cosa serve Il fasciapallet o avvolgipallet è un macchinario per l’imballaggio dei pallet attraverso l’utilizzo…

Leggi l'articolo
dipendente utilizza un tendireggia manuale

Tendireggia manuale: come utilizzarla al meglio

La reggiatura è una delle tecniche di imballaggio più efficaci e sicure per proteggere pacchi e spedizioni. Avrete sicuramente provato, almeno una volta nella vita, a rompere le reggette a mano, ma il risultato finale è stato sicuramente fallimentare. Queste piccole cinghie sono infatti incredibilmente resistenti e possono essere rimosse solamente utilizzando forbici o altri…

Leggi l'articolo

La stabilizzazione dei pallet: perché è così importante

Con la stabilizzazione dei pallet si intende la formazione di unità di carico sicure e uniformi per assicurare la totale integrità dei prodotti e garantire la continuità delle catene produttive e di approvvigionamento. Perché è importante stabilizzare i pallet Il motivo principale per cui è importante stabilizzare correttamente i pallet è legato alle pesanti conseguenze…

Leggi l'articolo

Il formatore di scatole: perché è importante

Cos’è un formatore di scatole Il formatore di scatole è un macchinario che viene utilizzato in tutte quelle occasioni nelle quali si rende necessario produrre un elevato numero di scatole. Si tratta di un macchinario automatico in grado di piegare e successivamente sigillare le quattro falde inferiori di una scatola rendendola, così, subito disponibile e…

Leggi l'articolo
pacco imballato con la reggia per imballaggio per tenerla al sicuro durante il viaggio

Reggia per imballaggio: cosa c’è da sapere

Imballare è diventata una delle attività principali delle grandi aziende, da qualche decennio infatti esse riescono ad esportare i loro prodotti in tutto il mondo grazie a sistemi di spedizione sempre più moderni ed economici. L’imballaggio svolge un ruolo principale in tutto ciò perché il viaggio può essere lungo e l’oggetto spedito rischia di rompersi…

Leggi l'articolo

I sistemi di imballaggio con schiuma: quali sono i migliori

La schiuma, solitamente poliuretano espanso, è una delle soluzioni di imballaggio e protezione più efficaci, semplici ed economiche da utilizzare. I vantaggi offerti da questo materiale sono diversi e si adattano a qualsiasi tipologia di oggetto, rispondendo perfettamente alle esigenze della tua azienda. I sistemi di imballaggio con schiuma I sistemi di imballaggio con schiuma…

Leggi l'articolo

Il nastro adesivo telato: più sicurezza per i tuoi pacchi

Il nastro telato è una particolare tipologia di nastro adesivo il cui nome è dovuto alla presenza di un rinforzo in tessuto reso impermeabile da un rivestimento di polietilene. A seconda della tela impiegata, si possono ottenere diverse tipologie di nastro telato, ognuna adatta ad uno specifico uso. Le caratteristiche Questo nastro ha un origine…

Leggi l'articolo

I cuscini ad aria per imballaggio: come sceglierli

I cuscini ad aria per imballaggio sono uno dei sistemi di imballaggio e riempimento più convenienti, economici e sicuri per la protezione di qualsiasi tipologia di oggetti. Scopriamo le caratteristiche e i vantaggi di questa soluzione. Cuscini ad aria: perché sono così importanti I cuscini d’aria, in base alla loro conformazione, sono importanti perché possono…

Leggi l'articolo

Come utilizzare le scatole in cartone per gli imballaggi

Tra il I e il II secolo a.C. i cinesi della dinastia Han utilizzavano fogli di corteccia di gelso come involucro per conservare gli alimenti. Questa è a tutti gli effetti la prima traccia storica di questo prodotto, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il cartone è uno dei materiali di imballaggio più…

Leggi l'articolo

Il pallettizzatore per gli imballaggi

Il pallettizzatore: cos’è e come funziona Un pallettizzatore è una macchina automatica che permette di apporre una sopra le casse di merci e materiali sopra un pallet. Questo consente di stoccare la merce in maniera sicura e ordinata e permette di spedire tramite corriere grossi quantitativi di merci in tutta sicurezza con il numero possibile…

Leggi l'articolo

Il film estensibile manuale per gli imballaggi

Il film estensibile manuale è uno strumento che si usa per l’imballaggio di materiali per garantire stabilità e sicurezza, viene spesso utilizzato sui pallet per migliorare il fissaggio durante il trasporto o il deposito degli imballi. Questo particolare film estensibile prende a volte anche il nome di film stretch ed è fatto in polietilene a…

Leggi l'articolo

La macchina per incelofanare bagagli e pacchi

I macchinari per incelofanare bagagli e pacchi rientrano in quella particolare categoria di macchine definite “avvolgitrici”. I flussi di merci, materiali, pacchi e bagagli che ogni giorno si verificano nel mondo, hanno reso necessario ricorrere a questi strumenti per renderne la gestione più efficiente, sicura e accurata. Le macchine avvolgitrici sono quindi il miglior supporto…

Leggi l'articolo
quali sono i giusti materiali per imballaggio per gli imballaggi di grosse dimensioni destinate all'ingrosso

I materiali per imballaggio: come sceglierli

In un modello di commercio all’ingrosso, i prodotti non vengono venduti direttamente al consumatore finale, ma vengono ottenuti da uno o più distributori, per poi essere rivenduti ad aziende terze in grandi quantità. Tutto questo genera dei flussi di merci e materiali a livello globale, rendendo le catene di distribuzione estremamente complesse e variegate. In…

Leggi l'articolo
quale materiale per imballaggio scegliere per spedire delle bottiglie fragili in vetro, le differenze tra gli imballaggi in cartone e in polistirolo

Gli imballaggi per spedire bottiglie in vetro in sicurezza

Sono molto le leggende metropolitane sul modo in cui vengono trattati i prodotti durante la fase di trasporto, vere o false che siano, sicuramente i prodotti sono soggetti ad uno stress che, nel caso delle bottiglie di vetro, può essere “fatale”. Ecco perché il mondo del packaging offre svariate opzioni per poter spedire bottiglie in…

Leggi l'articolo
pluriball la plastica per imballaggi e packaging

Plastica a bolle per imballaggio: scopriamo i vantaggi del pluriball

Il pluriball è forse il materiale da imballaggio più diffuso e conosciuto al mondo. Non solo per le sue qualità ammortizzanti ma anche per la sua particolare funzione da “antistress”. Scoppiare le bolle d’aria che costituiscono questo imballo è una delle cose che tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto e continuiamo a…

Leggi l'articolo

Imballaggio e Sostenibilità: alcune scelte da fare

Il packaging di un prodotto è ormai diventato parte integrante del prodotto stesso, per questo motivo le aziende riversano sempre più cura e attenzione verso di esso. Il packaging è infatti il primo elemento di contatto tra il cliente e il prodotto acquistato, diventa quindi il primo mezzo attraverso cui viene veicolato un messaggio e…

Leggi l'articolo