Avete mai sentito parlare dei cappucci per pallet? Si tratta di una protezione semplice ed efficace per proteggere i vostri pallet da polvere, sporco e umidità, ma non solo. Sono inoltre estremamente facili da utilizzare e sono anche dotati di una “caratteristica speciale” che può tornare utile in diversi ambiti… Ecco cosa sapere a riguardo e in base a quali criteri scegliere il più adatto alle vostre esigenze!
Cosa sono e perché sono così importanti
I cappotti per pallet sono dei cappucci copri-bancale, generalmente in PE, che si utilizzano nell’ambito industriale e logistico per coprire la merce caricata sui pallet. Si tratta di uno speciale sacco soffiettato che, capovolto sopra al bancale, protegge il carico dalle intemperie (data la sua natura impermeabile), da lacerazioni o manomissioni; inoltre, funge da stabilizzatore del carico stesso durante le fasi di trasporto e si può realizzare anche in polietilene termoretraibile per facilitare le operazioni di imballaggio. Tale tipologia di cappucci viene inoltre prodotta su misura, in base alle singole esigenze e al carico in questione, così da essere il più efficace possibile. L’impiego dei cappucci per pallet è estremamente facile e rapido, in quanto non necessita di ulteriori sistemi di fissaggio, e garantisce protezione, resistenza e impermeabilità.
I cappucci termoretraibili per pallet
I cappucci termoretraibili per pallet, noti anche come copri pallet o film termoretraibile, si realizzano generalmente in polietilene e sono dei sacchi soffittati, realizzati su misura, utilizzati per proteggere i carichi posti sui pallet. Sono impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici, non si lacerano e proteggano la merce da sporco e manomissioni, anche in fase di trasporto. Inoltre, sono estremamente versatili, in quanto hanno la capacità di ritrarsi fino al 40% rispetto alle dimensioni originali.
La loro applicazione è facile e veloce: dopo aver determinato le misure dell’imballo ed aver scelto il cappuccio termoretraibile più adatto per coprire il pallet, lo si adagia sull’imballo e si procede al riscaldamento con la pistola a gas o phon elettrico. In pochi secondi, si ottiene un imballaggio che assicura protezione ed impermeabilità al prodotto. Si tratta di un accessorio indispensabile per le grandi aziende, che hanno un elevato numero di pallet da preparare ogni giorno, in quanto consente anche di ottimizzare la gestione degli imballaggi. Infine, in termini di sostenibilità, si tratta di una tecnologia che impiega meno plastica ed ha un peso inferiore rispetto ad altri tipi di imballaggio.
Come sceglierli
Le possibilità di impiego dei cappucci termoretraibili sono innumerevoli: dalle merci confezionate in carta o plastica che hanno bisogno di essere compattate e stabilizzate per il trasporto (come pelle, mangimi, farine e cementi), ai volumi irregolari (come macchinari) fino a cibi e bevande. Le caratteristiche di trasparenza, impermeabilità, resistenza e capacità di retrarsi, li rendono degli accessori indispensabili in ogni tipo di attività, soprattutto in quelle che necessitano di velocizzare e facilitare i tempi di imballaggio.