Nel trasporto e nello stoccaggio di merci è necessario porre attenzione sull’imballaggio o l’imbottigliamento. Tale pratica viene detta packaging.
In ambito commerciale inoltre è importante confezionare un prodotto in modo da descriverlo e promuoverlo al meglio, incrementando i profitti. Inizialmente il packaging descriveva i metodi come l’asciugatura, la pulizia e i materiali impiegati nel maneggiare o conservare un particolare prodotto. Adesso però un brand vende anche nel modo in cui è esposto al pubblico.
Infatti si parla di venditore silenzioso quando ci si riferisce al packaging perché è l’involucro stesso ad essere portatore di qualità e design. Negli imballaggi e non solo si fa largo uso della carta catramata, sinonimo di affidabilità e resistenza. Risulta efficace nei trasporti perché impermeabile e resistente all’umidità e all’acqua arrivando perfino a contrastare la corrosione. Anche nell’ambito edile è utilizzata per rivestire tetti e terrazze.
La carta catramata o guaina bituminosa è composta da due fogli di carta crespata uniti tra loro; all’interno è applicato uno strato di catramatura. In commercio può essere acquistata in appositi negozi specializzati e viene venduta in rotoli o fogli di dimensione variabile. Maggiore è la necessità di isolare una particolare superficie e più spesso dovrà essere lo strato di carta catramata da usare, incidendo sul prezzo. Sebbene attualmente ci sia sempre più interesse per supporti simili più economici, impregnati da resine sintetiche, è comunque indubbia la qualità e la continua evoluzione della guaina bituminosa.
Tela rafia di propilene
Il settore industriale e il settore agricolo sono senz’altro i maggiori consumatori di questo tipo di carta. E’ un tessuto che offre vari livelli di protezione e garantisce versatilità e robustezza. Tra le caratteristiche più importanti spicca sicuramente il trattamento contro i raggi ultravioletti che conferisce una protezione efficace contro il sole. Infatti il colore usato nella distribuzione è bianco o azzurro, colori rinomati per la deflessione dei raggi solari. Il tessuto garantisce traspirabilità grazie all’assenza della laminazione oppure può essere laminato sui lati offrendo così una completa protezione agli agenti atmosferici. Infine i rotoli si possono trovare in formato piatto oppure tubolare.
Spedizioni marittime
I traffici internazionali prevedono solitamente rotte marittime per consegnare le merci. Esse vengono stipate su navi di linea oppure volandiere. La decisione viene presa all’inizio, quando si stabiliscono i porti da visitare e il percorso da seguire. Nel complesso è un mezzo di trasporto lento e pericoloso, seppur poco costoso. L’imballaggio ad esempio prevede casse con 2,5 cm di spessore rivestite all’interno con carta catramata mentre per le macchine industriali si utilizza verniciatura antiossidante. Generalmente la tassazione riguarda due aspetti principali nei trasporti marittimi: volume e peso. Infatti l’unità di carico è calcolata in base a quale elemento tra i due è preponderante. Parlando invece di animali vivi si preferisce dare importanza alla quantità di soggetti trasportati. Per il trasporto delle merci la scelta principale ricade sui sacchi di accoppiato barriera. Questo materiale è formato da un triplo strato di diversi componenti. All’esterno viene posto un film di poliestere mentre lo strato intermedio è occupato da un foglio di alluminio. Lo strato più interno ospita polietilene ad alta intensità. In questo modo il contenuto è protetto per vari mesi da infiltrazioni di umidità. Nell’imballaggio i sacchi di accoppiato barriera vengono usati per lunghi magazzinaggi in siti tropicali e in siti freddi. Sul mercato vengono venduti sotto forma di monopiega, buste, tubolari, bobine, fodere.
Spedizioni aeree
Parallelamente al trasporto marittimo un altro grande contributo viene offerto dal trasporto aereo che presenta altri vantaggi e svantaggi. Innanzitutto è il mezzo di trasporto più veloce e tecnologicamente moderno, utilizzato largamente nell’esportazone. Risulta però molto più costoso. Ad ogni modo le merci in magazzino vengono trattenute per meno tempo ed è favorita la diminuzione di immobilizzi di capitale.
Solitamente si sceglie l’aereo per trasportare merci con un alto rapporto prezzo-peso, preferendo così materiali di estremo valore in base alla loro grandezza. Ci sono comunque delle eccezioni dove vengono trasportate merci ad alto tasso di deperimento come ad esempio frutta o pesce. Ovviamente questo è possibile solo in brevi tratte per evitare che il costo del nolo superi gli altri benefici. Ci sono merci non consentite nel trasporto aereo che potrebbero danneggiare alcuni suoi componenti come ad esempio batterie, sostanze corrosive o sostanze ossidabili; mentre altre sono consentite limitatamente, solo se soddisfano dei precisi requisiti di etichettatura o di imballaggio.