La mascheratura è una tecnica da padroneggiare se si vogliono imballare e verniciare packaging in maniera precisa e pulita: la mascheratura del packaging, infatti, è la fase di protezione delle superfici che ne precede la tinteggiatura. Carta adesiva e scotch di carta in particolare, sono i materiali che hanno le caratteristiche ideali per proteggere le superfici più delicate e ottenere rifiniture senza sbavature, proteggendo i bordi e tutte le aree del packaging che non si desidera sporcare/tinteggiare.
Cos’è la mascheratura nel settore del packaging
Dalla mascheratura di linee dritte a quella di grandi aree, l’operazione di rifinitura della decorazione di un packaging è una delle fasi più critiche e importanti all’interno di molti processi industriali, e in nastri in carta rappresentano uno dei prodotti principalmente consigliati e utilizzati per tali lavorazioni. Scegliere il materiale corretto da utilizzare infatti è vitale e, di conseguenza, complesso, poiché bisogna tenere in considerazione molteplici fattori relativi sia al processo, come le condizioni di applicazione e di utilizzo, sia alla tipologia di materiali che è necessario mascherare. Ricoprire angoli, bordi e strisce di una superficie durante la fase di decorazione dell’imballaggio è fondamentale per evitare imperfezioni, ma altrettanto importante è scegliere il materiale adatto di cui servirsi in base non solo alle superfici da proteggere, ma anche alle condizioni climatiche di utilizzo.
I materiali per la mascheratura
Come evitare di scegliere il materiale sbagliato per la mascheratura? Una scelta avventata può ovviamente pregiudicare l’esito positivo di un processo di decorazione o verniciatura e determinare disagi e rallentamenti nel processo di packaging di un prodotto, oltre ad un incremento nei costi e nei tempi di lavorazione. Scegliere il giusto materiale per mascheratura per l’applicazione che fa al caso nostro permetterà di ottenere le migliori performance in ogni condizione.
Per compiere la scelta giusta, è innanzitutto necessario analizzare a fondo il processo e le condizioni applicative. Con la premessa che il nastro adesivo resta il materiale più indicato per una mascheratura accurata, efficace e senza rischi, basterà domandarsi e rispondere ad alcuni semplici quesiti che ci aiuteranno a capire come individuare il nastro da mascheratura più adatto alle nostre esigenze. Prima di tutto, a che temperature dovrà resistere il nastro? Poi, su quale superficie verrà applicato il nastro? Dopo quanto tempo verrà rimosso? In quale tipologia di processo verrà utilizzato? In quale ambiente si svolgerà il processo di mascheratura e packaging?
È evidente che la scelta del materiale più idoneo per la mascheratura non potrà che ricadere su una tipologia di nastro in carta, tra cui: nastro in carta per applicazioni generiche, nastro in carta per mascherature di qualità a qualsiasi temperatura, o nastro in carta per mascherature speciali, con temperature alte ed esigenze particolari. Alternativamente, è possibile a ricorrere anche ad alcune tipologie di bobine in carta per mascheratura integrate con nastro adesivo, per la mascheratura di superfici più ampie, con aree più ampie da ricoprire di vernice o materiale decorativo/riempitivo.
Un altro fattore molto importante da considerare quando andiamo a proteggere delle aree durante la mascheratura è il tipo di superficie, oltre alla sua ampiezza. Potremmo aver bisogno di aderire su superfici delicate, ruvide o curve e in ognuno di questi casi abbiamo bisogno di caratteristiche materiche specifiche:
- le superfici delicate come il cartongesso o la carta da parati necessitano di un adesivo low tack, cioè con una bassa adesione;
- le superfici ruvide richiedono un nastro per mascheratura con un’adesività marcata e una maggiore resistenza;
- le superfici curve o spigolose richiedono un nastro crespato, curvabile, che si adatta facilmente alle forme.
La carta per mascheratura di Valsecchi Packaging
Valsecchi Packaging propone un incredibile nastro adesivo in carta crespata perfetto per una mascheratura senza intoppi, garanzia di un risultato ottimale. Creato per l’imballaggio e per l’industria della verniciatura, questo tipo di nastro in carta semicrespata è dotato di massa adesiva a solvente in grado di resistere ad alte temperature, che raggiungono anche i 60/80°. La carta semicrespata adesiva non lascia residui di colla sulla maggior parte delle superfici, è ideale dove si ha la necessità di disporre di un nastro adesivo che si possa strappare con le dita o su cui si possa scrivere, ed è anche allungabile e conformabile per superfici con curvature.