La carta siliconata altro non è che un materiale antiadesivo utilizzato per gli imballaggi, ed è caratterizzata dalla presenza di una superficie perfettamente capace di riuscire a resistere ai bioadesivi, evitando la presenza di ogni tipo di residuo di colla.
La carta siliconata è coperta da silicio organico, da entrambi i lati oppure da un unico lato, che la rende resistente anche allo scotch da pacchi ad esempio, oppure al nastro da mascheratura.
La carta bisiliconata si ottiene dalla spalmata del silicone su entrambi i lati attraverso un procedimento chiamato spalmatura termica, evitando l’ uso di solventi, al fine di ottenere come risultato finale una carta bisiliconata dotata di una grammatura alta, perfetta per essere usata in tutte le situazioni in cui si ha la necessità di avere un supporto perfetto, in grado di staccarsi facilmente da un altro tipo di supporto caratterizzato da un elevato potere adesivo.
Come si utilizza la carta siliconata
La carta siliconata presenta molti vantaggi, infatti viene utilizzata in molti settori come ad esempio nel campo farmaceutico, nella grafica, in ambito industriale sia durante i processi produttivi che in quelli di confezionamento, ed anche nel restauro, nei casi in cui occorre intervenire su delle superfici attraverso delle pressioni, mettendo della carta siliconata sulla superficie e lo strumento in grado di generare delle pressioni, eliminando in tal modo ogni eventuale adesione.
Nell’ ambito dei nastri adesivi e bioadesivi, che costituiscono il settore trainante, la carta siliconata è definita liner, la cui funzione è quella di evitare di alterare le caratteristiche dell’ adesivo, e viene posta a contatto con la parte adesiva allo scopo di facilitare il suo utilizzo.
I liner possono essere costituiti da due tipi di materiali come quelli in carta che possono essere sottoposti a processi di plastificazione, e quelli plastici, definiti anche in film, come ad esempio il polietilene oppure il poliestere.
Il polietilene, ad esempio, ha un ampio utilizzo per la produzione di materie plastiche ed imballaggi, può presentarsi ad alta densità, quindi duro e dotato di una elevata resistenza ed utilizzato per imballaggi come ad esempio le bottiglie, oppure può essere dotato di una bassa densità, presentandosi morbido ed utilizzato per la produzione di imballaggi come le buste ad esempio.
Come scegliere una carta siliconata
Prima di scegliere una carta siliconata adatta alle proprie esigenze occorre verificare attentamente la presenza di una serie di caratteristiche molto importanti come ad esempio lo spessore, infatti in certi casi al fine di evitare di dover interrompere un determinato lavoro, in presenza di rotoli di minore volume, un liner di minore spessore è da dover considerare idoneo, invece nei casi in cui occorre ottenere una buona manipolazione di un prodotto, soprattutto in presenza di fogli bioadesivi, un liner di maggiore spessore è l’ ideale.
In base alla tipologia della lavorazione, nel caso in cui si tratti di processi di alta velocità, i liner plastici in poliestere sono molto validi poiché non si rompono con facilità, invece quando occorre dover assecondare delle curve e assecondare una certa stabilità nel tempo, i film in polietilene sono perfetti.
Per la produzione di fogli adesivi la carta politenata è da poter prendere in riferimento grazie alla sua stabilità e resistenza, essendo caratterizzata da uno strato di politene estruso su uno oppure su ambedue i lati.
Utilizzo della carta siliconata per il transfer serigrafico
Grazie ad uno speciale procedimento denominato transfer serigrafico vi è la possibilità di poter personalizzare molti capi di abbigliamento come ad esempio magliette, pantaloni, giacche, cappelli e molto altro ancora, grazie all’applicazione sui loro tessuti di ogni sorta di grafici, al fine di poter perfezionare la loro bellezza, garantire la pubblicità attraverso determinati loghi oppure soddisfare particolari gusti della clientela.
Sono numerose le aziende che oramai, al fine di combattere contro la concorrenza e farsi conoscere non solo a livello nazionale ma anche Internazionale, si affidano a tale tecnica particolare.
In tale ambito la carta siliconata svolge un importante ruolo da protagonista, essendo utilizzata anche per la stampa serigrafica transfer, in quanto si stampa su di essa per poi trasferire l’ immagine su di un supporto finale mediante l’uso di una termopressa.
Trattasi di carta siliconata di ottima qualità, affidabile, capace di garantire una stampa perfetta, senza causare nessun tipo di problema all’ immagine oppure al colore.
Anche a distanza di tempo è assicurata la perfetta adesione dei colori, il contorno delle immagini e la resistenza ai continui lavaggi.