Gli imballaggi in cartone ondulato sono tra i più impiegati sul mercato, leggeri, pratici, riciclabili e soprattutto economici. Spesso utilizzati per i packaging aziendali, da parte di attività che hanno un ingente consumo di scatole per la spedizione e l’invio di merci, possono arrivare a contenere pressoché qualsiasi prodotto, garantendo resistenza ed efficienza. Le scatole con cartone a tre onde sono sempre più utilizzate, ad oggi, in particolare per l’imballaggio di grosse moli di merce, destinate spesso a spedizioni via mare. Realizzate con materiale resistente all’umidità, robusto e duraturo nel tempo, sono una valida alternativa alle più classiche scatole in legno. Questo prodotto presenta anche un eccellente rapporto qualità-prezzo, garantendo un ulteriore vantaggio rispetto all’impiego dei vecchi imballaggi in legno.
Cosa c’è da sapere sul cartone a tre onde
Il cartone ondulato è costituito da due superfici piane di carta, chiamate copertine, che racchiudono al loro interno uno, due o tre strati di carta ondulata fissata grazie all’impiego di collanti naturali. Questa particolare composizione conferisce rigidità e resistenza alla struttura di cartone. Possono anche essere impiegati spessori e grammature diverse che influenzano le caratteristiche del prodotto finito.
Le scatole da imballaggio a tre onde (anche note come “a tre strati”) sono delle scatole molto resistenti: le tre onde, infatti, conferiscono all’imballo una resistenza senza pari agli urti e offrono la possibilità di accatastare le scatole una sull’altra. I tre strati di cartone (quelli che vengono chiamati onde) sono intervallati da uno strato di cartone lineare in modo da dividere gli strati di onde e in modo da aumentare la resistenza della scatola da imballaggio. Le caratteristiche del cartone a tre onde, in definitiva, sono:
- Resistenza agli urti;
- Capacità di contenere e trasportare anche molti chili di merci;
- Possibilità di accatastare più scatole;
- Resistenza all’umidità (che li rende adatti anche al trasporto navale);
- Facilità di riciclaggio.
Perché il cartone a tre onde è più adatto a proteggere i prodotti
È molto importante scegliere un tipo di imballaggio che sia adatto al prodotto da spedire, perché le merci spesso hanno delle caratteristiche diverse le une dalle altre e, di conseguenza, esigenze di vario tipo. Il cartone a tre onde è il più adatto a proteggere varie tipologie di prodotti non solo per la grande resistenza che garantisce, riuscendo a trasportare anche grosse moli di merci, ma anche per la sua capacità di resistere all’umidità. La resistenza all’umidità delle scatole di cartone è fondamentale perché molti dei prodotti che spesso vengono spediti sono sensibili a questo fattore, e potrebbero risultarne danneggiati una volta giunti a destinazione.
Per quali occasioni acquistarlo
Più la scatola è robusta e resistente, più la merce è protetta in modo sicuro. Il cartone a tre onde, infatti, che può essere spesso fino a 14 millimetri, viene utilizzato per scatole da imballaggio in cui trasportare prodotti pesanti oppure per l’imballaggio di materiale fragile. Fino ad alcuni anni fa, venivano comunemente utilizzate le scatole di legno, decisamente più costose e sicuramente più pesanti, ma, negli ultimi anni, le scatole di cartone hanno preso il loro posto, sia per il loro peso inferiore sia per la loro resistenza all’umidità.
Le scatole a tre onde, dunque, garantiscono la totale protezione della merce imballata, e resistenza agli urti e all’accatastamento. Inoltre, nella maggior parte dei casi, scegliere di utilizzare il cartone a tre onde per il packaging di un prodotto garantisce la totale personalizzazione: è possibile scegliere la dimensione dei cartoni da impiegare, la customizzazione dell’aspetto estetico della stessa, pubblicizzando, così, il prodotto specifico. Ecco perché questa soluzione trova largo impiego per l’imballaggio e la spedizione di materiali industriali, pezzi meccanici ed oggetti molto fragili.