Sia le casse che le gabbie in legno, in virtù delle loro strutture, si affermano come elementi indispensabili nell’ambito della logistica, e più in generale nella gestione degli imballaggi.
Ciò avviene a fronte della particolarità delle strutture di elementi simili, i quali, di fatto, consentono a un operaio di imballare della merce dal peso considerevole.
La loro utilità, dunque, la si riscontra in contesti differenti quali il settore dei trasporti e, nel dettaglio, delle spedizioni. Le merci contenute nelle casse rimangono al sicuro, indipendentemente dal tragitto scelto, e questo si traduce in un vantaggio considerevole.
Detto ciò, facciamo un ricco approfondimento sulle peculiarità e sui vantaggi delle casse in legno, oltre che delle gabbie del medesimo materiale.
Legno e imballaggi: perché scegliere un prodotto ligneo?
Il legno è uno dei materiali più adatti per la gestione di una spedizione. Non si tratta di una scelta casuale: i prodotti caratterizzati da una struttura lignea, infatti, come possono esserlo le gabbie e le casse citate in precedenza, sono contraddistinti da una certa robustezza, la quale, però, si accompagna a una maggiore leggerezza rispetto a tanti altri materiali (ferro ed acciaio, tanto per fare due esempi).
Oltre a quanto riportato, il legno si mette in evidenza per la sua notevole resistenza all’usura. È un materiale capace di sopportare a lungo i danni strutturali – si pensi a urti in superficie o a sballottamenti che, di fatto, potrebbero verificarsi all’interno di un veicolo.
Ecco spiegati, dunque, i motivi per cui optare per la creazione di imballaggi usando il legno, e quindi facendo affidamento a casse, gabbie e a qualsiasi altro elemento che, dotato di una struttura parallelepipeda, garantisca protezione e grande affidabilità.
Ma vi sono altri interessanti motivi per cui optare per il legno, materiale naturale e prodotto direttamente dalla Terra.
Innanzitutto, è un materiale che, a differenza di tanti altri, è poco inquinante – inquina solo se bruciato. Più in generale, la sua lavorazione per produrre imballaggi è alquanto semplice, indipendentemente dalle forme che una ditta vorrebbe ricreare.
Una volta scelta una forma, e ottenuto il legno da adoperare, si potrà procedere con la progettazione dell’imballaggio desiderato. Quest’ultimo potrà essere utilizzato per gli scopi più vari, facendo leva sulle sue notevoli proprietà strutturali.
Si può ben intendere, dunque, come il legno rappresenti il materiale più consono in ambito logistico, con riferimento all’utilizzo degli imballaggi.
Gli utilizzi delle casse e delle gabbie in legno
Si è visto come il legno rappresenti una prima scelta in termini di creazione di imballaggi vari. Questo vale, ovviamente, sia per le casse lignee che per le gabbie, in maniera indistinta.
Ma ci sono altri motivi per cui optare per dei pratici imballaggi in legno? Certo che sì.
La robustezza è uno di questi.
Una delle più note qualità del legno è la sua resistenza ai climi difficili. Basti pensare che gli alberi, da cui viene ricavato il legname, riescono a crescere in ambienti complessi, e questo fa capire come il materiale risulti “temprato” da condizioni avverse.
Questo si ripercuote, in maniera pressoché diretta, sulla qualità del legno: gli imballaggi prodotti con materiale ligneo si dimostrano solidi e pratici, capaci di sopportare carichi notevoli, indipendentemente dalla consistenza dei carichi stessi.
Ma a cosa è dovuta una simile robustezza?
Caratteristiche di questo tipo sono dovute alla grande resistenza che il legno, nel corso della sua “vita”, è tenuto a sviluppare per necessità.
A seconda delle regioni geografiche, gli alberi possono vedersi costretti a sopportare freddo, gelo, umidità, neve e svariate altre condizioni in grado di insistere sulla loro struttura. La conseguenza di un trattamento di questo tipo è data da un aumento considerevole della resistenza alle intemperie, il che si traduce in vegetali più robusti, più solidi e dal legname di elevata qualità.
Ma quali sono, nel dettaglio, i vari utilizzi possibili delle gabbie e delle casse in legno?
Innanzitutto, imballaggi di questo tipo sono perfetti per il trasporto di macchinari caratterizzati da un peso notevole. Lo stesso vale per la conservazione di materiali particolari, anch’essi contraddistinti da un peso non indifferente. E non è finita qui.
Gli imballaggi in legno sono ideali per il trasporto di articoli delicati, necessitanti di maggiori accortezze, e dunque di strutture che ne possano preservare l’integrità.
Infine, vi è un ultimo caso interessante. In alcuni frangenti, e in particolari e specifiche condizioni, gli imballaggi quali casse e gabbie possono essere utilizzati per trasportare gli animali.
Non si tratta di un vero e proprio “caso limite”, ma è comunque un’eventualità meno probabile, ma ugualmente denotabile, a testimonianza della solidità e della robustezza di simili strutture.
Tutti i vantaggi degli imballaggi in legno
Ad oggi, le casse e le gabbie in legno sono ampiamente utilizzate ovunque, laddove vi sia la necessità di effettuare dei trasporti di merce pesanti.
E abbiamo visto come, in casi particolari, gli imballaggi in legno possano essere adoperati per il trasporto di animali vivi, da traslocare da una città all’altra, ad esempio, per ragioni logistiche.
A questo punto viene da chiedersi: ma quali sono, nel dettaglio, i vantaggi degli imballaggi in legno?
Innanzitutto, le casse e le gabbie in legno sono assai più leggere rispetto a strutture in metallo, quest’ultime valide sul piano dei trasporti ma caratterizzate da un peso più elevato.
Ciò si traduce in una minore praticità, con tutte le conseguenze del caso.
Altro vantaggio considerevole è dato dalle ampie possibilità in termini di modulazione degli imballaggi.
In precedenza si è fatto un riferimento alla notevole praticità del legno, facilmente assemblabile a seconda delle esigenze. Questo lo rende – da sempre – uno dei materiali più apprezzati dagli esseri umani, e non è un caso che, forte della sua praticità, esso venga ampiamente utilizzato nella logistica, e più nello specifico nella concezione degli imballaggi.
Un ulteriore vantaggio, come abbiamo avuto modo di osservare, è il grande ventaglio di possibilità sul piano del trasporto di merci, materiali e quant’altro.
A conti fatti, e avendo sondato in profondità le peculiarità del legno, il materiale non mette in evidenza dei vincoli significativi. Può essere utilizzato per spostare delle merci particolarmente pesanti, a patto che si adatti la struttura dell’imballaggio alle esigenze del caso.
In sostanza, dunque, l’uso degli imballaggi in legno è ampiamente consigliati, anche a fronte di due ultimi fattori: la solidità e la resistenza all’usura del legno, come osservato in precedenza, e le notevoli possibilità di riutilizzo di un imballaggio.
A proposito dell’usura, il legno resiste agilmente ai segni del tempo. Sulla sua superficie potrebbero formarsi tagli, piccole aperture o schegge varie, ma nulla di particolarmente compomettente.
Questo si traduce in una evidente possibilità di riutilizzo, con l’imballaggio che, se tenuto nella maniera più opportuna, può essere reimpiegato all’infinito per il trasporto e il dislocamento delle merci.
Un materiale come il legno non è certo miracoloso, ma è altrettanto vero che, forte delle sue qualità strutturali, può divenire l’alleato numero uno nell’ottica della logistica e della gestione degli imballaggi. Ne sono un esempio le gabbie e le casse, oggetto del nostro approfondimento e della nostra analisi.
Pochi altri materiali si adattano alla perfezione, in ambito logistico, come il legno, e non è un caso che lo stesso trovi ampia applicazione nei contesti citati.