I Brand di successo hanno sviluppato negli anni delle ottime capacità comunicative e strategiche per veicolare un determinato messaggio al proprio pubblico. Nel farlo, anche il packaging è diventato una delle principali leve di marketing delle aziende. Vediamo nel dettaglio il ruolo che gli imballaggi hanno assunto nel campo della moda.
La moda e i packaging
Il packaging è un elemento fondamentale nell’industria della moda, in particolare per quelle aziende che operano nei mercati di lusso. L’imballaggio di un capo di abbigliamento, o di un accessorio, condiziona profondamente le preferenze d’acquisto del pubblico, sia negli store fisici che online; proprio dal packaging può dipendere anche la loro soddisfazione e la percezione che essi hanno del prodotto e del suo brand.
Ecco quindi che per le aziende di moda lo studio del packaging è cruciale. Le confezioni possono essere progettate con materiali di qualità e sostenibili, possono essere arricchite da dettagli e design unici e personalizzati.
Il packaging diventa un elemento di differenziazione immediatamente distintivo rispetto alla concorrenza, contribuendo a creare un’esperienza di acquisto unica rispetto al resto del mercato. Se sviluppato correttamente, l’imballaggio diventa uno dei touchpoint principali per fidelizzare un cliente, offrire prodotti in omaggio, sconti e promozioni dedicate.
Come scegliere imballaggi sostenibili e al contempo eleganti
In base ai dati Eurostat, l’Italia è il terzo Paese d’Europa per volume di rifiuti generato dall’uso dei packaging, subito dopo Germania e Lussemburgo. La scelta di imballaggi sostenibili risulta essere oggi più che mai una scelta obbligata. Ecco alcuni consigli:
- Scegli imballaggi riciclabili: cerca di scegliere imballaggi che siano riciclabili e non contengano prodotti nocivi per l’ambiente.
- Utilizza imballaggi di cartone: questo materiale è leggero, robusto, riciclabile ed è anche una buona scelta per garantire l’integrità dei prodotti.
- Scegli imballaggi riutilizzabili: cerca di scegliere imballaggi che possono essere riutilizzati più volte, come contenitori in vetro, sacchetti in stoffa o scatole di legno.
- Utilizza materiali biodegradabili: scegli materiali come carta, cartone, carta riciclata e stoffa che possono essere facilmente smaltiti senza danneggiare l’ambiente.
- Scegli imballaggi di qualità: cerca di scegliere imballaggi robusti e resistenti che possano garantire la massima protezione ai prodotti all’interno.
- Utilizza imballaggi eleganti: scegli imballaggi che siano anche esteticamente piacevoli e che possano aggiungere un tocco di eleganza al tuo prodotto.
Come l’imballaggio può essere utilizzato per migliorare l’esperienza
Se pensiamo alla funzione originale del packaging, si tratta principalmente di proteggere il contenuto da danni e abrasioni esterne, nonché dagli agenti climatici.
Tuttavia, oggi il packaging è molto di più ed è diventato multitasking! Assolve a un’infinità di funzioni diverse che vanno dalla personalizzazione della confezione, alla presentazione dei dati di natura informativa.
Con l’evoluzione della tecnologia e della comunicazione digitale le aziende sono diventate sempre più competitive cominciando a concentrare sempre più energie verso la progettazione e lo sviluppo di packaging originali, accattivanti e funzionali.
Il packaging assolve oggi a una funzione fondamentale: comunicare i valori, la vision e la filosofia aziendale. Nel settore della moda tutti questi fattori diventano ancora più importanti per riuscire a distinguersi dai competitor e catturare l’attenzione del cliente finale.
Non si tratta più solamente di trasmettere informazioni, dati tecnici e caratteristiche del prodotto contenuto in un imballaggio, bensì riuscire a trasmettere virtù e messaggi che rendono distintiva un’azienda rispetto ad un’altra. Il packaging non deve solamente essere bello e accattivante agli occhi del cliente per stimolarne l’acquisto, ma deve creare una relazione consolidata che porta alla fidelizzazione nel tempo.