Il packaging rappresenta un elemento cruciale all’interno della filiera logistica di un’azienda. Oggi gli imballaggi ricoprono una duplice funzione: prodotto e funzione. Da un lato devono rispettare le esigenze di funzionalità in quanto prodotto, ed efficienza in quanto servizio.
Vediamo meglio quale ruolo ricopre oggi l’imballaggio nella logistica aziendale in questo articolo.
Come l’imballaggio può migliorare l’efficienza del trasporto e della logistica aziendale
L’imballaggio può migliorare l’efficienza del trasporto e della logistica aziendale in diversi modi. In primo luogo, può aiutare a proteggere i prodotti durante la spedizione, riducendo così il rischio di danni e di perdite, può ridurre le dimensioni e il peso del carico, riducendo così i costi di trasporto e può anche aumentare la visibilità dei prodotti, migliorando l’efficienza del magazzino e delle operazioni di preparazione degli ordini. Infine, l’imballaggio può essere utilizzato per classificare i prodotti in base al loro destino finale, consentendo ai trasportatori di caricare più velocemente e pianificare meglio le consegne.
Strategie per ridurre i costi di trasporto e logistica attraverso un packaging più efficiente
Le scelte inerenti la tipologia di packaging e le tecniche di imballaggio sono determinanti della composizione dei costi di trasporto e di logistica. Per ottimizzate questi processi è quindi necessario mettere in atto alcune strategie:
- Utilizzare contenitori e imballaggi leggeri: scegliere contenitori e imballaggi leggeri e resistenti per ridurre al minimo il peso del carico e ridurre i costi di trasporto.
- Sfruttare la modularità: scegliere contenitori modulari che si adattino al carico e alla forma dei prodotti. Ciò consente di ottimizzare al massimo lo spazio e ridurre i costi di spedizione.
- Utilizzare prodotti di imballaggio riciclabili: scegliere prodotti di imballaggio riciclabili per contribuire a ridurre l’impatto ambientale e ridurre i costi di smaltimento.
- Utilizzare imballaggi a più strati: scegliere imballaggi a più strati per offrire una maggiore protezione ai prodotti durante il trasporto e ridurre al minimo il numero di contenitori necessari.
- Ottimizzare il dimensionamento dei contenitori: scegliere contenitori di dimensioni adeguate al carico in modo da ridurre al minimo lo spazio inutilizzato e massimizzare l’efficienza del trasporto.
- Utilizzare imballaggi compatti: scegliere prodotti di imballaggio compatti che occupino meno spazio e riducano al minimo il volume del carico.
- Utilizzare i materiali di riempimento: utilizzare materiali di riempimento come polistirolo espanso, imballaggi a bolle e carta da imballaggio per prevenire danni durante il trasporto e ridurre al minimo il volume del carico.
- Utilizzare imballaggi con tecnologia di stampa digitale: scegliere prodotti di imballaggio con tecnologia di stampa digitale per personalizzare l’imballaggio e ridurre al minimo il costo di stampa.
Come gli imballaggi intelligenti possono migliorare la gestione della supply chain
Gli imballaggi intelligenti consentono di ottimizzare la gestione della supply chain in diversi modi. In una supply chain smart vi sono tantissimi elementi che contribuiscono al suo efficiente funzionamento: i sensori possono monitorare in tempo reale la posizione, la temperatura e l’umidità degli articoli durante il trasporto, fornendo informazioni preziose sulla qualità dei prodotti e sulla loro sicurezza; le tecnologie di comunicazione senza fili consentono di tracciare in modo efficiente le spedizioni ed evitare le perdite; gli imballaggi intelligenti possono aiutare a prevenire le frodi e a ridurre i costi di spedizione e di magazzinaggio. Inoltre, i dati raccolti possono aiutare le aziende a prendere decisioni più informate e a migliorare la pianificazione della supply chain.