Sempre più aziende si stanno affidando alle macchine e ai sistemi di imballaggio per migliorare la produttività, risparmiare denaro, ridurre la quantità di imballaggi usati e di conseguenza il proprio impatto ambientale. L’automatizzazione dei processi di imballaggio, infatti, può portare numerosi vantaggi.
La scelta delle giuste macchine per gli imballaggi
Le macchine per il settore dell’imballaggio sono innumerevoli, possono svolgere molteplici funzioni e divergono per caratteristiche in funzione del settore applicativo di destinazione. Di conseguenza, anche le peculiarità costruttive della componentistica interna impiegata, quali per esempio i motori pneumatici, devono rispettare determinate caratteristiche. I macchinari per il settore agro-alimentare, per esempio, prevedono l’impiego di motori che movimentano rulli di azionamento, tappano confezioni di liquidi, avvolgono nastri o pellicole, trascinano i nastri di trasporto merce.
Tutti questi macchinari, che possono essere anche molto complessi, sono prevalentemente di tipo pneumatico poiché utilizzano il metodo vantaggioso ed economico dell’aria compressa come fonte di energia assicurando prestazioni costanti nel tempo, anche nelle più gravose condizioni di utilizzo, quali movimentazioni di avanzamento o sollevamento. Anche nel settore del confezionamento cosmetico/farmaceutico, dove sono previste principalmente attività di imbottigliamento e successiva tappatura delle confezioni, i motori impiegati devono essere compatibili con gli ambienti sterili, devono essere impermeabili all’acqua e quindi funzionare con i liquidi più diversi, anche corrosivi.
Per quanto riguarda gli utensili manuali pneumatici come reggiatrici o altri utensili per l’imballaggio, i vantaggi dell’impiego dei motori pneumatici all’interno di questi utensili sono principalmente: la compattezza, i pesi davvero contenuti, la possibilità di personalizzazione totale non solo dimensionale ma anche prestazionale e, soprattutto, l’avviamento istantaneo e sempre assicurato, anche a basse pressioni di alimentazione.
La manutenzione regolare
Nella produzione di packaging, la manutenzione regolare delle macchine è fondamentale per garantire la sicurezza del prodotto e dell’operatore, migliorare l’efficienza e garantire la massima qualità. Una routine di manutenzione proattiva della macchina è fondamentale per questo. Ecco cinque misure per un effetto positivo immediato:
- assicurarsi che l’hot-melt sia sempre conservato in contenitori chiusi. Questo protegge l’adesivo dalla contaminazione, ad esempio da polvere, fibre di cartoncino o acqua;
- se la caldaia viene riempita manualmente, utilizzare sempre un misurino di metallo o di plastica pulito;
- per una migliore incollatura, rabboccare costantemente la caldaia e riempirla regolarmente. Assicurarsi inoltre che la caldaia contenente l’hot-melt non sia sovraccaricata;
- usare la modalità stand-by, nel caso in cui la linea di produzione non sia programmata per essere operativa per un periodo superiore a quattro ore. Ciò aiuta a prevenire la degradazione;
- controllare il peso dello strato di rivestimento e il posizionamento delle perline adesive.
Se si seguono queste semplici regole, sarà necessario pulire e manutenere le macchine meno frequentemente. Inoltre, sarà prolungata la durata delle diverse componenti della macchina.
Perché le macchine aumentano l’efficienza e la produzione
La protezione dei prodotti, il loro confezionamento, la reggiatura o nastratura delle scatole e la filmatura dei pallet possono essere resi più veloci, più economici e più efficienti dall’utilizzo di macchine e dai sistemi di imballaggio. Ecco alcuni dei benefici che le macchine per l’imballo offrono:
- Velocizzano i processi di imballaggio e il lavoro del magazzino, incrementandone l’efficienza.
- Riducono il materiale di imballo utilizzato e gli scarti, riducendo i costi.
- Liberano spazio nel magazzino (lo spazio non è più occupato da voluminosi sacchi di flo-pak o pluriball), resta più spazio per lo stoccaggio dei prodotti, incrementando la produttività.
- Riducono l’impatto ambientale delle aziende.
- Aumentano il controllo sulle operazioni di imballaggio e incrementano la flessibilità.
Se un’attività prevede l’imballaggio di un numero superiore ai 10 pacchi al giorno, allora una macchina per l’imballaggio è la soluzione perfetta per risparmiare tempo e denaro, con una spinta verso l’efficienza e l’aumento della produzione. Inoltre, molti sistemi di imballo si possono noleggiare: un’agevolazione se si è momentaneamente impossibilitati a fare grossi investimenti.