Il Black Friday è un evento mondiale che coinvolge sopratutto gli e-commerce, ogni anno prima di natale ci sono conti e promozioni da non perdere. Il tutto ha reso questa giornata la imperdibile per i consumatori a caccia di affari.
È importantissimo curare il packaging dei propri prodotti, per far sapere ai propri clienti che la merce ha una qualità alta, nonostante i saldi.
Un packaging curato comunica cura del cliente, qualità anche nei piccoli particolari, e voglia di distinguersi.
Il Black Friday è una giornata importante per chi acquista, ma sopratutto per chi vende, perché può pubblicizzarsi e far notare il proprio prodotto.
Durante questo evento potreste avere molti nuovi clienti. Molti di essi approfittano di questi sconti per anticiparsi per i regali di natale. Secondo uno studio le vendite aumentano del 70%.
PERCHE’ IL PACKAGING HA UNA FUNZIONE COSI IMPORTANTE?
Ci sono diversi motivi che ne spiegano l’importanza, intanto il pacco deve essere solido, in modo che i prodotti al suo interno siano conservati bene e al sicuro. Altro punto fondamentale è l’unicità, il packaging deve rispecchiare con cura il prodotto, ma anche essere unico nel suo genere, in modo da colpire subito il cliente. Deve essere unico e deve esaltare le qualità del prodotto stesso. A volte può capitare che non venga curato, ma è un grosso errore, perchè il cliente nota la cura nei dettagli, e permette di identificare il marchio e la sua missione aziendale. Per fare in modo di distinguersi da altri brand, magari di bassa qualità è utile curare i dettagli.
COME SCEGLIERE IL GIUSTO PACKANGING
Dobbiamo ricordarci che il packaging è il biglietto da visita, il primo contatto visivo che abbiamo, un buon packaging attira l’attenzione, e favorisce anche la pubblicità sui social, come Instagram, Facebook e TikTok. Per prima cosa dobbiamo rendere ben visibile il logo, in modo che rimanga impresso e colpisca il cliente.
Deve distinguersi dalla massa e comunicare nel modo giusto la missione aziendale. Un packaging curato attira l’attenzione identificando il marchio e le caratteristiche del prodotto.
Potremo colpire il cliente con colori accesi e finiture lucide, ma il colore deve essere il linea con il logo, elaborato, che colpisca ma in linea con il logo dell’azienda.
Il tutto senza scordarsi mai della qualità, in modo che il prodotto sia trattato con cura, un packaging non curato comunica, spesso, anche scarsa qualità del prodotto, e questo può danneggiare l’azienda.
Facciamo un’ipotesi, il cliente riceve a casa un packaging di scarsa qualità, rovinato magari durante la consegna, lo stesso potrebbe pensare che anche il prodotto sarà danneggiato, e ne farà il reso ancora prima di aprirlo.
Quindi qualità, magari un packaging antiurto, e ben solido.
Magari potremo sceglierne uno sostenibile, senza plastica, in modo da poter smaltire lo stesso senza danni all’ambiente, i clienti amano queste piccole accortezze.
Anche i riempitivi possono essere fatti di carta riciclata, anch’essi di facile smaltimento. Per ogni prodotto avremo il giusto packaging, non ne esiste uno perfetto, dipende dal prodotto, se è fragile dovremo aver molta più cura.
Altro modo per rendere il pacco più green è la dimensione, deve essere quella giusta così da evitare gli sprechi.
Creare il packaging della dimensione giusta fa risparmiare l’azienda e facilita il cliente nello smaltimento ponendo il brand in buona luce da un punto di vista ecologico per l’attenzione alla riduzione dello spreco.
Altro punto da non dimenticare è la praticità e la facilità di apertura, spesso abbiamo clienti euforici e entusiasti dalla curiosità, quindi dovremmo facilitare il processo di apertura.
L’imballaggio deve essere anti effrazione, in modo che il cliente si accorga subito se è stato manomesso. Potremo pensare ad un nastro personalizzato, in modo che non possa essere sostituito.
Oltre ad essere anti effrazione l’imballaggio deve essere riutilizzabile in modo da poter fare un reso facile e veloci. Per poter aiutare il processo di reso l’imballaggio deve avere la doppia banda adesiva e il pre taglio per l’apertura.
È importante farsi trovare preparati anche, anzi direi soprattutto, per il packaging.
Gli aspetti fondamentali da considerare
Per concludere possiamo visualizzare 3 aspetti fondamentali nella scelta del giusto packaging:
- La dimensione, soprattutto per evitare gli sprechi.
- Il design
- personalizzazione.