In generale, far arrivare i prodotti al punto vendita o al cliente finale incolumi, intatti e non compromessi in alcun modo richiede imballaggi e sistemi che permettano di velocizzare l’evasione degli ordini e proteggerne il contenuto durante la spedizione.
Dalla progettazione alla logistica
In linea di massima, l’imballaggio si identifica come una serie di materiali e confezioni che hanno il fine di proteggere e salvaguardare una merce, sia essa una materia prima o un prodotto finito, durante tutte le fasi successive alla produzione: stoccaggio, trasporto, permanenza nel punto vendita e nei magazzini. Le funzioni primarie dell’imballaggio sono:
- contenere il prodotto in modo comodo e adeguato alle sue dimensioni;
- garantire l’integrità del prodotto;
- ridurre gli sprechi, consentendo al prodotto di durare nel tempo e prolungare la shelf life, senza incidere eccessivamente sul costo finale;
- garantire comfort durante il trasporto e lo stoccaggio grazie a caratteristiche come leggerezza, resistenza e maneggevolezza;
- promuovere il brand che produce il contenuto o che lo trasporta, grazie alle indicazioni presenti sull’imballaggio.
La scelta dei materiali e delle dimensioni
Prima di spedire i prodotti, è necessario imballarli con packaging costituiti dai giusti materiali e dimensioni per un trasporto in sicurezza. Inoltre, a meno che la spedizione non abbia ad oggetto un articolo estremamente piccolo o resistente, per proteggerlo durante il trasporto occorrerà una scatola con riempimento o filler da imballaggio al suo interno.
Ecco le più comuni opzioni incentrate sulla funzionalità:
- Scatole di cartone ondulato: robuste, poco pesanti e riciclabili, ad oggi sono il tipo di imballaggio ecologico per spedizioni più utilizzato dai commercianti online. Esistono anche nella versione a doppio strato, per garantire una maggiore resistenza nel trasporto di oggetti pesanti.
- Buste imbottite: questo tipo di imballaggio è ideale per spedire articoli piuttosto piccoli, piatti o delicati; ad esempio gioielli, prodotti artigianali, libri o elettronica. Potete inserire all’interno della busta un’imbottitura in carta riciclabile o in pluriball, anche se la seconda è un’opzione meno ecologica.
- Sacchetti e buste: se i prodotti sono piuttosto leggeri ma non fragili, per il trasporto delle merci si possono utilizzare delle buste in polietilene o in Tyvek, oppure dei sacchetti in plastica. Si tratta di imballaggi leggeri, resistenti, poco ingombranti e autosigillanti, quindi pratici per la spedizione di piccoli ordini, sia da casa che da un magazzino. Si tratta anche di imballaggi facilmente personalizzabili con il brand. Volendo, sono disponibili delle alternative al 100% compostabili.
- Packaging personalizzato: personalizzare gli imballaggi per spedizioni è un ottimo modo per creare un’esperienza di unboxing unica e valorizzare il brand o semplicemente optare per una soluzione più creativa. Esistono varie possibilità per creare scatole spedizione personalizzate, dalla stampa sul tessuto di riempimento, fino all’aggiunta di carta da regalo o inserti nelle spedizioni.
Un occhio rivolto all’ambiente
La sostenibilità sta diventando un criterio sempre più importante nelle decisioni d’acquisto dei consumatori anche e soprattutto per quanto riguarda il packaging dei prodotti. L’uso d’imballaggi per la distribuzione ecocompatibili viene sempre più privilegiato proprio perché è in grado di ridurre l’impronta di carbonio e promuove uno stile di vita verde che aiuta a risparmiare energia e prevenire l’inquinamento.
Negli ultimi anni, le istanze di rispetto ambientale e sostenibilità hanno spinto la progettazione di packaging realizzati con materiali biodegradabili e compostabili, a basso impatto ambientale e riciclabili al 100%. Per trovare soluzioni davvero sostenibili, tuttavia, è importante affrontare il tema della sostenibilità in modo olistico e comunicare in modo trasparente. L’imballaggio è parte della soluzione ma migliorando altre aree come la catena di fornitura, i costi di produzione e il processo produttivo, spesso invisibili ai consumatori, il risultato complessivo in termini di sostenibilità potrà essere ancora più forte ed efficace