Le aziende che si affidano alle macchine e ai sistemi di imballaggio sono sempre di più, con l’obiettivo di migliorare la produttività, risparmiare denaro, ridurre la quantità di imballaggi usati e di conseguenza il proprio impatto ambientale. Le macchine imballatrici, infatti, garantiscono una velocizzazione e un efficientamento del processo di protezione e confezionamento dei prodotti, della reggiatura o nastratura delle scatole e della filmatura dei pallet. Grazie ad un imballaggio professionale ed accurato, i clienti ricevono un prodotto pesato, etichettato e confezionato che rispetta le norme vigenti, contenente tutte le informazioni utili per il miglior utilizzo, e impacchettato nel rispetto dell’ambiente (con materiali riciclabili) e con strumenti che garantiscono la massima igiene.
Le macchine imballatrici
Le macchine imballatrici offrono un gran numero di benefici: velocizzano i processi di imballaggio e il lavoro del magazzino, incrementandone l’efficienza; riducono il materiale di imballo utilizzato e gli scarti, riducendone i costi; liberano spazio nel magazzino (non più occupato da sacchi di flo-pak o pluriball voluminosi), lasciando più spazio per lo stoccaggio dei prodotti, incrementando la produttività; riducono l’impatto ambientale delle aziende; garantiscono un maggiore controllo sulle operazione di imballaggio e incrementano la flessibilità del lavoro. Le macchine da imballaggio sono utili nei casi in cui il volume di produttività sia elevato, assicurando un risparmio di tempo e denaro se i prodotti da imballare quotidianamente sono molto numerosi.
Come funzionano le macchine imballatrici
Le macchine si suddividono in tre macro categorie a seconda della loro funzione:
- Macchine protettive e sistemi di imballaggio ad aria, carta e schiuma: hanno la funzione di riempire i vuoti e ammortizzare i colpi e i movimenti, per mantenere ben protetti i colli sfusi durante il trasporto; queste macchine producono materiale di riempimento per vuoti in maniera veloce e facile, evitando la necessità di acquistare riempitivi già fatti; le piccole macchine di imballaggio ad aria, in particolare, producono cuscini d’aria per isolare e proteggere i prodotti, quelle in carta producono riempitivi e rivestimenti in carta con risme o rotoli di carta; quelle in schiuma fabbricano cuscini in schiuma in grado di adattarsi a qualsiasi forma.
- Macchine di chiusura: assicurano che le merci spedite siano confezionate e protette durante il transito, sia che si tratti di pallet sia che si tratti di scatole; si distinguono in nastratrici, reggiatrici e avvolgitrici, con la funzione, rispettivamente, di chiudere, rinforzare e avvolgere scatole e pallet.
- Macchine di saldatura e termo-confezionatrici: sono progettate per avvolgere e saldare i prodotti, per spedirli, stoccarli o presentarli, sigillandoli in film termoretraibili o in sacchetti, difendendoli così da polvere e sporco in magazzino o danni durante il trasporto; le macchine termo-confezionatrici sono perfette per confezionare o presentare prodotti come libri, specchi o quadri, mentre quelle di saldatura è l’ideale se si vuole risparmiare tempo per confezionare prodotti di piccole dimensioni, dunque è l’ideale per usi medi e ridotti;
Le macchine imballatrici e confezionatrici di Valsecchi Packaging
Valsecchi Packaging opera nel settore delle tecnologie e dei materiali da imballaggio sin dal 1952, fornendo ai clienti una vasta gamma di macchine, sistemi e prodotti per proteggere, confezionare e trasportare qualsiasi merce, soddisfacendo le esigenze più diverse. L’offerta comprende:
- Nastratrici, nei modelli: EXC-105 SDR Nastratrice autodimensionante trascinamento laterale; EXC-116 Formatore di scatole; EXC-116/EXC-103SDN; TMD-103 SD Nastratrice formato regolabile manualmente; TMD-105 TBR Nastratrice autodimensionante trascinamento sopra e sotto.
- Reggiatrici, nei modelli: C-BT Gira pacchi; N-AC Trasporto di accumulo; Tendireggia manuale a batteria H-45L (Helios/Kronos); TP-201 CE (Struttura Chiusa); TP-201 Y CE (Testa Laterale); TP-201YS (Struttura in acciaio inox SUS 304); TP-202 CE (Struttura Aperta); TP-202 L CE; TP-203 CE; TP-501 Genesis (Struttura Chiusa); TP-502 Genesis (Struttura Aperta); TP-502 MH Reggiatrice semiautomatica per reggiatura orizzontale di bancali; TP-502 MV Reggiatrice semiautomatica per reggiatura verticale di bancali; TP-6000; TP-601 D Tauris; (ecc.)
- Avvolgitrici, nei modelli: Full 100 Eco; Full 100 Eco TP; Full 105 Easy; Full 105 Easy TP; Full 105 Smart; Full 105 Smart TP; Full 110 Power; Full 110 Power TP; Full 115 Dynamic; Full 115 Dynamic Highline; Full 115 Dynamic Highline TP; Full 115 Dynamic TP; Full 120 Automatic; Full 125 Automatic; Full 140 Planet Automatic; Full 140 Planet Semi Automatic; Full 140 Planet Wall Semi Automatic; Full 150 Skill; Full 150 Skill Highline.