Gli impianti di conteggio e confezionamento minuterie sono progettati per il dosaggio massivo di minuteria con vibratori lineari e tramoggia di pesatura, mentre la finitura viene eseguita con vibratore circolare e nastrino distanziatore. Ma come funzionano nello specifico? E quali sono i loro vantaggi? Scopriamolo insieme!
I sistemi di conteggio e confezionamento minuterie
Gli impianti automatici di conteggio e confezionamento minuterie meccaniche sono stati studiati e sono pensati per la necessità delle aziende di poter provvedere automaticamente ed in modo totalmente preciso al conteggio minuterie meccaniche di precisione, garantendo in questo modo la totale assenza di ammaccature. Ma come si caratterizzano nello specifico? Il software di gestione dei dati di confezionamento (PMU – codice articolo- numero pezzi confezionati) è integrabile con la totalità dei sistemi gestionali, rendendo facile e pratico il suo utilizzo. Il prodotto può essere confezionato in scatola o sacchetto, ed entrambe le opzioni offrono la possibilità di apporvi etichette in automatico.
Tutti i dati riportati nelle etichette, inoltre, sono esportati in una tabella che contiene lo storico dei confezionamenti eseguiti, per avere una comoda panoramica su tutti i confezionamenti eseguito nel tempo, ma non solo: i dati presenti in essa, infatti, consentono di avere innanzitutto la situazione in tempo reale del confezionamento minuteria in corso e possono inoltre interagire con il software aziendale di generazione bolle, fatture e gestione magazzino. Si tratta di un sistema totalmente innovativo, data l’opportunità di confezionare diverse tipologie di prodotto senza dover provvedere ad operazioni di sostituzione attrezzatura o interventi di manutenzione tra un’operazione e l’altra che permette di velocizzare e massimizzare la fase di confezionamento, andando poi ad incidere positivamente su tutta la catena di produzione.
I vantaggi di queste macchine
Tra i vantaggi unici degli impianti conteggio e confezionamento minuteria meccanica che li rendono ideali per facilitare e velocizzare la catena produttiva, rientrano:
- La totale assenza di ammaccature.
- La velocità di confezionamento minuteria.
- Un aumento della produttività in media pari al 40%.
- La riduzione dei costi di confezionamento del 35%.
Come vengono utilizzate
Gli impianti automatici di questo tipo sono costituiti da un contenitore di pezzi da suddividere in numero uguale e da una serie di nastri trasportatori, lungo i quali vengono installati dei sistemi automatici di separazione. La gestione della movimentazione e dei dati raccolti dalle bilance è affidata invece ad un pic collegato ad un pc e gestito da un software creato appositamente. Il sistema permette la stampa di etichette adesive da apporre ad ogni confezione con sistema automatizzato o manuale (in entrambi i casi, comunque, si ha a disposizione uno storico dei confezionamenti fatti).
L’impianto viene poi personalizzato in base al metodo di lavoro aziendale ed al software integrabile con qualsiasi sistema informatico, rendendo immediato il suo utilizzo: la sua funzione è quella di gestire la parte elettronica e di movimentazione che fornisce i dati di produzione che andranno ad agevolare la successiva gestione commerciale ed economica, per un processo produttivo perfettamente integrato e altamente funzionante.