I trasportatori a rulli, detti anche rulliere, sono sistemi industriali usati per la movimentazione automatica di carichi e merci all’interno dei magazzini, dei centri di distribuzione o negli impianti di produzione. Questi strumenti permettono di risparmiare tempo e aumentare i livelli di efficienza delle aziende, semplificando il trasferimento delle merci che avviene lungo percorsi prestabiliti e alleggerendo, così facendo, il lavoro degli operatori.
I trasportatori a rulli
I trasportatori a rulli sono sistemi di movimentazione automatica che permettono di trasferire le merci all’interno di un magazzino attraverso una batteria di rulli progettati per sopportare i carichi e muoverli lungo un circuito. Si parla di “rulliere motorizzate” quando i rulli ruotano mediante l’azione di un motore elettrico; i “rulli folli” invece sono rulliere che sfruttano l’inclinazione e la forza di gravità per far scivolare le merci senza ricorrere ad un motore.
I trasportatori a rulli sono costituiti da:
- Rulli di sostegno: cilindri metallici integrati nella struttura con un asse metallico a distanza regolare tra loro, con la funzione di tenere l’intera rulliera tesa e impedire che il peso degli oggetti crei pericolosi punti di flessione;
- Telaio e gambe: elementi che formano la struttura su cui vengono montati gli altri componenti, determinando forma e funzione del nastro trasportatore e traiettoria del circuito, fabbricati in diversi tipi di acciaio a seconda del peso che devono sostenere;
- Rulliere curve: componenti specifiche che permettono di deviare il percorso dei trasportatori a rulli, utilizzando le tavole rotanti o ricorrendo all’integrazione di catene in un determinato segmento della pista (attraverso le quali si devia la traiettoria del pallet o contenitore);
- Componenti elettroniche: tutte le installazioni elettriche che consentono il movimento dei carichi lungo il circuito;
- Componenti di sicurezza: dispositivi meccanici, sensori o fotocellule che permettono di monitorare costantemente la posizione dei carichi e comunicare le informazioni al software di controllo.
Nei circuiti più complessi, le rulliere motorizzate vengono controllate da un sistema informatico che ordina i movimenti alle macchine e che solitamente agisce in combinazione con un software di gestione magazzino.
Perché sono impiegati nei magazzini
I trasportatori a rulli vengono impiegati nelle zone di ricevimento e spedizione delle merci nei magazzini per facilitare i flussi inbount e outbound di pallet e contenitori. Durante le fasi di entrata merci e scarico dei campion, i trasportatori vengono usati per movimentare i pallet che sono in attesa di essere stoccati o deconsolidati. Quando si lavora con colli piccoli o casse, le rulliere possono essere installate in posizione adiacente alla baia di carico, cosicché il circuito possa partire di lì.
Durante le fasi di spedizione merci e carico dei camion, le rulliere vengono installate in prossimità delle baie di carico per facilitare l’organizzazione e lo smistamento delle merci sui camion. Inoltre, i trasportatori a rulli possono anche essere progettati per mettere in comunicazione diverse zone di un magazzino. Esistono anche trasportatori a rulli progettati per integrarsi in un progetto più ampio di automazione, ovvero impianti come quello dei magazzini automatici in cui la circolazione delle merci è più avanzata ed efficiente.
Vantaggi e svantaggi dei trasportatori a rulli
Tra i vantaggi dell’uso di trasportatori a rulli nei magazzini, rientra la possibilità di sfruttarli per collegare distanze notevoli e la loro capacità di lavorare in combinazione con navette, elettrovie, e convogliatori aerei per carichi leggeri, il che rende i processi di trasporto delle merci molto più rapidi. Inoltre, mettere in collegamento più piani di un magazzino proprio attraverso i trasportatori a rulli (verticali, a spirale e/o elevatori di pallet con trasportatori a rulli), permette alle imprese di migliorare a livello di efficienza.
I trasportatori a rulli sono, dunque, un sistema vantaggioso in quanto versatili nella progettazione, sistemi veloci e sicuri, soluzioni affidabili in ambito logistico, molto resistenti e longevi. Tra gli svantaggi delle rulliere, invece, rientra il fatto che questi sistemi complicano notevolmente la pulizia del magazzino e occupano ampie porzioni di superficie, togliendo spazio agli operatori.