I cuscini ad aria per imballaggio sono uno dei sistemi di imballaggio e riempimento più convenienti, economici e sicuri per la protezione di qualsiasi tipologia di oggetti.
Scopriamo le caratteristiche e i vantaggi di questa soluzione.
Cuscini ad aria: perché sono così importanti
I cuscini d’aria, in base alla loro conformazione, sono importanti perché possono proteggere i prodotti avvolgendoli direttamente prima di inserirli nelle scatole di cartone oppure nelle casse di legno, oppure sono efficaci semplicemente per riempire lo spazio vuoto al loro interno, in modo che i prodotti non si spostino e non sbattano contro le pareti, subendo potenzialmente dei danni.
Questa tipologia di imballaggi è tra i più economici e semplici da utilizzare. Una singola bobina di film, con un ingombro molto contenuto, possono produrre elevati volumi di materiale da imballaggio e riempimento in poco tempo. Oltre ad essere una soluzione economica, i sistemi di produzione dei cuscini ad aria, a seconda dei macchinari utilizzati, occupano pochissimo spazio e sono completamente sostenibili se si utilizzano dei sacchetti biodegradabili.
I sistemi ad aria sono i più adatti per proteggere gli oggetti più delicati, e sono completamente adattabili alle caratteristiche e alle dimensioni dei diversi oggetti, risparmiando tempo e spazio nelle fasi di stoccaggio, carico e scarico.
In base alle caratteristiche e alle dimensioni degli oggetti da proteggere, è possibile orientare la propria scelta su diverse tipologie di cuscinetti ad aria:
- cuscini ad aria VOID S: ideali per la protezione dei prodotti da urti e vibrazioni attraverso il riempimento dei vuoti nelle scatole;
- cuscini ad aria BUBBLE M: ideali per proteggere prodotti fragili da urti e graffi, si adattano perfettamente alla forma degli oggetti;
- cuscini ad aria CUSHION M: ideali per proteggere i prodotti più grandi attraverso un tappetino da avvolgere intorno agli articoli oppure da utilizzare come base per gli stessi.
I sistemi per riempimento dei cuscini ad aria
I vantaggi che si possono ottenere dalla scelta dei cuscini ad aria sono in parte legati anche ai sistemi utilizzati per il loro gonfiaggio.
Questi sistemi consentono di ottenere in poco tempo una grossa quantità di cuscinetti d’aria per imballaggio e protezione, per esempio: da una bobina 200 x 200 x 500 mtl con un peso medio di 4kg, si possono ottenere quasi 5 mc di materiale riempitivo e di imballaggio.
Si tratta di sistemi semiautomatici che gonfiano e saldano i singoli cuscinetti con grande rapidità ed efficacia.
La macchina per imballaggio con cuscini ad aria
I macchinari utilizzati per il riempimento dei cuscini d’aria garantiscono alte prestazioni e un’ampia possibilità di personalizzazione. È possibile, infatti, scegliere sia il grado di robustezza della pellicola o film, sia la dimensione dei cuscinetti ad aria, in modo tale da ottenere un imballaggio e un riempimento adatto alla tipologia di materiale da proteggere.
La macchina utilizza la bobina di film, gonfia (con o senza aria compressa) i singoli cuscinetti e li salda secondo la lunghezza desiderata. Tutto il processo avviene in maniera semiautomatica, una volta impostati i comandi iniziali, la macchina è in grado di lavorare autonomamente creando una lunga catena di cuscinetti d’aria.