Il film estensibile manuale è uno strumento che si usa per l’imballaggio di materiali per garantire stabilità e sicurezza, viene spesso utilizzato sui pallet per migliorare il fissaggio durante il trasporto o il deposito degli imballi. Questo particolare film estensibile prende a volte anche il nome di film stretch ed è fatto in polietilene a bassa densità per garantire maggiore funzionalità al prodotto finale.
Come utilizzare il film estensibile manuale
Questo film si utilizza soprattutto per garantire stabilità e sicurezza alle merci poste sopra i pallet per il trasporto e lo stoccaggio e viene utilizzato dunque spesso da aziende e industrie ma anche da altre realtà. La tecnica mediante il quale si dispone il film sulle merci è l’avvolgimento che vede uno strato sottile di questo utile strumento venire applicato o intorno al prodotto direttamente oppure intorno al pallet. Si continua ad avvolgere per diversi strati e può essere una manovra naturale o meccanica, in ogni caso deve garantire sempre la massima protezione.
Tra i modelli meccanici vi sono l’avvolgitore con braccio, con tavola rotante, ad anello e tanti altri modelli per semplificare e velocizzare il processo. Alla fine dell’operazione si dovrà avere un avvolgimento completo, il più stretto possibile, che però non danneggi il prodotto ma lo fissi in maniera stabile.
Non vi deve essere avanzo di film, se lo si vuole usare in maniera corretta e il tutto deve sembrare molto lineare e compatto.
Alcuni degli utilizzi esterni alle grande aziende e ai trasporti del film estensibile si propone negli aeroporti, da parte dei viaggiatori che vogliono imballare i propri bagagli per evitare urti o danni in seguito al carico e allo scarico dei medesimi sugli aerei, nelle poste o dei corrieri per le spedizioni di pacchi e viene utilizzato anche dagli agricoltori per le balle di foraggio.
I vantaggi del film estensibile
Il film estensibile, come ogni prodotti in questi settore, presenta dei chiari vantaggi nel proprio utilizzo. Tra i principali si trovano:
- Maggiore stabilità nel trasporto e nel deposito
- Versatilità del film che può adattarsi a qualsiasi utilizzo e qualsiasi dimensioni in maniera ottimale e sicura
- Forza di serraggio che non ha paragoni con altri prodotti
- Il film è costituito in modo che non faccia danni ai prodotti imballati per quanto stretto sia
- Riduce i costi dell’imballaggio
- Fornisce l’opzione dell’uso manuale o meccanico con varie tecniche e relative caratteristiche
- Si propone nelle varianti trasparente e colorato che può essere utilizzato per garantire maggiore protezione e anonimità alle merci trasportate
- Si rivela essere un materiale molto semplice da utilizzare
Come imballare con il film estensibile
Per l’imballaggio, come detto prima, vi sono degli avvolgitori manuali e meccanici.
Tra i principali avvolgitori manuali si trovano:
- Con nucleo centrale (esteso) – con un’estensione che funge da maniglia per migliorare l’avvolgimento anche se non garantisce una buonissima tenuta
- Con freno meccanico – fornisce grande resistenza al film
- Ad asta – con bobina e freno situati ai lati di un asta che facilità le operazioni manuali
I modelli meccanici si dividono poi in semi automatici e automatici, tra i primi si trovano la piattaforma rotante, uno dei più utilizzati, l’avvolgitore orbitale e quello a braccio rotante che viene utilizzato per carichi leggeri e a velocità ridotte. Tra gli avvolgitori automatici invece si trovano tutta una serie di sistemi di trasportatori che permettono di caricare in maniera autonoma i macchinari per applicare e sistemare il film estensibile. Vengono scelti soprattutto dalle grandi produzioni e dalle aziende che hanno bisogno di garantire tanta merce. Anche in questo caso troviamo due modelli presenti nei semi-automatici come la piattaforma rotante e l’avvolgitore a braccio rotante, che funzionano in maniera analoga ma risultano totalmente automatizzati e non necessitano più della mano dell’uomo in fase di lavoro.
Un modello particolare è quello dell’avvolgitore ad anello rotante, con una bobina posizionata su un carrello che va a scorrere su un anello orizzontale per mantenere il carico stabile e lasciar invece ruotare l’anello intorno. Tutti questi avvolgitori garantiscono un ottimo imballaggio del materiale, in maniera dinamica e veloce e vengono dunque usati per produzioni elevate anche poiché richiedono un costo, di acquisto e manutenzione, che i piccoli produttori difficilmente potrebbero sostenere.
In generale le tre tipologie di avvolgimento, manuale, semi automatica e automatica sono tutte validissime a seconda dell’uso che se ne deve fare e delle caratteristiche ricercate e garantiscono sempre un buon imballaggio con film estensibile.