Può sembrare qualcosa di troppo complesso e sconosciuto, eppure ogni giorno entriamo in contatto con prodotti e merci imballati con un film termoretraibile. Di cosa si tratta, dunque? Stiamo parlando in una particolare pellicola plastica che ha un’elevata capacità retrattile: quando il film plastico viene esposto a fonti di calore, si ritrae e si uniforma perfettamente alla superficie dei materiali sui quali viene applicato.
Scopriamo tutti i dettagli su questa soluzione d’imballaggio.
Come è fatto
Il film termoretraibile è generalmente realizzato in poliolefina, un materiale composto da polipropilene e polietilene. Come abbiamo già anticipato, la principale caratteristica di questo materiale è la sua capacità di termoretrazione: il film, quando sottoposto al calore, si riduce fino al 50% della sua dimensione originale.
Questa proprietà rende vantaggioso l’acquisto di film termoretraibile in grandi rotoli e in una grande varietà di formati. Ma i vantaggi non finiscono qui! Tra questi dobbiamo indubbiamente menzionare:
- Impermeabilità: il film termoretraibile è totalmente resistente all’acqua e protegge perfettamente i prodotti dalla pioggia, dall’umidità e dalla condensa;
- Sicurezza: protegge i prodotti dalla polvere e dagli agenti esterni;
- Resistenza: la pellicola supporta qualsiasi sollecitazione di tipo meccanico, offrendo una resistenza efficace in tutte le fasi di trasporto e stoccaggio;
- Estetica: la trasparenza del film consente di mettere in evidenza i prodotti imballati senza nasconderne le caratteristiche;
- Sostenibilità: il processo di termoretrazione non produce sostanze tossiche e non inquina;
- Economicità: il film termoretraibile è più sottile rispetto ad altre pellicole di imballaggio, ed è quindi più economica rispetto a queste ultime.
Quando viene impiegato il film termoretraibile
Grazie alla sua versatilità, il film termoretraibile viene impiegato:
- Per il confezionamento degli alimenti, in particolare modo frutta e verdura che sono prodotti dall’elevata deperibilità;
- Per il confezionamento di farmaci e medicinali vari;
- Per il funzionamento di macchine confezionatrici manuali o automatiche.
In quali settori è maggiormente utilizzato
Il film termoretraibile gode di svariati usi in diversi settori produttivi, da quello alimentare, a quello dell’elettronica e dei trasporti. In quest’ultimo settore queste pellicole vengono impiegate per imballare la merce impilata sui pallet che, grazie al processo di termoretrazione, viene totalmente avvolta e protetta dagli agenti esterni.
In elettronica, invece, il film termoretraibile si utilizza per conferire solidità ai connettori elettrici e garantire un maggiore isolamento per ragioni di sicurezza.
Ampiamente utilizzato è invece nel settore alimentare. In quest’ultimo caso sono due le tipologie di pellicola utilizzate: il film microforato e quello liscio. Il primo è fondamentale per consentire il passaggio dell’aria, soprattutto nel caso dei prodotti caldi da forno che tendono a generare condensa; il film liscio, invece, viene utilizzato per il confezionamento di prodotti secchi come biscotti e dolci.