Sostenibilità, limitazione degli sprechi e riduzione degli imballaggi: questi concetti sono assimilati anche dalle aziende che cercano di raggiungere una maggior efficacia dei processi produttivi per la salvaguardia dell’ambiente. Il green packaging, ormai, non è una tendenza ma una necessità, in nome del rispetto dell’ambiente. Lo dimostra il marchio internazionale McDonald’s con l’utilizzo dei nuovi coperchi Eco Fit, tracciando così il percorso dell’azienda verso la transizione ecologica e l’economia circolare.
I coperchi Eco Fit
Il coperchio Eco Fit è un coperchio di cartone innovativo ed economico per bevande fredde e calde, introdotto in sostituzione dei precedenti coperchi di plastica. È la combinazione perfetta di un materiale sostenibile e di una nuova tecnologia di produzione del cartone: completamente riciclabile, può essere compostabile su richiesta. La possibilità di stampare e marchiare il coperchio Eco Fit – cosa che non era possibile fare con il coperchio di plastica – rivoluziona l’attrattiva nel punto vendita.
È disponibile un’ampia varietà di forme e sezioni del foro della bevanda. Il coperchio si chiude in modo sicuro e stretto con uno scatto udibile, offrendo così un’esperienza di consumo confortevole e sicura. In altre parole, i nuovi coperchi Eco Fit rispondono a tutti i criteri della sostenibilità, sono fatti in carta certificata, permettono una maggiore e più semplice gestione del rifiuto, oltre ad avere diversi vantaggi dal punto di vista della performance: sono, in generale, migliori dei precedenti.
Il ruolo dei packaging green
Il rispetto per il nostro pianeta e la salvaguardia dell’ambiente sono temi molto caldi, ai quali tutti hanno cominciato a dare attenzione, compresa l’industria dell’imballaggio, per ragioni sia etiche che commerciali. Oggi è necessario trovare soluzioni che rendano i processi produttivi più sostenibili, così da limitare gli sprechi e ridurre gli imballaggi inutili. Molte aziende del settore, ad esempio, hanno trovato già diverse soluzioni per ridurre il consumo della plastica negli imballaggi, ma per salvaguardare l’ambiente è importante anche utilizzare packaging sostenibili.
Ma cosa si intende per packaging sostenibile? Un packaging ecologico (green) è un imballaggio prodotto, in parte o totalmente, con materie prime riciclabili. Il suo ciclo di vita naturale potrebbe seguire diverse strade quali un ulteriore riciclo a fine utilizzo, il riuso o la trasformazione. Proprio grazie alla trasformazione, l’imballaggio trova nuova vita, diventando magari un oggetto di design o trasformandosi in un oggetto di utilità da collocare in casa o in ufficio, oppure, con tanta fantasia, trasformarsi in un gioco per i più piccoli. Il green packaging, tuttavia, non è una tendenza ma una necessità che va nel segno del rispetto dell’ambiente.
Alcune considerazioni
Avere un packaging green non significa soltanto avere un prodotto ecologico che, una volta terminata la sua funzione, può essere riciclato o è destinato a dissolversi senza inquinare: si tratta, infatti, anche di imballaggi realizzati in maniera sostenibile. Il processo produttivo, pertanto, deve essere incentrato sull’idea di limitare il più possibile gli scarti di produzione, impiegando al tempo stesso fonti energetiche rinnovabili per il funzionamento di strumentazioni e macchinari.
Questo modo di approcciare la produzione consente non solo di limitare gli sprechi, ma apporta anche benefici all’ambiente diminuendo l’impatto sul consumo delle fonti energetiche e limitando l’inquinamento di aria e suolo. Nessuna politica ecologica aziendale può avere buon esito, infatti, se non si parte da un progetto volto a incrementare la sostenibilità del prodotto. In tal senso, nella produzione di imballaggi green è importante creare packaging dal design funzionale e allo stesso tempo lavorati in maniera tale da consumare solo la materia prima sufficiente, ottenendo un prodotto di alta qualità e perfettamente rispondente alle esigenze di mercato.