I dati che sono stati forniti dall’istituto italiano imballaggio, relativi al 2017, evidenziano che i materiali più utilizzati per gli imballaggi sono: alluminio, vetro e plastica. Per quanto riguarda gli imballaggi secondari viene utilizzato il cartoncino.
In Italia sono state prodotte 50.000 tonnellate di imballaggi primari per i prodotti farmaceutici, unite poi agli imballaggi secondari si raggiungono 90.000 tonnellate.
Un numero davvero considerevole di rifiuti da smaltire, tra cui la gran parte complessi come i rifiuti plastici.
Quando parliamo di innovazione in campo farmaceutico pensiamo subito alla ricerca, allo sviluppo e alla distribuzione di nuovi farmaci. Ma una parte fondamentale della ricerca è proprio per il packaging farmaceutico, le norme farmaceutiche attualmente in vigore permettono di mantenere la sicurezza dei medicinali. Le fasi di produzione devono rispettare regole e controlli rigorosi, solo così il packaging farmaceutico assume un’importanza primaria, conservando in sicurezza le medicine.
Packaging farmaceutico: sfide e requisiti unici
Il packaging farmaceutico è un prodotto con cui tutti noi entriamo in contatto durante la nostra vita, dal classico blister, ai vasetti di vetro, oppure i contenitori per le soluzioni orali.
Il packaging farmaceutico deve far fede a requisiti unici che non possono essere in alcun modo tralasciati per la tutela dei pazienti.
Alcuni dei requisiti unici sono:
- Protezione contro manomissioni: il packaging deve essere studiando in modo tale da mettere in evidenza qualsiasi tentativo di manomissione.
- Compatibilità con il contenuto: il materiale con cui viene composto il packaging di un farmaco non deve in alcun modo interagire chimicamente con il prodotto, rischiando di minarne efficacia e durata.
- Integrità e stabilità: il packaging farmaceutico deve essere in grado di proteggere da temperatura, umidità, luce e contaminazioni esterne. La confezione deve categoricamente mantenere l’integrità del prodotto durante il suo ciclo di vita.
- Etichettatura chiara e completa: Le etichette dei packaging farmaceutiche hanno il compito di illustrare al paziente informazioni precise sul prodotto, dal nome del farmaco, alla posologia fino ad arrivare alle controindicazioni e la data di scadenza.
Oltre ai principali requisiti necessari per la produzione del packaging farmaceutico, bisogna sottolineare come la produzione debba sempre rispondere ai diversi bisogni che i pazienti manifestano. Questo porta a una evoluzione costante del packaging, per non comprometterne mai l’uso e la conseguente assunzione del farmaco da parte di pazienti che possono aver manifestato capacità cognitive, visive o fisiche ridotte.
Innovazioni nel packaging farmaceutico
La direzione che da tempo le aziende di packaging hanno preso è verso un modello di progettazione che permetta di rendere i processi produttivi sostenibili, in particolare adottando criteri di eco-design.
Per rientrare nei parametri dell’eco-design bisogna:
- Utilizzare monomateriali: questo aiuta nella divisione dei diversi componenti una volta arrivati alla fase del riciclo;
- Ridurre dimensioni e peso: diminuisce l’impatto su trasporto e stoccaggio della merce;
- Aumentare la percentuale di materiali sostenibili: fonti rinnovabili e filiere controllate sono la base su cui poggia l’eco-design.
Future tendenze nel packaging farmaceutico
La tendenza principale guardando al futuro è sicuramente quella della sostenibilità. Una visione che in passato non è stata valorizzata, ma che ora torna come tema centrale per creare packaging farmaceutico che rispetti l’ambiente e che sia in linea con le norme in vigore.
Gli sprechi che stanno avvenendo possono essere ridotti anche grazie alle nuove tecniche di produzione. Ad esempio, le tecniche di visualizzazione 3D, grazie alle quali si elimina la necessità di progettare sempre più prototipi. La produzione assistita da computer come la stampa 3D utilizza solo materiali precisi, riducendo così al minimo gli sprechi.
Già dall’anno scorso proprio dal settore Pharma la questione sostenibilità ha assunto un’importanza sempre maggiore. I consumatori sono più attenti alle tematiche ambientali e non solo. Smart packaging, packaging eco-friendly e packaging accessibile sono e saranno i punti focali per la ricerca di un packaging farmaceutico sempre più sostenibile e sicuro