Il cartone è il materiale più utilizzato al mondo in vari settori, dall’imballaggio all’uso domestico. Questo materiale, infatti, riesce ad adattarsi, di gran lunga meglio rispetto ad altri materiali, a diversi scopi e contesti d’impiego. L’utilizzo più comune del cartone è nel settore dell’imballaggio, utilizzato per la realizzazione di scatole. Il cartone, inoltre, essendo un materiale leggero, riciclabile al 100% ed economico, negli ultimi anni è sempre più utilizzato da artisti e designer come materiale per realizzare le loro opere. In futuro sarà uno dei protagonisti di innovazioni che spingeranno sempre di più verso un utilizzo sempre più ecosostenibile nel settore del packaging, dell’arredamento, del design e in altri settori.
Perché il cartone è uno dei materiali più utilizzati
Il cartone è uno die materiali più utilizzati in molteplici campi grazie alle sue caratteristiche che lo rendono un materiale particolarmente flessibile e versatile, resistente e adatto ad assorbire urti e impatti. Nello specifico, nel settore del packaging, le scatole di cartone da imballaggio sono formate da cartone ondulato e sono comunemente chiamate scatole americane. Il cartone ondulato è formato da due o più fogli di cartone uniti da uno strato di cartone ondulato, il che lo rende un materiale idoneo al trasporto di carichi pesanti e delicati. La resistenza dell’imballaggio varia in base al numero di onde presenti, alla loro altezza e alla grammatura e alla tipologia delle carte. Infatti, è possibile distinguere:
- scatole a singola onda, formate da uno strato di cartone ondulato, ideali per gli articoli leggeri e fragili;
- scatole a doppia onda, fatte di cartone spesso e denso, formate da due strati di cartone ondulato, ideali per le merci pesanti e solide.
Inoltre, sono molti gli artisti che utilizzano il cartone come materia prima per realizzare le loro opere d’arte, un materiale facilmente lavorabile in grado di generare opere originali. Il più delle volte, gli artisti utilizzano questo materiale anche per trasmettere il messaggio importante del riciclo e del rispetto delle risorse che abbiamo a disposizione. Negli ultimi anni, il cartone viene anche sempre più spesso utilizzato per la realizzazione di mobili d’arredo: complementi estetici e funzionali, come credenze, tavolini o librerie, dipinti e rivestiti per renderli ancora più resistenti e dare l’ultimo tocco di design. Il cartone è, inoltre, il giocattolo più famoso e utilizzato al mondo: da molti anni, viene utilizzato per realizzare giocattoli che stimolano la fantasia dei bambini durante i loro giochi.
I pregi e difetti del cartone
Tra i principali pregi del cartone rientra la sua versatilità, che ne fa uno dei materiali più utilizzati nell’ambito del packaging. Resistenza e leggerezza sono due caratteristiche essenziali che lo rendono adatto a qualsiasi tipo di protezione o rivestitura a fini estetici o anche esposizione a fini commerciali; infatti, il concetto di packaging unisce proprio le due prerogative di funzionalità ed estetica, per garantire la protezione del prodotto, ma anche un certo grado di riconoscibilità commerciale. In questo senso è proprio il cartone a fare la differenza, poiché permette una riuscita ottimale in tutte le sue possibili applicazioni. Tuttavia, nel processo di produzione del cartone, molti produttori spesso riscontrano il problema della scarsa vestibilità del materiale: il cartone, infatti, tende ad assorbire molto in fretta l’umidità, diventando irregolare o troppo bagnato, e così causando scarsa vestibilità.
Come scegliere la giusta scatola
Quando si deve spedire o imballare qualsiasi oggetto, è fondamentale procurarsi la giusta scatola, che sia di qualità, nuova e realizzata con cartone robusto. Si può scegliere tra diverse tipologie di cartone ondulato, in base alla grandezza e al tipo di prodotto. Inoltre, le dimensioni della scatola devono essere commisurate al prodotto, così che non si creino vuoti o spazi che potrebbero causare ripiegamenti dell’imballaggio, e bisogna anche stare attenti a non caricare troppo la scatola, per evitare che il fondo possa cedere. Per una maggiore protezione della merce, all’interno della scatola possono essere collocati pluriball, alveari, divisori e fogli in poliuretano espanso.