L’aumento del volume delle vendite tramite le piattaforme di e-commerce offre enormi opportunità per qualsiasi tipo di azienda. Rispondere in maniera veloce ed efficace alle innovazioni di settore, dotandosi delle tecnologie più moderne e affidabili, costituisce una priorità sia per le società che desiderano rimanere sulla cresta dell’onda che per le realtà emergenti.
Per ogni negozio online che si rispetti, insieme a un’offerta valida, una reputazione eccellente e modalità di pagamento sicure, la scelta dell’imballaggio perfetto per consegnare i propri prodotti rappresenta un must. Logistica e spedizioni sono il vero trait d’union con i clienti, un’autentica opportunità di marketing spesso mal sfruttata.
Ricerche di settore hanno evidenziato che una grande fetta di consumatori acquista abitualmente da quei negozi online che offrono imballaggi di alto livello. Un packaging ben fatto è sinonimo di qualità, e suggerisce al cliente l’idea di aver comprato da un’azienda top di gamma.
Un negozio online, quindi, non può permettersi di sottovalutare l’importanza dell’imballaggio e della scelta dei materiali migliori per la spedizione.
Prima della scelta
Partendo dal presupposto che sicurezza e protezione sono le caratteristiche imprescindibili di una spedizione perfetta, un negozio online, prima di scegliere quale sia il tipo di imballaggio che faccia al caso proprio, deve assolutamente tener conto di alcuni importanti fattori.
In primis, se si spedisce anche all’estero, conoscere le norme e i regolamenti internazionali e muoversi secondo le disposizioni vigenti eviterà di incappare in inutili spese aggiuntive o spiacevoli ritardi nelle consegne.
I corrieri basano le proprie tariffe sulla grandezza e sul peso del pacco, quindi sarà necessario ridurne al massimo il volume e il profilo. Spedire la merce in confezioni troppo più grosse delle dimensioni del prodotto al suo interno, inoltre, aumenta il rischio di danneggiamento, quindi di restituzione e di pessimi feedback.
Optare per prodotti per l’imballaggio completamente riciclabili, oltre che essere una decisione saggia in termini di sostenibilità, cattura le simpatie della maggior parte dei consumatori e favorisce la fidelizzazione del cliente.
Vista l’assenza di un reale contatto fisico con l’acquirente, infine, un negozio online dovrebbe offrire un packaging personalizzato e, perché no, accattivante, per distinguersi positivamente dalla concorrenza.
Scatola e riempimento protettivo
A meno che l’oggetto da consegnare sia estremamente piccolo o particolarmente resistente, il modo più comune per spedire la merce è quello di inserirla in una confezione dotata di riempimento interno, o filler, in grado di attutire gli urti e salvaguardare dai danni.
Il tipo di imballaggio più utilizzato dai negozi online è la scatola di cartone, vista la sua leggerezza, la robustezza, la duttilità e la sostenibilità. Al suo interno, spesso, trovano spazio riempimenti dello stesso materiale. La carta ondulata, ad esempio, è una soluzione per l’imballaggio molto pratica, conveniente e leggera, che, senza ingombrare, permette di accomodare il prodotto all’interno della confezione, riducendone al minimo i movimenti. Gli angolari di cartone, invece, sono prodotti utili ed economici che aiutano a rinforzare, stabilizzare e proteggere i carichi durante lo stoccaggio e il trasporto.
Per salvaguardare la merce dagli inevitabili urti che la andranno a minacciare durante tutte le fasi della consegna, sarà necessario completare l’imballaggio posizionando oculatamente all’interno della confezione speciali inserti, come ad esempio profili, tubolari e fogli in polietilene espanso o in pluriball, la famosa pellicola trasparente composta da tantissime bolle d’aria. Astucci e sacchetti degli stessi materiali, non corrosivi né abrasivi, faranno da ulteriore e preziosissimo involucro agli oggetti in spedizione, difendendoli dai colpi e dall’umidità.
Un’interessante innovazione in questo campo è rappresentata dai cuscini protettivi in schiuma. Questi pionieristici prodotti, da inserire all’interno della scatola, accolgono l’oggetto da spedire e si adattano alla sua forma, andando così a creare un’efficace barriera di protezione personalizzata. L’incredibile leggerezza e la capacità di adattarsi con estrema facilità alla sagoma del prodotto sono le principali chiavi del loro successo.
Alcune soluzioni per l’imballaggio permettono di unire alla sicurezza e alla protezione un alto livello di personalizzazione del prodotto. Gli e-commerce che sono alla ricerca di un packaging capace di valorizzare l’esperienza di unboxing, ossia il momento di apertura del pacco da parte del cliente, possono scegliere l’imballaggio Korrvu. Sfruttando un design unico e una particolare pellicola che posiziona e stabilisce il prodotto su un sopporto ondulato, questa nuova soluzione unisce l’affidabilità della consegna alla costumizzazione.
Le buste imbottite, infine, sono il tipo di imballaggio ideale per spedire articoli di piccole dimensioni. Per salvaguardare l’oggetto trasportato all’interno si possono utilizzare carta riciclabile, fogli di polietilene espanso o di pluriball.
Nastri adesivi
Anche la scelta del nastro adesivo per sigillare i pacchi non è da sottovalutare. Ne esistono di svariati tipi, ognuno con la propria peculiarità e destinazione. Dai classici nastri per le spedizioni trasparenti con adesivo acrilico, o marroni con adesivo solvente, entrambi in polipropilene, a quelli in PVC, per i pacchi più pesanti, o in carta crespata: qualsiasi negozio online deve fornirsi del prodotto che meglio si adatta alle proprie esigenze di packaging.
Per gli e-commerce che puntano sulla personalizzazione dell’imballaggio, infine, si consigliano nastri adesivi colorati oppure brandizzati, un’interessante scelta in termini di marketing.