La spedizione di opere d’arte tramite corriere è un’operazione estremamente delicata, ma nient’affatto impossibile. Per un transito e un arrivo a destinazione sicuri anche del più prezioso dei dipinti, ciò che conta è l’adeguatezza del packaging, dal processo d’imballaggio alla qualità dei materiali utilizzati. Chiaramente, l’imballaggio cambierà a seconda del tipo di opera da spedire, conformandosi alla dimensione, conformazione e fragilità del prodotto.
Gli imballaggi necessari per spedire i quadri
Il materiale da imballaggio fondamentale per spedire opere con superficie piana e facilmente deteriorabile come i dipinti, generalmente costituiti da tele montate su cornici più o meno spesse, è il polietilene a bolle d’aria. Il quadro deve necessariamente essere avvolto in una pellicola protettiva, con l’accortezza che i noduli del polietilene siano disposti all’interno, affinché la cornice venga protetta al meglio. La pellicola va fissata con abbondante nastro adesivo in modo da saldare l’imballaggio e prevenire eventuali danneggiamenti sia della tela, sia degli angoli della cornice. È, inoltre, necessario rafforzare l’imballaggio con uno strato di cartone ondulato.
Le dimensioni del pezzo di cartone devono essere equivalenti alla grandezza del quadro: in caso di eventuali eccedenze, i vuoti vanno riempiti con materiali ammortizzanti quali polistirolo, carta, o cuscini protettivi. Un ulteriore imballaggio fondamentale per la spedizione sicura di un dipinto è una cassa in legno richiudibile, in cui il quadro precedentemente avvolto in polietilene e cartone va inserito perché sia protetto nel migliore dei modi durante tutta la durata del trasporto.
Le caratteristiche degli imballaggi
L’imballaggio in polietilene a bolle d’aria consente di proteggere il materiale da spedire in modo delicato e sicuro. Costituito da minuscole celle riempite d’aria, che lo rendono il materiale d’imballaggio meno abrasivo in circolazione, il polietilene garantisce una protezione soft adatta anche per le più delicate tra le superfici. L’imballaggio in cartone ondulato è tra le soluzioni più convenienti per garantire una protezione ottimale del quadro durante tutta la durata del transito.
Disponibili in varie altezze, i fogli in cartone ondulato sono pratici, leggeri, flessibili, ma resistenti, oltre che economici ed eco-sostenibili. I cuscini protettivi da inserire nelle eventuali aree vacanti tra la pellicola in polietilene e il rivestimento in cartone ondulato offrono stabilità e rinforzo all’imballaggio del quadro. L’imballaggio in schiuma è il sistema più efficace per creare cuscini personalizzati all’interno del cartone con la funzione di ammortizzare colpi e contusioni durante il trasporto del dipinto.
I cuscini di schiuma protettivi sono disponibili nelle seguenti misure: 38 x 46 cm, 46 x 46cm, 46 x 61cm, 54 x 68cm, 64 x 69cm; espandendosi in pochi secondi, sono in grado di prevenire i possibili danni di spedizione garantendo una massima protezione anche del più fragile tra i prodotti. Le casse in legno per imballi di quadri e opere d’arte in generale hanno la funzione di assicurare protezione e integrità assolute dell’oggetto duranti il trasporto. La progettazione delle casse in legno ricomponibili varia a seconda della dimensione del dipinto e delle esigenze del cliente: le gabbie di legno rivestite in compensato sono generalmente corredate da rinforzi in abete, maniglie per il trasporto e chiusure a leva per l’apertura e la chiusura dell’imballo.
Gli aspetti da non sottovalutare
Nella selezione e nell’acquisto dell’imballaggio necessario per la spedizione di quadri, un’attenzione particolare andrebbe rivolta non solo alla qualità del prodotto che si intende acquistare, ma anche all’etica dell’azienda che lo produce: la scelta dell’imballaggio adatto va ponderata considerando sia la necessità di trasportare il prodotto in condizioni ottimali, sia l’impatto ambientale dell’imballaggio, badando ad utilizzare prodotti che siano riciclabili e smaltibili recando il minor danno possibile all’ambiente.