Il packaging di un prodotto è ormai diventato parte integrante del prodotto stesso, per questo motivo le aziende riversano sempre più cura e attenzione verso di esso. Il packaging è infatti il primo elemento di contatto tra il cliente e il prodotto acquistato, diventa quindi il primo mezzo attraverso cui viene veicolato un messaggio e la percezione di valore verso un determinato prodotto.
I materiali per l’imballaggio giocano un ruolo fondamentale nel preservare la qualità e l’integrità del packaging e dei prodotti, motivo per cui meritano la stessa attenzione e la stessa cura riservata a questi ultimi.
Imballaggi e sostenibilità: l’origine del problema
Negli ultimi anni, l’avvento dell’e-commerce ha fatto emergere una problematica già piuttosto rilevante: la sostenibilità degli imballaggi.
La maggior parte degli imballi sono composti da derivati del petrolio, elemento che ha un impatto importante sull’ambiente, ma il problema è diventato veramente tale a causa delle quantità.
Si tende molto spesso ad esagerare con il quantitativo di imballi utilizzati per un singolo prodotto, o peggio ancora, si tende ad utilizzare imballi totalmente sovradimensionati rispetto alle dimensioni dell’oggetto. Tutto questo ha portato all’immissione nell’ambiente di una grossa quantità di materiali inquinanti che, spesso, non viene utilizzata e smaltita correttamente.
L’intero processo di creazione e realizzazione del packaging e dei relativi imballaggi deve quindi essere ripensato su tutti i livelli, concentrando l’attenzione su due aspetti: riduzione degli sprechi e utilizzo di materiali eco-sostenibili.
Un’ulteriore spinta verso tale direzione va ricercata nel fatto che i consumatori di oggi sono sempre più dei “prosumer”, ossia consumatori consapevoli che vogliono talvolta contribuire al processo di creazione di valore. Per questo motivo, questi consumatori, sanno cosa cercano e cosa vogliono acquistare e ripongono una crescente attenzione verso gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale.
L’attenzione verso packaging e imballaggi sostenibili è quindi in costante crescita e non può più essere trascurata!
Imballaggi sostenibili: è possibile!
Fortunatamente, negli ultimi anni, sempre più consorzi, produttori e ricercatori hanno contribuito all’individuazione di soluzioni sostenibili anche nell’ambito dei materiali da imballaggio.
Quali scelte adottare a favore di una maggiore sostenibilità?
- materiali rinnovabili ed eco-sostenibili
oggi è concretamente possibile orientare le proprie scelte verso materiali rinnovabili derivanti da fonti sostenibili, materiali derivanti da plastiche biologiche e biodegradabili e materiali cartacei derivanti da foreste certificate. Il primo passo verso la sostenibilità ambientale è proprio quello di sostituire o aumentare l’utilizzo di tutti questi materiali innovativi per ridurre l’impatto sul nostro ecosistema; - ottimizzazione della catena logistica e dei processi produttivi
oltre ai materiali, buona parte dell’inquinamento legato agli imballaggi deriva anche dai processi produttivi degli stessi e dalla filiere logistiche utili per il trasporto e la movimentazione degli imballi e dei colli. Essere sostenibili significa anche cercare di ottimizzare i processi produttivi per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e, al contempo, ottimizzare i carichi e le spedizioni per rendere più snella e sostenibile l’intera catena logistica; - riduzione degli sprechi e riutilizzo dei materiali
è importante riuscire a ridurre gli sprechi ottimizzando le quantità e le modalità di utilizzo degli imballi. La scelta migliore è quella di dar vita ad un processo circolare di riutilizzo dei materiali precedentemente prodotti, utilizzabili anche come risorse per produrne dei nuovi; - miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale
a livello strategico l’utilizzo di materiali e processi sostenibili possono realmente fare la differenza. È stato ampiamente dimostrato che i consumatori sono sempre più sensibili e attenti al rispetto dell’ambiente, andando a preferire i prodotti e i servizi offerti da quelle aziende che hanno dimostrato di fare della sostenibilità ambientale il centro della loro mission aziendale. In quest’ultimo caso i vantaggi in termini di immagine e reputazione saranno immediatamente visibili, conquistando la fiducia e la fedeltà di un crescente numero di clienti nel tempo.
Le scelte da fare a favore di una maggiore sostenibilità ambientale sono sicuramente importanti e richiedono un impegno sul medio-lungo periodo affinché si dimostrino efficaci. Proprio per questa ragione è importante intraprendere questo percorso quanti prima possibile; i risultati finali ripagheranno indubbiamente gli sforzi iniziali!