Non ci sono più scuse, la filiera produttiva dovrebbe essere da monte a valle pensata secondo un criterio di sostenibilità. Il problema dell’inquinamento ambientale e dello smaltimento dei rifiuti è sempre più discusso. Per questo motivo, grazie anche al risveglio della coscienza ambientale nelle grandi aziende, ma soprattutto nei consumatori, l’esigenza di cambiare il modo in cui imballiamo o spediamo i nostri prodotti sta vivendo una rivoluzione necessaria.
È indispensabile tenere in considerazione il ruolo che le aziende hanno nell’influenzare il cambiamento climatico. Di conseguenza scegliere l’imballaggio adatto non significa solo trasportare prodotti nelle migliori condizioni possibili, significa anche utilizzare prodotti completamente riciclabili che possono essere smaltiti senza rappresentare un danno per l’ambiente.
Ma cosa intendiamo esattamente quando ci riferiamo al packaging ecosostenibile e in che modo ci può aiutare ad aumentare la consapevolezza di tutti? Quali i benefici che un’azienda può trarre dall’uso di scatole e imballaggi che non abbiano un forte impatto ambientale?
La sostenibilità oggi
Lo sviluppo sostenibile è stato definito dalla Commissione delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Wced) con il rapporto Brundtland nel 1987 come “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”. Ciò significa mirare a una crescita economica che migliori la qualità della vita nel rispetto dell’ecosistema. Il concetto di sostenibilità fa riferimento quindi al rispetto dell’uomo (sostenibilità sociale) e alla tutela dell’ambiente (sostenibilità ambientale).
L’importanza degli imballaggi di materiali sostenibili
L’uso del packaging sostenibile non è più una prerogativa di quei marchi che vogliono distinguersi dalla massa per puntare a una cerchia ristretta di consumatori, ma è diventato piuttosto un’iniziativa condivisa da tutti i tipi di imprese. Soprattutto, l’uso di un imballaggio ecologico non è più necessariamente una scelta che comporta la spesa di grandi somme di denaro, ma può essere adottata anche da chi ha risorse limitate.
L’importanza degli imballaggi realizzati con materiali sostenibili è quindi la capacità sul lungo periodo di eliminare (o ridurre al minimo) l’impatto ambientale. Questo può avvenire principalmente in 4 modi: mediante l’utilizzo di materiali riciclati 80 – 90 – 100% o ingredienti grezzi; attraverso la riusabilità, ovvero gli oggetti non vengono più concepiti come usa e getta, bensì viene fatto in modo che si possano riutilizzare molte volte, con una vita del prodotto e del suo imballaggio molto più lunga e infine grazie all’utilizzo di carta e materiali che provengono da foreste gestite in maniera responsabile, garantendo così benefici ambientali, sociali ed economici.
Perché preferire imballaggi con materiali sostenibili
Utilizzare imballaggi realizzati con materiali sostenibili vuol dire agire nel rispetto di tutti, uomo e ambiente, vuol dire essere lungimiranti in quanto operando all’interno di un sistema sostenibile si pongono le basi per un futuro più sicuro e sano non solo in termini ambientali ma anche aziendali. La sostenibilità è quindi un aspetto chiave per le imprese: sostenibilità ambientale ed economica, efficienza e comunicazione, creano vantaggiose opportunità per l’azienda. Non solo perché in primis si tratta di uno stile produttivo volto alla salvaguardia del nostro pianeta ma contribuisce anche a creare un’immagine solida e credibile; costruire un business sano nel lungo periodo; accedere a nuovi capitali; ridurre i costi; accedere a nuovi mercati; gestire al meglio i rischi e avere dipendenti efficienti e soddisfatti.