Quali imballaggi servono per una spedizione in totale sicurezza
Per una spedizione in totale sicurezza serve, prima di tutto, avvolgere il prodotto in una scatola cartone integra e priva di graffi e buchi, o etichette attaccate sulle superfici esterne. Se il cartone è danneggiato o presenta vecchie scritte/etichette, infatti, il corriere espresso potrebbe rifiutare il pacco e non consegnarlo a destinazione. È, inoltre, consigliabile utilizzare cartoni a doppia onda, ovvero cartoni con un doppio spessore, poiché resistono meglio alle sollecitazioni durante il trasporto e riducono i rischi di rotture.
Come imballare un pacco, le regole da seguire
Se i prodotti da spedire sono fragili e potrebbero rompersi facilmente, è utile proteggerli avvolgendoli nel polistirolo o nel pluriball, materiali la cui caratteristica fondamentale è quella di attutire i colpi ed evitare rotture spiacevoli durante il trasporto. Altri due aspetti fondamentali di cui tener conto durante la procedura di imballaggio di un pacco sono: la sigillatura, da portare a termine attentamente, applicando il nastro adesivo su aperture e spigoli del pacco perché non si apra per nessun motivo – è consigliabile utilizzare tanti strati di nastro da imballaggio, passandoli più volte per sigillare ogni fessura e, se possibile, preferire all’applicazione a mano del nastro l’utilizzo degli appositi dispenser, in grado di farli aderire perfettamente al cartone; le sporgenze, che non devono mai essere presenti sul pacco, poiché i corrieri spesso rifiutano imballaggi con sporgenze, motivo per cui è importante utilizzare sempre cartoni delle dimensioni adeguate. Nel caso in cui gli oggetti da spedire siano liquidi in contenitori di vetro, un ulteriore accorgimento è quello di impacchettarli in un ulteriore imballo: cantinette in polistirolo, che li proteggono da qualsiasi rischio di rottura.
I materiali consigliati da Valsecchi Packaging
Valsecchi, azienda che opera nel settore delle tecnologie e dei materiali per l’imballaggio sin dal 1952, propone un’ampia scelta di materiali per imballaggi adatti a soddisfare ogni esigenza. Tra questi rientrano pluriball, polietilene, cartone e cuscini protettivi, nastri adesivi e biadesivi, buste e sacchetti protettivi con diversi tipi di chiusura, film estensibili, ma anche sistemi per la protezione e macchinari per l’imballaggio. I sistemi e macchinari per la protezione della merce sono prodotti tecnologicamente avanzati per un confezionamento dalle prestazioni elevate: sistemi per protezione ad aria, per protezione in carta, per la protezione con schiuma.
I materiali da imballaggio assicurano la protezione di beni e sostanze sensibili da sbalzi di temperatura nocivi, prolungandone il tempo di conservazione; Valsecchi consiglia: profili in polietilene espanso (a “L”, a “U”, tubi), polietilene espanso (in bobina o sacchetti, fogli e tubolari), cartone ondulato, angolari in cartone, pluriball (in bobina o sacchetti, fogli e tubolari), cuscini protettivi, l’imballaggio Korrvu® di Sealed Air per gli oggetti in particolarmente fragili, nastri adesivi (in carta crespata, in Polipropilene con adesivo acrilico, in Polipropilene con adesivo solvente, in PVC, personalizzato, strapping, tramato e monodirezionale rinforzato), film estensibile, pallettizzazione, sacchetti, buste. Inoltre, per l’imballaggio, Valsecchi offre una serie di macchinari di confezionamento automatizzati progettati per ridurre il processo di confezionamento: nastratrici, reggiatrici, avvolgitrici.