Per fare in modo che il trasloco si svolga al meglio e che anche gli oggetti più fragili possano viaggiare in assoluta sicurezza, la fase dell’imballaggio è senza dubbio una delle principali e anche delle più importanti dell’operazione. Salvaguardare i beni da trasportare è infatti la priorità per far giungere tutto perfettamente integro a destinazione. In particolare se si opta per un trasloco “fai da te”, invece di affidarsi ad una ditta di traslochi, è bene tenere presenti alcune regole per l’imballaggio di oggetti e suppellettili, regole che alla fine si riveleranno utili e pratiche per evitare che molti oggetti vadano persi, o si danneggino inevitabilmente.
Come affrontare al meglio un trasloco
Se si deve traslocare un locale, la prima cosa da fare è quella di procurarsi gli imballaggi giusti. Per affrontare il trasloco al meglio, è bene, con un po’ di anticipo, cominciare a procurarsi e mettere da parte contenitori per imballare la merce, scatole e giornali che saranno utili per l’imballaggio, e suddividere i beni da imballare in categorie, a seconda di peso, volume e livello di fragilità.
Gli imballaggi traslochi sono operazioni delicate che richiedono accortezza, tempo e soprattutto il giusto materiale che permetta agli oggetti di essere spostati e trasportati senza difficoltà, né paura di rotture accidentali.
Gli imballaggi più utili quando si cambia casa
Per un imballaggio perfetto quando si cambia casa non possono mancare le scatole, ideali per contenere anche tanti oggetti da portare con facilità nella nuova destinazione. Disponibili in svariate dimensioni, possono essere di due tipi, ad onda singola o doppia: le prime sono più leggere e meno resistenti e sono indicate per contenere vestiti o oggetti di poco peso; le seconde sono più resistenti e possono contenere oggetti anche di peso superiore ai 5 kg.
Sul mercato si trovano anche scatole di cartone appositamente progettate per trasportare oggetti specifici, ad esempio con sezioni interne per contenere bicchieri e porcellane, con appendiabiti per trasportare vestiti in grandi quantità e molto altro. Indispensabili per il trasloco anche le palline di polistirolo per imballaggi anti urto, materiale per imballaggio assolutamente necessario per far viaggiare la merce in sicurezza. Vanno inseriti in mezzo agli oggetti per attutire gli urti ed evitare che possano rompersi; sparpagliati in mezzo alla merce, sono ideali per riempire gli spazi vuoti e impedire agli oggetti di toccarsi e scontrarsi fra loro durante gli spostamenti.
Anche il pluriball è un ottimo materiale per imballaggio, costituito da un foglio di plastica con bolle d’aria, molto utile per avvolgere oggetti particolarmente fragili. Adatto per imballare oggetti in cristallo, vetro, porcellane preziose e qualsiasi cosa si voglia tutelare dal rischio di rottura durante il trasloco, il pluriball è un materiale immancabile per l’imballaggio. Inoltre, anche utilizzare fogli di giornale è un modo per economizzare e utile per avvolgere determinati oggetti. Per utilizzarlo nel modo corretto, bisogna appallottolare i fogli di giornale e riempire spazi vuoti all’interno delle scatole, oppure si possono usare i fogli per avvolgere porcellane e ceramiche varie.
Ultimi, ma non per importanza, anche i sacchi di nylon sono ottimi per imballare gli oggetti per il trasloco. Si possono usare per avvolgere i materiali da trasportare oppure si possono inserire arrotolati fra gli spazi vuoti; in alternativa, possono essere usati per rivestire anche il materasso oppure oggetti come lumi, specchi e molto altro.
Alcuni aspetti da non sottovalutare
Tra gli aspetti da non sottovalutare riguardanti l’imballaggio, per realizzare il trasloco perfetto, rientrano:
- L’importanza di adagiare gli oggetti delicatamente nelle scatole, separati da pluriball o carta da imballaggio;
- L’imballo dei piatti che va fatto singolarmente, per poi porli in verticale riempiendo ogni spazio;
- Il sigillo della scatola con nastro da imballaggio e, su ogni scatola, la presenza della scritta “FRAGILE”, per indicare la necessità di fare attenzione durante spostamenti e maneggiamenti vari (procedimento che andrebbe fatto anche per altri oggetti fragili come bicchieri, tazze e piattini);
- Il riempimento completo della scatola per evitare che gli oggetti possano muoversi e, di conseguenza sbattere gli uni contro gli altri.