L’imballo ad alveare è la soluzione ideale per dividere i prodotti all’interno di una scatola. Si tratta di supporti essenziali per imballare bottiglie o per proteggere i prodotti che devono restare separati dentro la scatola. Questo involucro assicura una resistenza superiore della merce presente nella scatola, evitando di andare uno contro l’altro.
Imballo ad alveare: come è fatto
L’imballo ad alveare può essere realizzato sul cartone ondulato o sul cartoncino, in base ai prodotti che si devono imballare.
Ambedue i materiali, sono di grande qualità e si adeguano in modo particolare alla copertura totale di prodotti ben specifici. L’involucro deve essere selezionato a seconda dei requisiti di prestazione e al prodotto da custodire. Gli alveari in cartoncino riparano la merce restando immobili e riducendo lo spostamento del prodotto dentro la scatola; mentre gli alveari in cartone ondulato lo riparano mediante le onde longitudinali durante le fasi di spedizione.
Imballo ad alveare: le caratteristiche principali
L’imballo ad alveare è utilizzato per dividere i prodotti da inscatolare e presenta diverse dimensioni, spessori e caratteristiche, come ad esempio la capacità di dividere il contenuto all’interno della scatola, la diminuzione della vibrazioni e il fissaggio del contenuto in modo tale da garantire la preservazione da urti. Questo tipo di imballaggio viene realizzato in diverse tipologie di cartoncino o cartone ondulato. E’ un tipo di imballaggio prodotto da fonti rinnovabili ed è riciclabile al 100% . Inoltre, dispone di alette di bloccaggio, in modo tale da evitare agli alveari di cadere nel momento in cui vengono trattati.
Imballo ad alveare in cartone teso oppure ondulato
Il cartone teso (o anche conosciuto come ”cartoncino”) è un tipo di materiale ideale per stampe di qualità superiore. Viene usato per creare contenitori di prodotti, scatole, prototipi per confezionare e presentare al meglio la merce. Viene realizzato tramite l’utilizzo di appositi inchiostri UV ecologici. Mentre il cartone ondulato (o anche chiamato ”onda bassa”) può essere segato con la fresa, modellato e può essere piegato, tramite l’utilizzo di un sistema, in modo del tutto pulito e preciso al fine di ottenere scatole, contenitori o altri oggetti utili (come ad esempio cartelli vetrina, da banco e tanto altro) per l’imballaggio ad alveare.
Inoltre, può assumere le sembianze di un sandwich formato da due pezzi di cartone piano (ovvero le copertine) e da una o più parti unite da adesivi naturali provenienti dal maizena (conosciuta come amido di mais) o dalla fecola. Semmai i fogli di cartone ondulato dovessero essere due o di più, in mezzo ad ognuno di questi si frappone un altro pezzo di cartone denominato ”foglio teso centrale”.
Come accennato, l’imballo ad alveare può essere in cartone teso oppure ondulato. Essi presentano tantissimi vantaggi:
- Garantiscono una resistenza maggiore agli urti a differenza del classico cartone ondulato;
- Riduce il movimento durante il trasporto;
- Più compatto ed economico;
- Le dimensioni sono ridotte;
- Produce meno polvere e residui dannosi;
- La merce arriva intatta a destinazione;
- Le etichette o eventuali decorazioni non subiscono graffi.
Questa tipologia di imballaggio viene presentata in diversi colori, come marrone (o comunque sia tendente al nero), bianco e con un rivestimento speciale in polipropilene ideale per resistere all’abrasione.
Mentre, l’imballo ad alveare in cartone ondulato è perfetto per salvaguardare e aumentare la resistenza all’impilamento di una scatola. Permette una ripartizione sicura in diverse misure e colori a seconda dei bisogni del cliente.
Imballo ad alveare: gli utilizzi
Gli alveari, sono anche detti separatori per imballaggio e servono a proteggere le superfici delicate contro l’attrito ed il rischio di cadute come nel caso delle stampe sulle boccette dei profumi. Sono tantissimi gli utilizzi di questo imballo ad alveare, come:
- Separazione e protezione delle bottiglie;
- Protezione specifica per i componenti elettrici ed elettronici, molto delicati;
- Custodire i prodotti fragili o in vetro;
- Proteggere i profumi o prodotti ad uso cosmetico.
Inoltre, questo tipo di confezionamento è molto usato dalle industrie dal momento che esige una protezione ben sicura all’interno del pacco e grazie a questi alveari si può avere un elevato standard qualitativo.
Molto spesso questa tipologia può essere dotata di angolari, questo consente una resistenza superiore alla perforazione e alla compressione, rendendo sicura la sovvraposizione durante la fase di trasporto e stoccaggio. Grazie alla loro robustezza, impedisce ai sistemi per l’imballo di creare danni al pacco.