Le incartonatrici top-load, anche dette incartonatrici americane, sono macchine compatte e affidabili per il riempimento con carica dall’alto: un concept che privilegia la semplicità, pur disponendo delle tecnologie più all’avanguardia per offrire un servizio rapido e sempre sicuro.
Cosa sono le incartonatrici top-load
Le incartonatrici top-load sono macchine per il confezionamento di prodotti in scatole o casse di cartone ondulato dette casse americane (RCS cases). La perfetta formatura delle scatole è garantita dall’uso di dispositivi ad azionamento servomotorizzati ad alta precisione e all’apertura delle scatole in positivo. Il mantenimento della squadratura delle scatole e della loro forma è assicurato anche nelle fasi di trasferimento all’area di riempimento dall’azione di riscontri presenti sulle catenarie di trasporto.
I vari modelli di incartonatrici top-load sono concepiti per adattarsi ai progetti del cliente e possono offrire soluzioni per le più diverse applicazioni ed esigenze di velocità. La formazione delle scatole, il caricamento dei prodotti e i processi di chiusura delle scatole sono integrati in un unico macchinario con, a disposizione, sistemi flessibili di formazione e caricamento, dall’alto e lateralmente, a seconda del tipo, della forma e della rigidità del prodotto.
Tutte le linee di incartonatrici americane sono costruite secondo i rigidi standard CE (norme di sicurezza europee) e raggiungono le massime prestazioni per soddisfare i più severi requisiti di qualità. Tra i vantaggi di questi macchinari rientrano: la possibilità di caricamento laterale/superiore a seconda delle esigenze del progetto; le attrezzature integrate con processi di formazione, carico e chiusura delle scatole, su un unico macchinario; la compatibilità con un’ampia gamma di dispositivi di smistamento, impilamento e pick&place; la disponibilità di apparecchiature compatte, robuste ed affidabili.
Dove vengono impiegate
Le incartonatrici top-load o americane vengono utilizzate per confezionare fardelli di prodotti in scatola americana inserendo i prodotti nella parte superiore aperta del cartone, precedentemente squadrato tramite un sistema di presa Pick&Place pneumatico, affidabile, flessibile, munito di un nastro di alimentazione a 1 o più file, a seconda delle esigenze produttive. Possono, inoltre, essere facilmente combinate con un dispositivo (CSN o CSC) di chiusura delle scatole, nelle aziende di imballaggio che utilizzano le tecnologie di incartonamento più avanzate.
Perché semplificano ed ottimizzano il lavoro
Nelle fasi di riempimento delle casse, il prodotto viene trattato con estrema delicatezza per garantirne l’assoluta integrità grazie all’uso di sistemi adattabili, a braccio cartesiano e a tecnologia robotica, che semplificano e ottimizzano notevolmente le varie fasi del processo. Grazie alle moderne tecnologie di questi macchinari, i cambi formati sono rapidi e sicuri, con l’uso di un’interfaccia estremamente intuitiva. Anche le regolazioni di macchina sono semplici e con tecnologia tool-free. Tutte le incartonatrici top-load sono assemblate e rigorosamente testate da tecnici specializzati prima della consegna nei magazzini, con notevole riduzione anche dei tempi di installazione.
La speciale configurazione dell’incartonatrice top-load, insieme ad un’elevata capacità di carico, gli consente di sopportare teste multiple e pesanti, con tempi di ciclo brevi. La flessibilità e l’ampia capacità di lavoro, inoltre, rendono il sistema di pick-and-place la soluzione ideale per un’ampia varietà di soluzioni di confezionamento. Le caratteristiche che rendono l’incartonatrice top-load estremamente vantaggiosa sono:
- La trattabilità dei prodotti: astucci, sacchetti, barattoli, pouches, sacchetti, doypack, ecc.
- La velocità di produzione: fino a 25 CASSE/min;
- L’ingombro limitato e la facile gestione del macchinario anche da un singolo operatore;
- Il 3 in 1: una apricartone, riempimento e chiusura a colla a caldo e a nastro in un’unica macchina monoblocco;
- Il design robusto, con manutenzione ridotta;
- Il rigetto di prodotti non conformi con controllo automatico;
- Consumi energetici limitati;
- Programmazione semplice ed intuitiva;
- L’engineering di tutti gli elementi per garantire al 100% a conformità del prodotto;
- I motori brushless che rendono le macchine interamente elettroniche.