Imballare e incartare è ormai una necessità di ogni tipologia di settore, con esigenze in costante crescita e cambiamento che devono soddisfare le richieste di una società sempre più dinamica ed evoluta. C’è dunque bisogno di tecniche, materiali e macchinari altamente efficienti e performanti. Un alleato prezioso, in questi termini, è sicuramente costituito dalle incartonatrici verticali, dedicate al confezionamento di cartoni.
Ma come funziona esattamente la loro tecnologia? E per quali utilizzi sono indicate? Ecco cosa sapere a riguardo e, se necessitate di consigli o di una guida all’acquisto di tali macchinari e non solo, affidatevi all’esperienza di Valsecchi Packaging, leader da anni nel settore degli imballaggi per ogni esigenza e settore in grado di soddisfare i clienti in modo tempestivo e preciso.
Cosa sono le incartonatrici verticali
Scopriamo dunque cosa sono le incartonatrici verticali, o ad inserimento verticale. Si tratta di macchine adatte al confezionamento di cartoni singoli o fardellati in astucci RS preincollati. In che modo funzionano? Il lotto di prodotto interessato viene depositato all’interno del cartone con un movimento verticale da una testata di presa dedicata.
Tali moduli di presa, possono poi essere sostituiti agevolmente dall’operatore per lavorare con altre tipologie di confezione. Allo stesso modo, esistono anche le incartonatrici orizzontali, che lavorano seguendo la medesima metodologia, ma prevedendo invece movimenti orizzontali. Disponibili sia automatiche che semiautomatiche, dalla struttura compatta e dalla lavorazione affidabile, garantiscono il montaggio di cartoni ad alta velocità e con la massima affidabilità, anche quando si tratta di grandi formati, e sono ideali per numerosi impieghi.
Per quali settori vengono impiegati
Come abbiamo appena visto, le incartonatrici verticali sono ideali per il confezionamento di cartoni singoli o preincollati, garantendo standard di alta qualità ad un prezzo molto competitivo, presentando inoltre caratteristiche importanti quali il design compatto, l’elevata accessibilità e la massima affidabilità.
Per la loro praticità e velocità di lavorazione, sono particolarmente indicate per diversi settori, quali l’industria agroalimentare, quella medica, cosmetica o farmaceutica, e per inscatolare prodotti quali bottiglie o blister. Insomma, in tutti quelli ambiti che richiedono di inscatolare continuamente prodotti diversi e dalle dimensioni diverse per permettere il corretto flusso di lavoro del loro processo produttivo o di distribuzione e che necessitano di attenzione, rapidità e sicurezza, assicurando gli elevati standard di qualità indipendentemente dai formati.
Quando valutarne l’acquisto
Se la vostra realtà rientra nei settori indicati nel paragrafo precedente, e se avete esigenze di sicurezza, velocità, affidabilità ed estrema precisione, allora le incartonatrici verticali fanno al caso vostro, in quanto riescono a rispondere alle diverse esigenze di incartonamento e sono disponibili in numerosi modelli progettati e realizzati in base alla tipologia del prodotto da trattare. Da non sottovalutare inoltre le caratteristiche di compattezza, versatilità e accessibilità, anche ai vari componenti per le operazioni di pulizia, che la rendono semplicemente la soluzione più innovativa e indicata per incartonare i propri prodotti in modo facile ed efficace.