La fustellatura industriale nel mondo del packaging
Parliamo di fustellatura industriale in riferimento a un processo di lavorazione del packaging, ma non solo. La fustella è un macchinario, infatti, utilizzato non solo per tagliare il cartone, ma anche per imprimere al materiale in oggetto una determinata piega, una nervatura, uno schiacciamento o realizzare particolari motivi anche a scopi di design. Scopriamo tutti i dettagli in questo articolo.
Cos’è una fustellatrice industriale?
La fustellatrice è un macchinario utilizzato nel settore dei packaging, soprattutto in quello della cartotecnica, per tagliare la carta e il cartone con estrema precisione e in modo netto. Esistono diverse tipologie di fustellatrice che si distinguono in fustellatrice piana (o americana), rotativa o forgiata.
Le origini di questa lavorazione risalgono alla metà del ‘900 quando cominciarono a diffondersi le prime tecniche di fustellatura per il taglio della pelle nell’industria calzaturiera. Oggi il suo utilizzo si è diffuso principalmente nel settore della cartotecnica, nelle fasi di lavorazione e taglio di carta e cartone secondo il progetto della scatola. L’obiettivo di questa lavorazione è quello di ottenere un packaging dalla forma precisa e curata nei minimi dettagli.
A cosa serve e come funziona la fustellatrice?
La fustellatrice è uno strumento di precisione usato nell’industria della stampa e della grafica per tagliare e formare materiali come carta, cartoncino, plastica, tessuto e altri materiali simili. La fustellatrice può essere utilizzata per creare forme, sagome e motivi di vario genere, ma è più comunemente usata per creare etichette, buste, sfondi, brochure, banner, volantini e altri prodotti di stampa. Una fustellatrice è spesso utilizzata per fustellare cartoncino o cartoncino spesso, come ad esempio quello usato per la stampa di etichette. Una fustellatrice può essere alimentata manualmente o automaticamente per tagliare la grafica su cartoncino o carta. Una fustellatrice manuale può essere azionata da una leva manuale o una manovella. Una fustellatrice automatica, invece, è alimentata da un motore elettrico o pneumatico.
La fustellatura è un processo ad alta velocità che utilizza una lama speciale a forma di stella o a forma di cuore. La lama a forma di stella è utilizzata per tagliare forme complesse, mentre la lama a forma di cuore è utilizzata per tagliare forme più semplici. Il processo di fustellatura richiede una pressa o una macchina da stampa che può essere programmata per tagliare materiali di diversi spessori e dimensioni.
Le fustellatrici sono spesso dotate di un sistema di regolazione delle impostazioni di taglio, che consente di regolare la profondità, la larghezza, la forma e l’angolo del taglio. Questi parametri possono essere regolati in modo da ottenere un taglio preciso e di qualità. Le fustellatrici possono essere utilizzate anche per tagliare materiali sottili come pellicole in plastica, tessuto e carta. In questo caso, è necessario utilizzare una fustellatrice dotata di una lama affilata e di una guida per assicurare risultati di qualità.
In conclusione, la fustellatrice è uno strumento di precisione utile per la produzione di etichette, buste, sfondi, banner, volantini e altri prodotti di stampa. Grazie alle sue caratteristiche di precisione, è in grado di garantire risultati di qualità e può essere utilizzata per tagliare anche materiali sottili come pellicole in plastica, tessuto e carta.
Il grande vantaggio di utilizzare la fustellatrice è legato al fatto che è possibile concretizzare progetti cartotecnici anche complessi. Il processo di fustellatura parte sempre da una fase di progettazione CAD della fustella attraverso la definizione del taglio laser della fustella, i filetti e il cordonatore, la gommatura e le contromatrici.
Quando si usa la fustellatura?
La fustellatura è una tecnica di taglio che consente di creare forme complesse ed effetti decorativi su materiali come cartoncino, carta, tessuto, cuoio, plastica e gomma. Questa tecnica può essere utilizzata per creare prodotti come carte, etichette, adesivi, stampe, targhe, manifesti, manifesti, sovrapposizioni di fotografie, etichette di prodotti e molto altro.
La fustellatura può essere utilizzata anche per produrre prodotti di packaging, come scatole, imballaggi per alimenti, sacchetti per alimenti e molto altro. La fustellatura può anche essere utilizzata per produrre parti di ricambio, come stampi, rulli, pezzi di plastica e altri pezzi di ricambio.
In sintesi, la fustellatura è un processo di taglio ad alta velocità che consente di creare forme complesse ed effetti decorativi su materiali come cartoncino, carta, tessuto, cuoio, plastica e gomma. La fustellatura può essere utilizzata per produrre prodotti come etichette, carte, adesivi, manifesti, prodotti promozionali e prodotti di packaging. La fustellatura può anche essere utilizzata per produrre parti di ricambio e prodotti personalizzati.