Negli ultimi anni il packaging industriale ha conosciuto un grande sviluppo. Oggi la sua utilità non si limita unicamente al confezionamento e alla protezione di merci e prodotti, ma le aziende ne fanno uno strumento per veicolare messaggi e attirare l’attenzione del proprio pubblico. Ma quali sono le ultime tendenze in tali direzioni? Scopriamole in questo articolo.
Materiali eco-friendly: nuove soluzioni per un packaging sostenibile
La sostenibilità nel settore dei packaging non è una novità, ma quello che sta cambiando negli ultimi anni sono le forme, i colori e idee che ispirano la creazione di soluzioni innovative e accattivanti. Nel 2022 le tendenze che hanno spinto il mercato erano tutte improntate sui materiali ecosostenibili, sulla funzionalità d’uso, sui colori dalle tonalità forti e dai richiami vintage. Nel 2023 la tendenza segue sempre l’impronta green con l’exploit di nuovi materiali eco-friendly:
- Carta riciclata e riciclabile: un materiale riciclato può essere utilizzato in molti modi per creare elementi di packaging, tra cui scatole e sacchetti. La carta riciclata può essere usata anche come sostituto della pellicola per avvolgere alimenti e prodotti.
- Cartone riciclato: i contenitori di cartone riciclato sono molto versatili e utili per contenere molti oggetti. Possono anche essere modellati in base alle esigenze specifiche del prodotto e, inoltre, consentono un notevole risparmio di spazio sugli scaffali.
- Sugheri e legno: tagliati e lavorati con rigore, i residui di legno e di sughero possono essere riutilizzati per creare imballaggi resistenti e personalizzati.
- Carta vegetale: realizzata con estratti vegetali naturali, la carta vegetale è riciclabile e biodegradabile, una soluzione sempre più popolare per confezionare prodotti ecosostenibili.
- Sacchetti riciclati in plastica: creati le plastiche di scarto, queste buste di plastica riciclata sono assolutamente sicure da usare e conferiscono al packaging un tocco di classe nel pieno rispetto dell’ambiente.
- Bambù: in aggiunta ai tradizionali imballaggi da carta, il bambù può essere sfruttato al meglio per realizzare scatole di dimensioni variabili e resistenti dalle forme più svariate. La sua versatilità e le sue proprietà anti-microbiche e termoisolanti lo rendono uno dei migliori materiali eco-friendly per packaging industriale.
Innovazioni tecnologiche nel packaging: dalla stampa 3D alla realtà aumentata
Gli ultimi anni hanno visto un susseguirsi di innovazioni nel settore dell’imballaggio, con l’introduzione di nuove tecnologie, prodotti e filosofie di design volte a fornire una scelta più ampia ai consumatori, nonché ad abbracciare le nuove esigenze di questi ultimi, sempre più attenti ai temi della sostenibilità. Passiamo in rassegna le principali novità.
Stampa 3D
Più recentemente, la stampa 3D si è affermata come un potente strumento del packaging industriale per creare contenitori unici e personalizzati. La stampa 3D rende possibile l’utilizzo di forme, modelli e dimensioni che, in precedenza, erano difficili da ottenere con strumenti tradizionali. Per non parlare dei tempi di fabbricazione che sono drasticamente ridotti. La stampa 3D permette ai produttori di soddisfare la domanda di imballaggi personalizzati sempre più diffusa in rete in tempi rapidissimi.
Aperture intelligenti
Una tecnologia innovativa applicata al packaging è quella dei sistemi di apertura intelligenti (smart) che possono essere realizzati sviluppando una sezione dell’imballaggio in modo che si possa facilmente accedere al contenuto in essi racchiuso. Questo semplifica l’apertura del prodotto e rende più semplice l’accesso ai componenti tra loro impilati.
Realtà aumentata
Nel settore dell’imballaggio si sta diffondendo l’uso di tecnologie di realtà aumentata che consentono ai prodotti di interagire con l’utente attraverso codici QR o immagini a riconoscimento visivo. Un corretto utilizzo della realtà aumentata consente di differenziarci in modo significativo ed estremamente affascinante.
Diverse aziende stanno sperimentando con successo l’utilizzo di realtà aumentata per creare un’esperienza più coinvolgente per i clienti.
Design e comunicazione visiva: l’importanza dell’impatto visivo nel packaging
L’impatto visivo è uno dei fattori più importanti nella creazione di un packaging di successo. Il packaging deve attirare l’attenzione dei clienti sul prodotto e deve destare il loro interesse, quindi deve essere accattivante e rimanere impresso nella memoria. Un design ben realizzato con un’etichetta ed una confezione che creano l’impatto visivo giusto può aumentare in modo significativo le vendite. Quando i clienti vedono un packaging visivamente accattivante, sono maggiormente propensi ad acquistare un prodotto soprattutto se nuovo.
Inoltre, l’impatto visivo può anche aumentare l’efficienza di distribuzione perché un packaging ben progettato agevola i produttori che devono affrontare un processo di imballaggio e spedizione più rapido e più semplice.