I blister bivalva sono una delle soluzioni di imballaggio più diffuse al mondo, soprattutto in ambito GDO, per il confezionamento di oggetti di piccole o medie dimensioni. Quali sono le ragioni di tale successo? Scopriamo di più in questo articolo.
Cosa sono i blister bivalva
I blister bivalva sono una tipologia di packaging, generalmente di plastica, che consentono di imballare un prodotto attraverso il meccanismo bivalva. Quest’ultima, altro non è che una confezione termoformata costituita da due valve, cioè da due facce generalmente in PVC o PET. La produzione di questi imballaggi avviene attraverso la termoformatura di un foglio in PVC sottile, la cui forma viene conferita da uno stampo specifico.
Quest’ultimo, infatti, è costituito da due facce: una cava e una concava, in modo da consentire la produzione sia del fronte che della chiusura del packaging in un’unica soluzione.
I blister così ottenuti possono essere caratterizzati da una sola valva per la copertura anteriore (blister monovalva), oppure da una doppia valva (blister bivalva) per la chiusura anteriore e posteriore. In quest’ultimo caso il lato posteriore viene saldato alla parte anteriore in modo da rendere la confezione chiusa ermeticamente e più resistente all’apertura.
Nei blister monovalva, invece, la copertura posteriore è spesso realizzata con un cartoncino illustrativo.
Come vengono utilizzati
Data la capacità di avvolgere a 360° un prodotto, i blister bivalva vengono impiegati in diversi ambiti; ne sono un esempio le bivalve per il confezionamento degli alimenti, oppure dei giocattoli, degli oggetti per l’ uso casalingo o cosmetico.
Ha generalmente funzioni di imballaggio e di protezione da urti, sporcizia e agenti atmosferici, ma è anche molto efficace da un punto di vista di comunicazione in quanto, grazie alla sua trasparenza, consente al consumatore di visionare l’oggetto ivi contenuto, e leggere le informazioni e le descrizioni riportate in confezione.
Perché sceglierli
Elevata protezione, resistenza, versatilità e trasparenza sono le caratteristiche che rendono i blister bivalva molto apprezzati dalle aziende, e anche dai consumatori finali. Questa soluzione di imballaggio è molto comune nella grande distribuzione organizzata (GDO), soprattutto per tutti quei prodotti che devono essere ben visibili senza però poter essere manomessi o danneggiati.
La saldatura dei due lati termoformata, infatti, protegge a 360° il contenuto racchiuso nell’imballaggio. Inoltre, la trasparenza offre la possibilità di inserire del materiale pubblicitario in confezione, quali foglietti illustrativi, manuali di istruzioni, o eventuali accessori correlati. In linea generale, i vantaggi che questa soluzione offre sono:
- elevata resistenza
- completa visibilità del prodotto
- protezione da furti o manomissione dei prodotti
- materiali sostenibili e facilmente differenziabili