È risaputo che il colore ricopre un ruolo fondamentale nello studio e nella realizzazione del packaging di un prodotto. Gran parte delle decisioni d’acquisto prese dai consumatori vengono influenzate dalla presentazione del prodotto, ed è così che il grado di saturazione e la vivacità dei colori possono orientare le preferenze verso un prodotto piuttosto che un altro.
Il colore è infatti una delle prima caratteristiche che salta all’occhio, scegliere quello giusto è fondamentale! Scopriamo in che modo l’uso dei colori nel packaging si rivela decisivo per un brand che vuole farsi notare dai suoi clienti fin dal primo impatto!
Come fare un buon packaging?
Sono tanti gli elementi che concorrono a definire un buon packaging, ma si tratta solo di una combinazione di colori? Il packaging è una combinazione di strategie di marketing e capacità creative, un mix di elementi razionali e irrazionali che fanno breccia sulle preferenze dei consumatori. Per questo è fondamentale curarlo in ogni minimo particolare per riuscire a distinguersi fin dallo scaffale dai propri competitors e diventare la “Best Choice” sul mercato. Ma quali caratteristiche deve possedere un buon packaging? Vediamole una ad una:
- Accattivante: l’obiettivo del packaging è quello di catturare l’attenzione del cliente e nel farlo deve essere necessariamente accattivante. Questo non significa che il confezionamento deve essere estremamente stravagante o colorato, ma anche idee e soluzioni più minimaliste e semplici possono risultare ugualmente efficaci;
- Resistente: bello sì, ma la funzione del packaging resta quella di proteggere un prodotto e deve essere resistente. L’imballaggio deve quindi essere leggero ma robusto, offrendo un livello di resistenza adeguato alla fragilità dei prodotti in esso contenuti;
- Immediato: il packaging deve colpire subito il cliente e comunicare un messaggio ben preciso. Se la sostenibilità ambientale è un valore fondamentale per un brand, un packaging green è sicuramente un ottimo strumento per veicolare questo impegno al proprio target;
- Facile da utilizzare: la creatività nella realizzazione di un packaging è sì importante, ma non dimentichiamoci che non deve pregiudicare la funzionalità d’uso del packaging stesso. Un buon imballaggio deve quindi risultare sempre facile e intuitivo da aprire e riutilizzare; in questo modo anche i clienti avranno una migliore percezione del brand;
- Sostenibile: la sostenibilità non è più solo un trend, ma una scelta quasi obbligata verso una realtà mondiale sempre più allarmante. Realizzare un packaging con materiali riciclati e processi produttivi sostenibili è quindi una responsabilità sociale di grande rilievo per un brand, e questa scelta è oramai sempre più apprezzata dai consumatori che decidono di premiare queste iniziative.
Perché è importante il colore?
I colori sono fondamentali! Stimolano il cervello, restituiscono emozioni e sensazioni che si traducono in comportamenti diversi da parte del consumatore. Per questo sono così importanti nel mondo dei packaging! A seconda dei colori e delle sfumature utilizzati si possono influenzare le risposte d’acquisto dei clienti: il verde è un colore associato alla tranquillità; il rosso all’azione, il viola alla meditazione!
Oltre alla scelta dei materiali e del formato, il colore diventa determinanti per offrire un’immediata percezione di quella che è l’identità di un brand, i suoi valori e i messaggi che esso vuole trasmettere.
Il colore diventa poi un elemento distintivo che aiuta a distinguere un prodotto rispetto a un altro; ad esso si accompagna il marchio, l’etichetta, profumi e messaggi che completano a 360° l’esperienza di acquisto del consumatore.
Alcune considerazioni
Sui colori e sulla loro scelta nel packaging esiste una vera e propria scienza che prende il nome di psicologia dei colori! Questa studia come e perché i colori influenzano le decisioni quotidiane, analizzando ogni singolo colore nel dettaglio:
- Bianco: è il colore della purezza e viene solitamente scelto per i packaging che devono richiamare alla pulizia, alla semplicità e all’efficienza;
- Nero: evoca potere, mistero ed eleganza, e per questo viene utilizzato per i prodotti di alta qualità e dal costo elevato;
- Blu: è un colore molto versatile che viene ampiamente utilizzato per indicare ordine, onestà, affidabilità, unione e fiducia. Se chiaro esprime i concetti di creatività e libertà; se scuro è indice di professionalità e serietà;
- Rosso: esprime forza, energia, sensualità e romanticismo; stimola i sensi e attira immediatamente l’attenzione;
- Verde: comunica sostenibilità e attenzione, esprime i concetti di rigenerazione e crescita.
Questi sono in generale i colori più utilizzati, ma esistono poi un’infinità di combinazioni per trasmettere altrettanti differenti messaggi. È importante però comprendere che ad ogni colore corrisponde una differente emozione, e per questa ragione la scelta cromatica non deve mai essere sottovalutata nel mondo dei packaging!