I macchinari per incelofanare bagagli e pacchi rientrano in quella particolare categoria di macchine definite “avvolgitrici”. I flussi di merci, materiali, pacchi e bagagli che ogni giorno si verificano nel mondo, hanno reso necessario ricorrere a questi strumenti per renderne la gestione più efficiente, sicura e accurata.
Le macchine avvolgitrici sono quindi il miglior supporto per qualsiasi azienda che si trovi a dover gestire la movimentazione di elevate quantità di pacchi, valigie e spedizioni.
Nella sezione Macchinari per l’imballaggio puoi trovare una vasta gamma di Avvolgitrici che possono fare al caso tuo!
La macchina cellofanatrice
La cellofanatrice è una macchina avvolgitrice che fa uso del cellophane come materiale di protezione e imballaggio di scatole e valigie. Questa tipologia di macchinario consente di avvolgere qualsiasi cosa in maniera semplice e rapida, semplicemente posizionando la scatola o la valigia, ad esempio, sulla piattaforma rotante.
A questo punto la macchina inizierà ad entrare in funzione effettuando una serie di “giri bassi”, avvolgendo con il film in cellophane la base del carico. L’aspo porta bobina inizia poi il suo movimento ascendente: salendo, avvolge progressivamente anche le parti più alte del carico sino ad arrivare alla sommità. Inizia a questo punto il ciclo discendente durante il quale il carico viene nuovamente avvolto. Terminato l’avvolgimento, la macchina si fermerà automaticamente e il carico sarà perfettamente protetto da agenti esterni.
Questa tipologia di macchinario è ampiamente diffuso in gran parte degli aeroporti del mondo, offrendo ai viaggiatori la possibilità di incelofanare le proprie valigie e preservarle da urti e danni durante l’intero viaggio. Durante le operazioni di carico e scarico della stiva degli aeromobili, non è raro che il proprio bagaglio possa subire dei danni; è quindi fortemente consigliato proteggerlo con il cellophane.
I vantaggi di avere una macchina cellofanatrice in azienda
Le aziende che decidono di introdurre in sede questa tipologia di macchinari possono ottenere importanti benefici:
- riduzione degli sprechi di cellophane: l’utilizzo di cellophane da parte del macchinario è notevolmente più efficiente rispetto a quello che si avrebbe se effettuato manualmente. La macchina è in grado di avvolgere
- completamente il carico, dal basso all’alto, evitando sprechi e sovrapposizioni;
- processi di imballaggio più rapidi;
- gestione efficiente del magazzino: automatizzare il processo di imballaggio consente di ottimizzare le attività di gestione di magazzino, riducendo notevolmente anche gli spazi adibiti allo stoccaggio di altri materiali di imballaggio;
- maggiore sicurezza e riduzione dei costi: le operazioni manuali di avvolgimento possono essere piuttosto complesse e richiedono un’adeguata formazione. Considerando le dimensioni e il peso dei materiali trattati, i rischi per gli addetti possono essere alti. La macchina cellofanatrice consente di risolvere tutte queste problematiche e ridurre i rischi legati alla sicurezza;
- standardizzazione dei risultati: il macchinario è in grado di restituire il medesimo risultato di avvolgimento per tutti i processi attuati;
- maggior soddisfazione del cliente: la qualità e l’uniformità con cui la macchina avvolge i carichi è in grado di ridurre drasticamente i fenomeni di rotture e danneggiamenti, con relativi reclami, resi e lamentele da parte dei clienti.
Le tipologie di macchine per incelofanare
Esistono diverse tipologie di macchine avvolgitrici che utilizzano diverse tipologie di pellicole, tra cui il cellophane, per imballare pacchi, valigie etc.
Le principali tipologie di macchine per incelofanare sono:
- Macchinari manuali: adatti soprattutto per prodotti di piccole-medie dimensioni, funzionano attraverso l’intervento manuale di un addetto e delle pellicole in cellophane termoriscaldanti.
- Macchinari semiautomatici: nella sua versione semiautomatica, i macchinari semiautomatici funzionano contemporaneamente in modalità manuale e automatica. Il processo di avvolgimento vero e proprio viene svolto autonomamente dalla macchina, a controllarne però le fasi e la durata è l’addetto che attiva/disattiva attraverso il pannello comandi le diverse funzioni.
- Macchinari automatici: questa tipologia di avvolgitrici sono particolarmente adatte per grandi carichi di pallet, e gestiscono in maniera totalmente automatica l’intero processo di imballo del pallet di carico.