Efficienza ed efficacia. Due parole chiave nell’industria odierna, efficienza ed efficacia lungo tutta la filiera produttiva da monte a valle è un’esigenza in un mondo che corre veloce e che lascia poco margine d’errore. L’automatizzazione dei processi è un “trend” in corso da decenni che nel tempo ha coinvolto tutti le fasi del processo produttivo, anche la parte dell’imballaggio, una parte imprescindibile soprattutto in uno scenario come quello contemporaneo dove molto spesso i nostri prodotti fanno letteralmente il giro del mondo.
Trattandosi di un investimento per la propria azienda, come per ogni decisione, è opportuno analizzare quali sono i vantaggi di avere un macchinario per l’imballaggio, per poi decidere che tipo di macchinario e che livello di automazione si sposa al meglio con le esigenze della nostra impresa.
Qui alcuni dei vantaggi derivanti dall’installazione di macchinari per l’imballaggio:
Velocità
Se una o più fasi del processo di imballaggio sono automatizzate, ovvero sfruttano i macchinari, si avrà una riduzione sensibile delle tempistiche dell’imballaggio stesso favorendo una maggior produttività aziendale. Aspetto importante soprattutto nei casi in cui si creava una situazione imbuto in cui si era in grado di produrre un tot ma, arrivati alla fase di imballaggio, la non automatizzazione dei processi permetteva di imballarne solo una parte. Non si riusciva quindi a mantenere la stessa capacità delle altre fasi del processo produttivo.
Continuità
Come per la maggior parte dei macchinari che lavorano in maniera automatizzata, anche in questo contesto, il poter programmare la macchina inserendo le coordinate (ad esempio programmare l’imballaggio di 20 prodotti alla volta per un giorno specifico), sarà un grande vantaggio. Continuità e velocità evitano quindi ritardi di ogni genere durante la fase di lavorazione finale delle merci dato che non ci saranno interruzioni per “pause” nell’arco della giornata. Ovviamente anche le macchine hanno bisogno di manutenzione e di “pause” ma anche in questo caso si possono programmare in momenti di stop totale, senza andare ad influenzare il lavoro di imballaggio.
Precisione
Conseguenza della continuità automatizzata, un macchinario per l’imballaggio garantisce una precisione più accurata dell’imballaggio e sempre uguale, rispettando la programmazione e quindi le esigenze dell’impresa.
Si eviterà anche il rischio di imballaggi difettosi che possono danneggiare il prodotto durante il trasporto e quindi evitare la consegna al cliente di un prodotto possibilmente danneggiato, il che comporterebbe un possibile reso che equivale ad un ulteriore dispendio di risorse economiche e di forza lavoro per sistemare la situazione.
Sicurezza
Questo tipo di macchinari riducono anche il rischio di infortuni sul lavoro, andando a sostituire la forza lavoro che verrà impiegata per esempio per la programmazione. Nessuno però correrà il rischio di farsi del male imballando manualmente le merci.
Investimento nel breve, risparmio nel lungo
L’installazione di un macchinario per l’imballaggio richiede sicuramente un certo tipo di investimento sul momento ma, alla luce di quanto detto fino a qui, il Ritorno sull’Investimento (ROI) non si farà attendere dato l’aumento di produttività, precisione dell’imballaggio, sicurezza e, in alcuni casi, tale installazione può far recuperare anche dello spazio all’interno della fabbrica andando a riorganizzare il layout finale della catena di produzione.
Partendo dal proprio prodotto, dalle necessità di imballaggio che si hanno, dal tipo di trasporto e molti altri fattori, si può decidere su che tipo di macchinario investire. Uno completamente automatizzato oppure uno con solo alcune fasi automatizzate?
Valsecchi Packaging offre diverse soluzioni per soddisfare qualsiasi tipo di necessità dagli imballaggi stessi ad una gamma completa di apparecchiature automatizzate per abbreviare ed ottimizzare i tempi di imballaggio, aumentare la produzione ed incrementare la qualità degli imballi nel rispetto del profilo economico, qualitativo ed operativo della propria impresa.