Le macchine avvolgitrici industriali permettono di migliorare e velocizzare il processo di imballaggio della catena produttiva. Questi strumenti sono stati progettati non solo per migliorare i tempi di produzione tramite specifiche tecnologie avanzate, ma anche per ridurre i consumi di energia elettrica. Adatte per diverse tipologie di prodotti, le avvolgitrici industriali possono anche essere implementate su specifiche richieste del cliente.
Cosa sono le macchine avvolgitrici industriali?
Le macchine avvolgitrici industriali, anche dette avvolgipallet o fasciapallet, sono macchine create per l’imballaggio di unità pallettizzate con film estensibile, allo scopo di proteggere e stabilizzare il prodotto per prepararlo allo stoccaggio in magazzino o al trasporto. L’operazione di avvolgimento del carico può avvenire secondo diverse modalità, in base alla tipologia di avvolgitrice: le varie modalità hanno, tuttavia, in comune lo svolgimento di una bobina estensibile attorno al carico, che, tramite calore, la porta a restringersi e ad aderire ad esso.
Le macchine avvolgitrici possono essere di diverso tipo in base al livello di produzione dell’azienda: manuali, robot, semi-automatiche e automatiche; tra le automatiche, rientrano le sottocategorie di avvolgitori orizzontali o verticali, a piattaforma rotante, braccio rotante o anello rotante. Il robot fasciapallet è una piccola avvolgitrice che gira intorno al pallet fermo e, seguendone la forma grazie ad un sensore, ne avvolge la superficie. L’avvolgitrice semi-automatica avvolge il carico in modo automatico, con l’intervento di un operatore che posizioni il pallet nella zona di avvolgimento, agganci su di esso il primo lembo di film, avvii e concluda l’operazione tagliando il film e rimuovendo il carico dalla zona di avvolgimento.
Le macchine avvolgitrici automatiche vengono solitamente inserite alla fine della linea produttiva e collegati direttamente alla macchina che pallettizza i prodotti; questo tipo di avvolgitrice è in grado di rilevare autonomamente l’arrivo del pallet, avvolgerlo, saldare l’ultimo lembo di film e trasferirlo alla fine della linea, dove si troverà un magazzino automatico o un operatore che lo trasferirà in magazzino.
Le avvolgitrici automatiche orizzontali sono le più indicate per avvolgere prodotti molto lunghi, come tubi o assi di legno; le avvolgitrici verticali avvolgono i pallet in tutta la loro altezza e possono essere a piattaforma, braccio o anello rotanti: quelle a piattaforma prevedono il posizionamento del carico su una piattaforma girevole che lo fa roteare durante lo svolgimento del film estensibile; quelle a braccio rotante includono un braccio della macchina che ruota intorno al pallet svolgendo il film sulla sua superficie; quella ad anello rotante prevede lo svolgimento del film estensibile sul pallet per mezzo di un anello che lo circonda e avvolge in altezza.
Perché scegliere una macchina avvolgitrice
La macchina avvolgitrice è una soluzione robotizzata intelligente ed ecologica, la scelta perfetta se si vuole risparmiare tempo, film e affaticamento degli operatori. Le avvolgitrici industriali, infatti, sono una soluzione di packaging ad alta produttività, che massimizza le prestazioni con un basso impatto ambientale, oltre ad essere macchinari industriali essenziali per preservare l’integrità e la qualità di prodotti e unità di carico.
Le macchine avvolgitrici di Valsecchi Packaging
Valsecchi offre una vasta gamma di macchine avvolgitrici, ideali per l’utilizzo con film pre-stirati, utilizzabili anche con film senza anima di cartone. I modelli di avvolgitrici industriali Valsecchi sono:
- Full 100 Eco e Full 100 Eco TP;
- Full 105 Easy e Full 105 Easy TP;
- Full 105 Smart e Full 105 Smart TP;
- Full 110 Power e Full 110 Power TP;
- Full 115 Dynamic e Full 115 Dynamic TP;
- Full 115 Dynamic Highline e Full 115 Dynamic Highline TP;
- Full 120 Automatic;
- Full 125 Automatic;
- Full 140 Planet Automatic, Full 140 Planet Semi-Automatic e Full 140 Planet Wall Semi-Automatic;
- Full 150 Skill e Full 150 Skill Highline.