Efficienti, versatili e sicuri, i manipolatori industriali rappresentano un utile supporto in tutti quei settori produttivi in cui è necessario movimentare carichi pesanti in modo rapido, pratico e soprattutto sicuro. Questi macchinari, infatti, sono oggi utilizzati in diversi settori, da quello elettromeccanico, a quello tessile, dall’alimentare al chimico, e ovviamente anche in quello degli imballaggi. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamo di più in questo articolo.
Cosa sono i manipolatori industriali
I manipolatori industriali sono dei particolari macchinari dotati di bracci rigidi che gli consentono di svolgere operazioni e rotazioni complesse per la movimentazione di prodotti e imballaggi.
Gli operatori logistici manovrano e conducono il manipolatore, permettendo allo stesso di compiere movimenti con grande precisione al fine di sollevare, abbassare o spostare un prodotto senza sforzo e in totale sicurezza.
Esistono diverse tipologie di manipolatori industriali che differiscono per tecnologia costruttiva e capacità di carico, motivo per cui la scelta della tipologia di macchina da introdurre in azienda deve essere attentamente ponderata secondo diversi criteri: peso del carico, dimensioni e forma del carico, tipologia di movimenti da effettuare, portata del manipolatore, tipo di azionamento e presa.
Sulla base di queste caratteristiche, i manipolatori industriali si distinguono in:
- Manipolatori pneumatici: questa tipologia di manipolatori sono tra i più facili e veloci da azionare in quanto capaci di movimentare e sollevare anche i carichi più pesanti. Sono inoltre i più adatti per essere utilizzati negli ambienti ATEX (aree produttive in cui è presente un’atmosfera “esplosiva”, ossia ricca di sostanze potenzialmente infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia).
- Manipolatori idraulici: sono quelli con la maggiore capacità di carico, e quindi perfetti per la movimentazione di manufatti molto pesanti; tuttavia, sono anche i meno precisi e veloci da utilizzare.
- Manipolatori elettrici: sono i più ergonomici e semplici da manovrare, e restituiscono un’elevata precisione di movimento. Sono i più adatti per lo svolgimento di operazioni complesse e ripetitive. Il loro impiego è però vietato nelle zone ATEX.
- I manipolatori manuali: come suggerisce il nome, questa tipologia di macchina manipolatrice è in grado di offrire una maggiore fluidità di movimento, nonché un’elevata precisione di posizionamento. La loro capacità di carico è però inferiore rispetto a tutte le altre macchine manipolatrici.
La loro funzione principale
I manipolatori industriali vengono impiegati in qualsiasi settore industriale nel mondo. La loro funzione principale è infatti quella di facilitare le aziende nella movimentazione dei diversi manufatti in modo efficiente, rapido e sicuro.
Questi macchinari, infatti, grazie alla loro ergonomia e tecnologia, sono in grado di sollevare, abbassare, ruotare e spostare anche i carichi più pesanti, sollevando da questo gravoso onere gli operatori. Questi ultimi dovranno unicamente orientare e controllare i movimenti della macchina, senza alcuno sforzo fisico o pericolo per la propria incolumità. I manipolatori industriali sono utilizzati quando:
- Movimentazione di manufatti pesanti per poter essere spostati manualmente da un operatore.
- I manufatti devono essere spostati in altezza, in luoghi che non possono essere raggiunti da una persona manualmente.
- La movimentazione dei manufatti è troppo pericolosa o faticosa per gli addetti.
- La movimentazione dei carichi deve essere effettuata in tempi molto rapidi.
In sintesi, i manipolatori industriali sono efficaci e indispensabili per la gestione di tutti quei carichi il cui peso e la forma irregolare rendono difficile, se non impossibile, la movimentazione degli stessi. Queste macchine non sono quindi molto efficienti per la movimentazione dei manufatti leggeri o dalle forme” standard”.
Perché sono importanti per la sicurezza
I manipolatori industriali, oltre a facilitare il lavoro degli operatori, sono molto importanti dal punto di vista della sicurezza. Il carico e la movimentazione manuale di manufatti pesanti, infatti, è un’operazione molto gravosa che può potenzialmente creare delle lesioni muscolo-scheletriche all’operatore preposto a queste mansioni. La ripetizione di queste attività a lungo termine rende questo pericolo sempre più probabile, con il rischio di compromettere in modo irreversibile la salute del lavoratore.
I manipolatori industriali, grazie alla loro ergonomia e potenza, rappresentano un utile supporto a tutti gli operatori che lavorano nell’ambito della movimentazione dei manufatti. È la macchina, infatti, a sostenere tutto il peso del carico, mentre l’operatore ne gestisce e controlla i movimenti senza il minimo sforzo fisico.
Tutto questo si traduce in un forte aumento della produttività, redendo più semplici e sicuri tutti quei compiti che manualmente sarebbero impossibili da svolgere.
In termini di sicurezza, i manipolatori industriali sono un utile strumento per prevenire e ridurre gli incidenti sul lavoro, nonché una forma di rispetto, tutela e cura della salute degli operatori id un’azienda.