In un modello di commercio all’ingrosso, i prodotti non vengono venduti direttamente al consumatore finale, ma vengono ottenuti da uno o più distributori, per poi essere rivenduti ad aziende terze in grandi quantità.
Tutto questo genera dei flussi di merci e materiali a livello globale, rendendo le catene di distribuzione estremamente complesse e variegate.
In un contesto così tanto articolato, è importante disporre dei giusti strumenti di imballaggio per preservare, in tutti i passaggi della catena logistica, l’integrità e la qualità dei lotti di prodotti e merci distribuiti.
I materiali da imballaggio da avere per spedire pacchi
La buona riuscita di una spedizione dipende principalmente dalle modalità con cui un pacco viene confezionato e dalle tipologie di materiali per imballaggio.
Un danno subito dal pacco durante il trasporto può realmente compromettere l’integrità e la qualità del suo contenuto: nella preparazione di una spedizione non si può rinunciare all’utilizzo di alcuni materiali da imballaggio, come il pluriball, il cartone ondulato, il polistirolo, il polietilene espanso e il sistema di imballaggio Korrvu.
Il pluriball
Il pluriball è uno dei materiali da imballaggio più diffusi al mondo, sia per le sue proprietà ammortizzanti, sia per il classico utilizzo come antistress dovuto allo scoppiettio delle bolle d’aria.
Questo materiale è perfetto per imballare adeguatamente qualsiasi cosa: leggero, economico e modellabile, si adatta molto bene alla forma degli oggetti da spedire, garantendo elevati livelli di protezione durante l’intero trasporto.
Il Cartone ondulato
Il cartone ondulato è costituito da due superfici di carta piana che racchiudono un altro strato di carta ondulata. È un materiale pratico, leggero ed ecologico, particolarmente indicato per imballare prodotti più fragili come oggetti in vetro o plastica sottile.
Il polistirolo
Il polistirolo è un materiale da imballaggio particolarmente adatto per riempire i vuoti, riuscendo ad assorbire efficacemente qualsiasi urto e vibrazione. La principale caratteristica del polistirolo è la sua versatilità, che lo rende facile da lavorare e modellare a seconda delle esigenze. Il polistirolo esiste in tante diverse forme, dai pannelli in polistirolo, alla sfere o patatine in polistirolo.
Il polietilene espanso
Il polietilene espanso è ampiamente utilizzato nell’ambito degli imballaggi industriali. Grazie alla sua versatilità e leggerezza, è un materiale particolarmente utile per la protezione di superfici laccate, verniciate e delicate.
Il polietilene espanso è anche un materiale sostenibile e riutilizzabile, poiché viene realizzato senza l’utilizzo di clorofluorocarburi.
Imballaggi Korrvu
Gli imballaggi Korrvu sono dei particolari sistemi di imballaggio a sospensione che, attraverso l’utilizzo di film protettivi, racchiudono il prodotto all’interno di un contenitore, proteggendoli da danni e vibrazioni durante il trasporto. Questa tipologia di imballaggio è progettata per ridurre al massimo il volume dei materiali necessari per proteggere il prodotto.
Essendo realizzati interamente in carta e cartone, gli imballaggi Korrvu possono essere completamente riciclati e riutilizzati.
Materiali per l’imballaggio destinati all’ingrosso: le differenze con il dettaglio
La vendita all’ingrosso e al dettaglio sono due realtà tanto differenti quanto strettamente collegate fra di loro. Queste differenze ricadono inevitabilmente anche sulle tipologie di imballaggi utilizzati.
Nel commercio all’ingrosso, infatti, vi è un’elevata quantità di merci e prodotti, talvolta di grandi dimensioni, da movimentare quotidianamente, solitamente trasportati su pallet in diversi lotti. Il grossista deve poi occuparsi di smistare e imballare nuovamente le merci per rivenderle alle aziende clienti, per questa ragione gli imballaggi all’ingrosso devono soddisfare due requisiti principali: protezione elevata e semplicità di imballaggio/disimballaggio. I film espandili e il cellophane sono i due materiali di imballaggio più adatti in questo settore: se utilizzati in combinazione di macchine avvolgitrici, è possibile imballare i prodotti rapidamente ed efficacemente.
Nella vendita al dettaglio, i volumi di merci e prodotti possono essere ugualmente elevati, ma in questo settore vi è una maggiore concentrazione sulla soddisfazione del consumatore finale. Gli imballaggi vengono attentamente selezionati per offrire al cliente la maggiore protezione possibile del prodotto venduto, senza tralasciare anche il lato più estetico dell’imballaggio e del packaging in generale. Gli imballaggi al dettaglio possono essere quindi più variegati ed elaborati rispetto a quelli all’ingrosso.
Perché rivolgersi a Valsecchi Packaging per i materiali per l’imballaggio
Che tu sia un grossista o un rivenditore al dettaglio, Valsecchi Packaging è in grado di offrirti le migliori soluzioni di imballaggio.
Grazie alla nostra struttura estremamente dinamica e flessibile, alla nostra esperienza dal 1952 nel settore degli imballaggi e alla professionalità dei nostri agenti di vendita, siamo in grado di individuare le soluzioni più adatte coerenti con le tue esigenze economiche, quantitative ed operative.
Valsecchi Packaging ti propone un’ampia scelta di materiali per l’imballaggio come pluriball, polietilene, cartone ondulato, cuscini protettivi, nastri adesivi, ma anche sistemi per la protezione e macchinari per imballare i tuoi prodotti.