Un magazzino deve operare in modo rapido ed efficiente per garantire il corretto funzionamento dell’intera catena di produzione poi, agevolando il lavoro di tutti i reparti e, in primis, lavorando al meglio delle proprie possibilità. Una soluzione per implementare notevolmente questo reparto potrebbe essere rappresentata dalle macchine di movimentazione automatica: in cosa consistono? Quali vantaggi apportano, e in quali settori sono particolarmente consigliate? Ecco cosa sapere a riguardo. E per qualsiasi esigenza in termini di imballaggi, noi di Valsecchi Packaging siamo a vostra disposizione garantendo sempre un servizio efficiente e completo.
In cosa consiste la movimentazione automatica
Alta efficienza, riduzione dei costi e delle possibilità di errore: sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla movimentazione automatica dei materiali, una soluzione che si sta diffondendo sempre più nei magazzini di diversi settori. Quando si parla di movimentazione, si fa riferimento allo spostamento di carichi, merci, pacchi, pallet o contenitori all’interno di un magazzino, di un centro logistico o di una fabbrica, che può avvenire sia manualmente o con l’ausilio di mezzi meccanici. Se si opta per questa seconda opzione, si prevede l’automatizzazione delle attività manuali di spostamento dei carichi, per rendere il flusso più rapida ed efficiente, riducendo i tempi operativi legati alla movimentazione dei carichi e migliorando la qualità delle fasi di stoccaggio, ricevimento e preparazione degli ordini.
Ecco dunque che, nella prospettiva di ottenere un processo di produzione scorrevole, la gestione delle scorte deve essere precisa e controllata, così da sapere esattamente cosa si ha in magazzino, in quali quantità e la collocazione di riferimento, tenendo traccia inoltre dei dettagli nelle varie fasi. In quest’ottica, la movimentazione automatica rappresenta la soluzione perfetta per rendere il lavoro di ogni comparto poi più scorrevole ed efficace.
Movimentazione manuale e automatica: differenze principali
L’automazione dei vari processi di gestione del magazzino migliora in modo netto l’efficienza dell’intera catena del valore, rispetto ad una gestione manuale, riducendo o addirittura eliminando l’intervento di operatori nel prelevare e trasportare pezzi, evitando dunque le possibilità di errore e gestendo al meglio lo stoccaggio delle merci.
Nella movimentazione automatica, i prodotti viaggiano in automatico, senza necessità di operatori addetti a spostarli, come avviene invece in quella manuale. Inoltre, sempre nell’automatica è possibile avere delle attività di picking più accurate, mentre si possono verificare degli errori in quella manuale. Anche la sicurezza generale e le linee di montaggio e produzione sono così soggette ad un miglioramento complessivo, che rendono la movimentazione automatica la scelta ideale per varie industrie.
I settori che utilizzano maggiormente i trasportatori
I trasportatori automatici, e non solo, trovano largo utilizzo in numerosi settori, quali: logistico, industria farmaceutica e aeronautica, automotive, grande distribuzione e retail, industria agroalimentaria, delle costruzioni navali e ferroviaria, a testimonianza della loro validità ed efficacia d’utilizzo. In questo modo, la gestione del magazzino migliora notevolmente, con un impatto positivo sulla produzione in generale, garantendo l’efficientamento dell’importantissima fase di stoccaggio. Noi di Valsecchi Packaging, siamo a vostra disposizione per consigliarvi le macchine di movimentazione automatica più indicato alle vostre esigenze, ma non solo, in modo tempestivo e preciso.