La varietà di nastri adesivi presenti sul mercato è molto ampia: esistono nastri adesivi in PVC, PPL (polipropilene) e altre materie plastiche, in carta, telati o rinforzati con fibre, biadesivi, isolanti o crespati e tanti altri ancora. Alleato indispensabile per rinforzare il cartone e rendere più sicure le scatole per spedizioni, per irrobustire o sigillare altri materiali da imballaggio, e per riparare o proteggere numerose superfici, il nastro adesivo va scelto con cura, a seconda di ogni esigenza.
Perché non sottovalutare un nastro per l’imballaggio
Il nastro per l’imballaggio è una parte fondamentale del processo di packaging che non va sottovalutata in primo luogo perché la scelta della giusta tipologia influisce notevolmente sulla riuscita dell’imballaggio e la messa in sicurezza della merce imballata. D’altra parte, districarsi nel mercato del nastro adesivo, ad oggi, non è affatto un’impresa semplice: negli ultimi anni, le aziende hanno rilasciato sul mercato prodotti sempre più attenti alle esigenze specifiche di professionisti ed industrie e si sono enormemente differenziati con prodotti tecnicamente molto evoluti nei materiali e nelle proprietà fisiche. Scegliere il giusto tipo di nastro per imballaggio è un’operazione che va svolta con cura e informazione preliminare.
A cosa prestare attenzione quando si sceglie un nastro per l’imballaggio
Per essere sicuri di scegliere il nastro adesivo da l’imballaggio ideale per una particolare applicazione, bisogna considerare in ogni caso questi diversi fattori:
- il materiale del supporto;
- il tipo di adesivo;
- il tempo di applicazione e temperatura;
- le caratteristiche della superficie (es. rugosità, energia superficiale, conformazione, ecc.);
- le condizioni finali di utilizzo (es. temperatura, esposizione agli UV, abrasione, ecc.).
Altri fattori importanti da considerare sono:
- il peso della scatola: non tutti i nastri sono ideali su colli pesanti, perché per spessore e materiale del supporto risultano più fragili di altri; attenzione quindi alle scatole pesanti, per le quali si consiglia uno spessore più elevato rispetto allo standard per almeno 32-35my, sia con supporto in PPL sia in PVC; se la scatola è leggera, è sufficiente un nastro adesivo in hot melt, senza grosse prestazioni particolari, ma più economico e adatto ad un uso standard;
- la temperatura di applicazione: se il nastro viene utilizzato a temperature o basse o alte, perché sia l’adesivo che il supporto sono sensibili a questo fattore e potrebbero spezzarsi nello svolgimento;
- il tipo di cartone (o meglio la superficie di applicazione): il cartone rigenerato o quello puro (in kraft) hanno caratteristiche differenti e l’adesivo reagisce in modo diverso su queste superfici;
- il tempo di immagazzinamento della merce: se la merce deve rimanere in magazzino per molto tempo si consiglia un nastro adesivo con una gomma naturale o un adesivo acrilico.
I nastri di Valsecchi Packaging
Valsecchi Packaging offre un ampio catalogo di nastri adesivi di diversi materiali e fatture, tra cui:
- Nastro adesivo in carta crespata: ottimo per l’imballaggio e per l’industria della verniciatura, è un nastro in carta semicrespata con massa adesiva a solvente in grado di resistere ad alte temperature (60/80°);
- Nastro adesivo in Polipropene con adesivo acrilico: rivestito con una colla a base d’acqua, garantisce un’elevata e immediata adesività su tutti i supporti, con elevata adesione nel tempo; il nastro è idoneo all’uso per chiudere e fissare cartoni e astucci non superiori a 30 kg anche se conservati per un lungo periodo;
- Nastro adesivo in Polipropoene con adesivo solvente: rivestito con una colla a base di gomma naturale, questo nastro è tra i più resistenti, permettendo una chiusura efficace, istantanea e duratura degli imballaggi;
- Nastro adesivo in PVC: consigliato per la chiusura e il fissaggio di cartoni e astucci di peso superiore a 30 Kg, ma utilizzabile anche per imballaggi più piccoli;
- Nastro adesivo personalizzato: nastro con funzione pubblicitaria, di identificazione aziendale e di anti-taccheggio;
- Nastro adesivo strapping: un nastro di reggiatura in polipropilene con un sistema adesivo in gomma naturale;
- Nastro adesivo tramato e monodirezionale rinforzato: dotato di grande potere adesivo, è un nastro in fibra di vetro rinforzato bi-direzionale o monodirezionale.