Quando è necessario utilizzare il nastro americano?
Molti avranno sentito parlare del nastro americano, ma pochi ne conoscono effettivamente il reale utilizzo. A differenza di altri nastri, quest’ultimo ha uno strato di tela o di qualche altro tessuto, e di conseguenza rinforza la parte adesiva. Ma quando è necessario utilizzarlo? Scopriamolo insieme.
Quando è utile il nastro americano
Come sopra accennato, questo nastro ha una rinforzatura di tela o di altro tessuto, quindi in base al tessuto con cui viene rinforzato ha un utilizzo diverso.
Solitamente il nastro americano viene utilizzato per sigillare condotti o tubature lesionati o addirittura rotti, questo principalmente quando è rinforzato con la tela; oppure viene utilizzato per riparare cabine, vetri, docce o anche per la riparazione della ceramica e della terracotta.
Un altro modo in cui può risultare utile è per l’imballaggio, dato che ha un’elasticità davvero eccellente. Invece per cose che richiedono meno resistenza ed elasticità si può acquistare anche un nastro più economico, ad esempio per la segnaletica, infatti possono essere molto utili per indicare a trasportatori e corrieri un pacco fragile o la presenza di fatture e documenti importanti all’interno.
In aggiunta, i nastri americani aderiscono bene anche sulla plastica, quindi è possibile riparare con esso anche oggetti dell’auto o gommoni.
Il nastro americano è usato molto anche nella fotografia, infatti dietro alcuni scatti fotografici c’è proprio esso perché risolve anche all’ultimo minuto imprevisti e problemi che si possono creare.
Tuttavia, esistono anche nastri americani che possono essere rimossi senza lasciare tracce, come ad esempio su muri verniciati o mobili in legno.
Le origini del nastro americano
Questo tipo di nastro fu inventato e scoperto nel pieno della Seconda guerra mondiale, serviva infatti a riparare carri da guerra e armi militari.
La storia del nastro americano è stata scoperta negli anni venti, e possiamo considerare il nastro telato o americano come una delle migliori evoluzioni.
Secondo alcune ricerche sembra che l’idea venne a un’operaia che unì le proprietà del nastro biadesivo forte e del tessuto non adesivo, come appunto la tela.
La donna però non si limitò a pensare, ma agì scrivendo una lettera nella quale veniva detto che sarebbe stato possibile sigillare le casse di munizioni in modo facile e rapido, con grandi vantaggi per la guerra.
In poco tempo venne messo in commercio, ma alla fine della guerra venne dato il merito ad un’azienda che iniziò a produrre nastro telato a non finire.
Ancora oggi è usato in questo campo, infatti, viene utilizzato per bilanciare le pale degli elicotteri o i sottomarini, proprio grazie alla sua straordinaria resistenza.
In passato, invece, ma sicuramente un rimedio valido ancora oggi, questo nastro veniva usato per le occlusioni, ovvero un metodo per curare le verruche coprendole appunto con il nastro americano per un periodo di tempo abbastanza lungo.
Questo rimedio però non ha agevolato il problema sopra elencato, perciò non va inteso come uso terapeutico, ma attualmente è ancora in fase di sperimentazione dato che qualche piccolo esito positivo l’ha dato.
Il nastro americano fu utilizzato anche per missioni astronaute quando ci fu una grave emergenza a causa di alcune bombole.
In quali situazioni si può utilizzare
Il nastro telato è:
• Idoneo ad applicazioni a lungo termine
• Ideale sia per ambienti interni che esterni
• Resistente all’acqua e ad altri liquidi
• Ha un adesione eccellente quasi su tutte le superfici
• Sono disponibili in vari colori
• È facile da rimuovere
• Ha un’alta resistenza meccanica e resiste anche ad alte temperature e ai raggi UV
• Non si secca
• Ha una facilità d’uso eccezionale
Un informazione utile è che la temperatura ideale per ottenere le massime prestazioni dal nastro americano è di 18-25° C e l’umidità dev’essere del 50% almeno.
Se il nastro è stato per diverso tempo conservato in un ambiente umido sarebbe meglio spostarlo per circa un giorno e posizionarlo in una zona calda prima dell’applicazione.
Ovviamente anche la superficie su cui verrà posto il nastro dev’essere pulita e asciutta.
Il nastro adesivo americano, quindi, ha mille usi e utilizzi e può essere impiegato davvero in cose pratiche ed essenziali nella vita di tutti i giorni, perciò sarebbe saggio non farselo mai mancare in casa o sul luogo di lavoro. È possibile acquistarlo in qualsiasi negozio di ferramenta o simili e anche online.