Le confezioni monodose rappresentano senza ombra di dubbio un’invenzione che ha rivoluzionato il mondo del packaging, i consumi e le abitudini dei consumatori. Utilizzati largamente nel settore alimentare, oggi i packaging monodose trovano largo impiego anche in tanti altri settori, e sono sempre più le aziende che adottano questa soluzione per i loro prodotti.
Scopriamo di più su questa tipologia di imballaggio, focalizzandoci soprattutto sul loro futuro in tema di sostenibilità ambientale.
I pack monodose
I pack monodose sono una soluzione di imballaggio versatile e conveniente. Possono contenere una grande varietà di prodotti, e grazie ai materiali con cui vengono realizzati resistono all’azione di acqua, alcool, oli o altre sostanze chimiche.
I prodotti così imballati vengono protetti perfettamente fino all’apertura. Da quelli plastici, a quelli di carta, gli imballi monodose garantiscono tutta una serie di vantaggi:
- elevati standard igienici;
- protezione del prodotto da luce, calore e umidità;
- possibilità di personalizzare il packaging;
- versatilità di utilizzo;
- facilità di trasporto;
- esperienza d’uso del consumatore migliore.
Perché sono così utilizzati
Il successo degli imballaggi monodose risiede nella sua versatilità di utilizzo. È particolarmente indicato per tutte quelle produzioni di massa che richiedono tempi ridotti e costi contenuti. Una delle tipologie di imballaggio monodose più diffusa è il flow pack, realizzato con specifici macchinari che lavorano un film plastico stoccato su una bobina.
Tutto questo si traduce in un imballaggio pratico, economico, semplice e soprattutto personalizzabile con grafiche e stampe. Ma il pack monodose è così ampiamente utilizzato anche perché abbraccia perfettamente le preferenze dei consumatori: semplice e veloce da disimballare, ma anche da smaltire negli appositi contenitori.
I pack monodose sono oggi maggiormente utilizzati per i prodotti a lunga conservazione, o aventi una scadenza specifica. Ma non parliamo solo del settore alimentare, ma anche di quello cosmetico, della ristorazione, della torrefazione o farmaceutico.
Cosa ci riserva il futuro del packaging monodose?
Il packaging monodose resta ancora oggi una valida soluzione per l’imballaggio di prodotti in diversi settori merceologici. Tuttavia le esigenze crescenti dio tutela dell’ambiente spingono verso la progressiva riduzione delle plastiche monouso, tra cui, appunto, anche i pack monouso.
La scelta più virtuosa è quella di puntare su materiali ecologici e riciclabili, e proprio in tal direzione anche la produzione di imballaggi e packaging sta facendo passi da gigante.
Il pack monouso resta quindi sì una scelta ottimale, ma il suo utilizzo deve essere attentamente ponderato in base alle reali esigenze.