L’industria dell’imballaggio è sempre alla ricerca di soluzioni sostenibili che garantiscano una migliore protezione dei prodotti e riducano l’impatto ambientale. Il progetto SUCCIPACK (Development of active, intelligent and sustainable PACKaging using PolybutyleneSUCCInate) ha portato un’importante innovazione in questo campo. Riunendo 18 aziende di tutta Europa, il progetto ha sviluppato il polibutilene succinato (PBS), un materiale biodegradabile e riciclabile per l’imballaggio. Questa tecnologia promettente potrebbe offrire vantaggi significativi e consentire all’Europa di diventare leader nel settore dell’imballaggio sostenibile.
Una Soluzione Bilanciata tra Funzionalità e Sostenibilità
Le confezioni basate sul PBS sono state progettate per offrire un’alternativa sostenibile alle confezioni tradizionali. Queste confezioni mantengono un’elevata qualità di imballaggio, garantendo allo stesso tempo il rispetto dei requisiti di sicurezza. Inoltre, migliorando le proprietà di barriera del PBS, è possibile prolungare la durata di conservazione dei prodotti, riducendo la necessità di sovrapporre diversi strati di imballaggio. Questa soluzione tecnologica permette di conciliare la sicurezza dei prodotti con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.
Vantaggi Significativi di SUCCIPACK
Le confezioni a base di PBS sono state testate su diversi prodotti, dimostrando benefici notevoli. Oltre a mantenere la qualità degli alimenti, queste confezioni offrono una durata di conservazione comparabile o addirittura superiore rispetto alle confezioni convenzionali. Inoltre, grazie al continuo miglioramento delle proprietà di barriera, come rivestimenti antimicrobici e controllo di gas, vapore e aroma, è possibile garantire una migliore conservazione dei prodotti alimentari. L’utilizzo del PBS come materiale per l’imballaggio rappresenta quindi un passo significativo verso la riduzione dello spreco alimentare e la promozione di pratiche sostenibili.
Impatto sulle PMI e Futuro del Progetto
Una delle caratteristiche chiave del progetto SUCCIPACK è la sua accessibilità per le piccole e medie imprese (PMI). Le PMI nel settore dell’imballaggio possono adottare facilmente il PBS utilizzando le stesse tecnologie di produzione delle confezioni tradizionali. Questo significa che possono beneficiare dei vantaggi offerti dal PBS senza dover apportare modifiche significative ai loro processi produttivi. Ciò favorisce la diffusione su larga scala di questa soluzione innovativa e promuove l’adozione di pratiche sostenibili nell’industria dell’imballaggio.
Guardando al futuro, il progetto SUCCIPACK ha l’obiettivo di commercializzare le confezioni basate sul PBS entro due anni. Inizialmente, queste confezioni saranno una miscela di PBS derivato da fonti biologiche e petrolchimiche. Tuttavia, l’aumento della capacità di produzione di PBS biologico in Europa consentirà di sviluppare confezioni 100% biologiche nel tempo. Inoltre, il consorzio sta già pianificando nuovi progetti per continuare l’innovazione nell’ambito dell’imballaggio sostenibile, avvalendosi del sostegno dell’Unione Europea.
Il progetto SUCCIPACK ha dato vita a un’importante innovazione nel settore dell’imballaggio sostenibile. Grazie all’utilizzo del polibutilene succinato (PBS), è stato possibile sviluppare confezioni biodegradabili, riciclabili e altamente funzionali. Questa soluzione bilancia efficacemente la sicurezza dei prodotti e la sostenibilità ambientale. Inoltre, il PBS offre vantaggi significativi in termini di conservazione dei prodotti, riduzione degli sprechi alimentari e promozione di pratiche sostenibili. Con il supporto delle PMI e il potenziale per una produzione su larga scala, il PBS si sta preparando a rivoluzionare l’industria dell’imballaggio.