La manutenzione di un macchinario industriale è fondamentale per garantire la massima efficienza di una linea di produzione. Un’attività di manutenzione programmata, in particolare, evita problematiche ben più gravi che possono causare un fermo dell’impianto improvviso oppure una produzione non ottimizzata, con uno spreco di risorse. La corretta manutenzione ordinaria di una macchina per il packaging, dunque, è potenzialmente in grado di allungarne al massimo la vita.
Le macchine per il packaging
Le macchine per il packaging sono quella serie di prodotti, azioni e passaggi che portano il prodotto finito ad essere pronto per lo stoccaggio e la vendita. Le più diffuse sono:
- Confezionatrici per film termoretraibile
- Confezionatrici orizzontali flow pack
- Confezionatrici verticali
- Etichettatrici automatiche
- Stampa e applica etichette
- Stampanti per etichette
- Dispenser per etichette
- Software per etichettatura
- Software per etichettatura
- Soluzioni Barcode
- Marcatori a getto d’inchiostro
- Marcatori per cartoni
- Dosatori volumetrici
- Pesatrici a canali vibranti
- Dosatori a coclea per prodotti polverosi
- Bilance multi testa
- Bilance statiche da banco
- Sistemi di controllo peso
- Metal detector
- Sistemi di movimentazione
- Rulliere
- Nastri trasportatori
- Nastratrici automatiche
- Fasciabancali
- Fardellatrici
Negli anni il packaging è diventato un fattore di distinzione sempre più importante, e anche le macchine sono cresciute in modo vertiginoso. Oggi anche aziende piccole, possono dotarsi di sistemi moderni per confezionare, etichettare, imballare, tracciare i prodotti, gestire il magazzino, con investimenti che qualche anno fa erano considerati appannaggio solo di grandi gruppi.
Ogni quanto eseguire una manutenzione
La manutenzione dei macchinari per il packaging è un’operazione che si consiglia di svolgere almeno una volta all’anno: effettuata in periodi programmati, ha un impatto minimo sulla produzione. Il mantenimento dell’efficienza, della funzionalità e della sicurezza dei macchinari aziendali e delle attrezzature nei confronti degli addetti è fondamentale.
Sono molti i benefici derivanti dall’applicazione di un approccio sistemico sull’ottimizzazione della gestione delle risorse tecniche di macchine ed attrezzature aziendali, senza contare che il prodotto finale (ovvero una confezione) ben fatto vuol dire impegno da parte di chi produce a fornire un prodotto di qualità e particolare attenzione del produttore a mantenere il proprio prodotto su determinati standard per tutta la filiera produttiva, e vuol dire qualità e attenzione verso il cliente.
Alcune considerazioni
Si consiglia una manutenzione regolare delle confezionatrici, che sia adeguata al processo produttivo a cui sono destinate. I macchinari per il confezionamento di prodotti sono soggetti ad usura. Una corretta manutenzione aiuta a prevenire possibili perdite di efficienza e problematiche varie quali, nel peggiore dei casi, il fermo della confezionatrice a causa di un guasto elettrico o meccanico. In un contesto aziendale in cui per restare competitivi sul mercato occorre massimizzare l’efficienza e la produttività dei propri impianti, la manutenzione regolare delle macchine automatiche acquisisce sempre di più il ruolo di asset strategico in grado di concorrere al successo stesso dell’azienda. Questo perché permette di:
- Ridurre i costi di conduzione
- Aumentare la produttività degli impianti
- Aumentare la qualità del prodotto finale
- Migliorare la sicurezza
- Massimizzare i tempi di produzione