La stampa digitale sta davvero rivoluzionando il mondo del packaging. Non si tratta solo di una questione di tempi e costi, che, con questo tipo di stampa, risultano nettamente inferiori rispetto a quella tradizionale, ma anche di marketing e comunicazione, perché, attraverso le variegate possibilità a cui apre la stampa digitale, si possono intercettare ed appagare molte delle esigenze che caratterizzano il consumatore moderno: una su tutte, la personalizzazione.
La personalizzazione nel packaging: rispondere alle esigenze dei consumatori moderni
Interagire in modo proficuo con il consumatore moderno non è un’impresa facile. Rispetto al passato, si è fatto più attento, informato e diffidente e, affinché si decida ad accogliere un brand all’interno delle proprie mura di casa, è necessario che tutte le sue specifiche esigenze vengano soddisfatte.
Se molte di queste sono fisico-logistiche, è altrettanto vero che anche quelle di natura psicologica hanno un peso decisivo per determinare un acquisto. Il consumatore del 2023 vuole essere toccato emotivamente dai marchi con cui interagisce, ma non in maniera generalista, come se fosse uno tra i tanti: vuole sentire che quello specifico brand sta parlando proprio a lui, inteso come singolarità unica ed irripetibile.
Il settore del packaging, essendo tra i primi deputati a stabilire un rapporto con i clienti, lo sa bene. E infatti sta attuando sempre di più strategie di personalizzazione dei pack, così da colpire direttamente determinati target o, addirittura, singole persone. Ma senza una svolta tecnologica tutto questo non sarebbe stato possibile.
Come la stampa digitale sta rivoluzionando il packaging
La stampa digitale è la principale responsabile dell’avvento del packaging personalizzato. A differenza di quella offset, non richiede la preparazione di lastre o matrici, perché l’inchiostro viene impresso direttamente sul supporto da stampare: un processo rapido ed economico, che consente di operare specificatamente su ogni confezione.
Così la stampa digitale ha spalancato le porte al packaging personalizzato, coinvolgendo i singoli consumatori ad un livello più intimo e profondo. Ma le rivoluzioni apportate nel settore non si limitano solo a questo. La stampa digitale infatti, oltre ad assicurare risparmio di tempo e denaro, permette di fissare l’inchiostro su un numero elevato di supporti e materiali, offre l’opportunità di fare correzioni fino all’ultimo minuto e non è vincolata da una tiratura limitata da rispettare: sicuramente vantaggi importanti anche per chi realizza packaging.
Case study: esempi di successo nel packaging personalizzato
Sono già numerosi gli esempi di aziende che, adoperando la stampa digitale, hanno raccolto successo attraverso packaging personalizzati. Scopriamone alcuni insieme:
- Nutella. La crema spalmabile della Ferrero è stata tra gli apripista del packaging personalizzato in Italia, con la campagna Nutella sei tu del 2013. L’iniziativa consisteva nel mettere a disposizione, nei negozi, vasetti con 150 nomi di persona diversi, in modo che ognuno potesse comprare il packaging con il proprio appellativo sopra. Chi aveva un nome fuori dal comune poteva invece acquistare su internet, richiedendolo, il vasetto personalizzato. Un’idea semplice ma che ha riscosso un successo memorabile, testimoniato dalla viralità che ha raggiunto sui social;
- Heineken. Nel 2019, la multinazionale della birra ha realizzato una campagna davvero impressionante per celebrare lo storico rapporto che la lega alla Champions League. Questo l’obiettivo prefissato: creare 60 milioni di etichette diverse, utilizzando solo tre colori (verde, bianco, rosso) e una forma (quella iconica del brand, la stella), da combinare graficamente secondo gli impulsi musicali dettati dall’inno della massima competizione calcistica per club. Attraverso stampa digitale, intelligenza artificiale e grande dedizione, la missione è stata completata brillantemente;
- Oreo. Ci spostiamo infine in Cina, dove, nel 2016, la nota marca di biscotti, collaborando con l’e-commerce Alibaba Tmall, ha offerto agli utenti la possibilità di personalizzare completamente la propria confezione (template, colore e messaggio sulla scatola) e di riceverla comodamente a casa. Il risultato? 16 ordini al minuto, con tanto di tilt per il sito di Alibaba!