Forse non tutti conoscono le vere origini del pluriball. Come tante altre invenzioni, anche quella di questo materiale è avvenuta accidentalmente quando nel 1957 Alfred W. Fielding e Marc Chavanne vollero realizzare una particolare carta da parati unendo dei teli di plastica fra loro.
Tra questi due teli cominciarono però a formarsi delle bolle d’aria: nacque così il pluriball!
Nonostante la particolarità di questa invenzione, l’idea non ebbe grande successo e fu presto riciclata come isolante economico. Nel 1960 cominciò però ad essere utilizzato nel settore del packaging e degli imballaggi diventando a tutti gli effetti un materiale da imballaggio largamente utilizzato in tutto il mondo ancora oggi.
Le tecnologie produttive odierne hanno permesso di rendere ancora più efficaci tutte le proprietà del pluriball che è oggi disponibile in diverse misure, grammature, o tipologie a seconda che si tratti di pluriball con microbolle o pluriball a bolle grandi.
I vantaggi rispetto al pluriball a bolle piccole
La principale differenza tra le due tipologie di pluriball è nelle dimensioni: le bolle del pluriball a bolle grandi hanno un diametro di 30mm, le microbolle invece hanno un diametro di appena 10mm.
Questa differenza dimensionale è dovuta al diverso impiego di questi materiali a seconda delle caratteristiche e delle dimensioni dei prodotti da imballare.
Mentre le microbolle sono particolarmente indicate per avvolgere e proteggere gli oggetti da urti e vibrazioni, le bolle grandi sono invece efficaci per il riempimento dei vuoti e stabilizzare e bloccare alla perfezione i pezzi imballati.
Oltre ad avere una capacità protettiva maggiore, le bolle grandi sono anche più leggere (le bolle grandi, con un maggiore quantitativo di aria, pesano meno di tante microbolle) e consentono di risparmiare sui costi di spedizione e trasporto in quanto il loro peso è irrilevante.
Quando sceglierlo
Il pluriball a bolle grandi è la scelta giusta per imballare tutti quegli oggetti particolarmente fragili, di pregio o di design, con forme irregolari e che magari devono essere inseriti a loro volta all’interno di una scatola di cartone o in una cassa di legno.
In tutti questi casi il pluriball a bolle grandi si rivelano efficaci per ammortizzare anche gli urti più forti e proteggere così i prodotti imballati.
Perché preferire il pluriball a bolle grandi
Il Pluriball è un tipo di imballo ammortizzante usato per proteggere gli oggetti delicati e fragili da abrasioni e urti, che vengono assorbiti grazie alla sua resistenza ed elasticità delle bolle d’aria.
Le capacità isolanti, la sua elasticità e la sua resistenza fanno si che il pluriball a bolle grandi sia un materiale incredibilmente versatile da poter essere utilizzato in molteplici circostanze. Grazie alla sua struttura e alle bolle d’aria più grandi, in particolare, è infatti in grado di adeguarsi a tutti gli spazi ed avvolgere prodotti, proteggendoli dagli urti e dagli agenti atmosferici.