Il polistirolo è un materiale che viene ampiamente utilizzato nel settore degli imballaggi, ma non solo. Anche in ambito edilizio il polistirolo ha trovato un largo impiego, soprattutto grazie alla sua elevata capacità isolante che rende questo materiale una soluzione economica e pratica per isolare termicamente un edificio.
Il polistirolo: le proprietà del materiale
Il successo del polistirolo è legato ad un mix prestazionale unico che unisce diverse proprietà particolarmente efficace per diversi utilizzi:
- isolamento termico: ha una conduttività termica molto ridotta e questo si traduce in un’elevata capacità isolante che si preserva nel tempo;
- resistenza al fuoco: ha una buona resistenza al fuoco e presenta minori rischi di tossicità su base volumetriche. Esiste anche una variante di polistirene espanso con resistenza al fuoco migliorata, contrassegnata dalla sigla EPS/FR;
- durata: preserva le sue proprietà inalterate per un periodo di tempo molto lungo;
- resistenza all’umidità: è permeabile al vapore acqueo, è quindi traspirante, ma è impermeabile all’acqua. Questa doppia caratteristica al vapore acqueo fa si che all’interno di edifici e ambienti isolati con EPS non si
- formino muffe;
- sicurezza: è un materiale atossico; l’EPS, infatti, è privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita dei funghi, batteri o altri microrganismi, di conseguenza non marcisce o ammuffisce. È inoltre inerte, non contiene clorofluorocarburi (CFC) o idroclorofluorocarburi (HCFC).
Perché è un buon isolante termico
La capacità isolante del polistirene sintetizzato espanso è fondamentale in ambito edilizio, motivo per cui viene frequentemente utilizzato come materiale principale per la realizzazione dei cappotti termici isolanti degli edifici, sia nuovi che in fase di ristrutturazione.
Il polistirolo è un buon isolante termico proprio grazie alla sua composizione costituita al 98% da aria intrappolata all’interno di piccole celle chiuse. Questa complessa struttura permette di limitare le dispersioni di calore contribuendo a mantenere caldo l’ambiente durante l’inverno, e fresco durante l’estate. Tutto questo si traduce in una riduzione dei consumi di combustibili fossili per il riscaldamento e le relative emissioni di anidride carbonica.
Grazie a questa importante proprietà, il viene oggi impiegato più diffusamente e principalmente come isolante termico in tutti i seguenti casi:
- isolamento dei tetti a falde e dei tetti piani;
- isolamento delle pareti verticali dall’esterno;
- isolamento delle pareti verticali in intercapedine e dall’interno;
- isolamento di pavimenti e soffitti.
Come utilizzarlo
In edilizia il polistirene viene utilizzato sotto forma di lastre dalle dimensioni standard per la realizzazione dei cosiddetti “cappotti di isolamento”. Si tratta di una struttura isolante composta da più materiali sovrapposti che viene applicata alla muratura dell’edificio da isolare termicamente.
Tali materiali sono particolarmente indicati per l’isolamento a cappotto termico esterno, facciate ventilate e ponti termici, ma possono essere utilizzati anche per l’isolamento di coperture e solai.