Uno dei tool più utili ai fine di proteggere i nostri prodotti una volta imballati e pronti per essere spediti, la reggiatrice è una macchina automatica o semiautomatica utilizzata per sigillare un determinato prodotto indipendentemente dalle sue dimensioni.
Affinché il prodotto sia completamente bloccato, le reggiatrici svolgono la loro azione per mezzo di tensione regolata che può essere svolta sia verticalmente che orizzontalmente.
La banda che la reggiatrice va a fissare è nota come reggetta che solitamente è ottenuta da due diversi polimeri: polipropilene e poliestere. La reggetta applicata ad un pacco viene fissata e chiusa: in questo modo i carichi vengono fissati ed assicurati ed il rischio danni derivante da movimenti bruschi e involontari è sensibilmente ridotto.
Sul mercato esistono diverse tipologie di reggiatrice tra cui quella ad alimentazione e quella a batteria. Oggi ci concentreremo sulle caratteristiche di quella a batteria, scoprendo anche il suo funzionamento e i benefici che offre.
Le caratteristiche della reggiatrice a batteria
La reggiatrice (o tendireggia) a batteria è generalmente un apparecchio ideale per reggiature normali, verticali e orizzontali, necessarie in tutte le industrie. Questa tipologia di reggiatrice è caratterizzata da un design ergonomico (con inserimento di reggia facilitato) che rende comodo e efficiente il suo utilizzo che spesso può essere ad una sola mano. La sua flessibilità di utilizzo è ulteriormente ampliata dalla possibilità di poter regolare il tempo di saldatura e tensione della reggia.
Un’altra caratteristica fondamentale della reggiatrice a batteria è l’High Speed (alta velocità) ovvero la capacità di reggiatura in meno di 3 secondi con opzione di modalità di lavoro, semi-auto e auto (una sola leva).
I benefici che offre
Le caratteristiche della reggiatrice a batteria sono propedeutiche ai suoi benefici in quanto, per esempio, a un design ergonomico corrisponde una facilità di utilizzo che permette un’azione di lavoro più rapida ed efficiente. Inoltre la flessibilità di utilizzo permette di fare reggiature normali, verticali e orizzontali senza avere l’ingombro del cavo di alimentazione. Infine l’alta velocità garantisce una reggiatura in pochi secondi per uno strumento pratico, adatto a tutti i tipi di situazioni.
Il suo funzionamento
Generalmente il funzionamento è regolabile in base alla scelta dell’applicazione automatica, semiautomatica, manuale e soft per prodotti delicati. L’inserimento della reggetta è semplice e veloce ed in modalità automatica è sufficiente premere un solo pulsante per ottenere il tensionamento e la saldatura a vibrazione (riscaldamento per attrito).
Il suo essere perfettamente bilanciata permette di essere utilizzata per reggiature verticali ed orizzontali.
Ogni modello ha le sue specifiche ma generalmente si procede a posizionare la reggetta intorno al prodotto da reggiare e fare combaciare i due lembi. L’operatore dovrà quindi inserirle i lembi tra la base e il rullo di tensionamento del tendireggia.
A seconda di come si imposta il tendireggia è possibile utilizzarlo sia in modalità manuale sia “soft” per prodotti fragili.
Nella versione manuale l’operatore deve premere il pulsante per tensionare la reggetta fino a quando si raggiunge la tensione desiderata. Premendo un unico pulsante il tendireggia effettua automaticamente saldatura e taglio della reggetta.