La rulliera motorizzata è ideale per il trasporto e la movimentazione in continuo di varie tipologie di colli di qualsiasi dimensione, come scatole, pallet, fusti. I rulli motorizzati o comandati vengono spesso utilizzati nelle linee di trasporto automatizzate e/o nella movimentazione di colli particolarmente pesanti. I nastri trasportatori motorizzati sono indicati soprattutto per trasporti interni, montaggi e asservimento di macchine per imballaggio, collegamenti e alimentazione di linee produttive.
Le rulliere motorizzate
Le rulliere motorizzate sono sistemi industriali utilizzati per la movimentazione di merci e colli automatica all’interno di magazzini, impianti di produzione e centri di distribuzione. Disponibili in forma rettilinea, curva, con unità di trasferimento a 90°, o a tavola rotante, funzionano attraverso una batteria di rulli progettati per sopportare carichi di vario peso e trasportarli lungo un circuito mediante un motore elettrico.
Le componenti principali dei trasportatori con rulliere motorizzate sono: i rulli di sostegno, ovvero cilindri metallici con un asse metallico a distanza regolare tra loro, che hanno la funzione di tenere tesa la rulliera e impedire che il peso delle merci crei punti di flessione pericolosi; telaio e gambe, la struttura su cui vengono montate tutte le altre componenti, che determina la forma e la funzione specifica del nastro; le componenti elettroniche, ossia le installazioni elettriche che permettono il movimento dei colli lungo il circuito; le componenti di sicurezza nella forma di dispositivi meccanici, sensori o fotocellule, che consentono un monitoraggio costante della posizione dei carichi, comunicando, poi, le informazioni ricavate ad un software di controllo. Le rulliere motorizzate, in alcuni casi (nei circuiti più complessi) vengono controllate da un sistema informatico che ordina alle macchine quali movimenti effettuare, agendo in combinazione con un software di gestione magazzino.
Vantaggi e Svantaggi delle rulliere motorizzate
In quanto sistemi di trasporto automatici, le rulliere motorizzate comportano una serie di vantaggi e svantaggi che è bene conoscere prima di investire nel loro acquisto. Tra i pro di questo tipo di sistemi rientrano: la grande versatilità nella loro progettazione, poiché esistono soluzioni di ogni tipo per qualunque caso possibile; la velocità e sicurezza del meccanismo, il quale, grazie ai suoi sensori e agli altri componenti di sicurezza che prevede, diminuisce il rischio che la merce venga danneggiata; l’affidabilità della soluzione dal punto di vista logistico, ragione per cui le rulliere motorizzate vengono utilizzate da tanti anni all’interno dei magazzini; la grande resistenza e longevità, che ne garantisce lo status di investimento sicuro e ammortizzabile nel tempo in tutta comodità.
Gli svantaggi delle rulliere motorizzate derivano dal fatto che si tratta di sistemi che complicano la pulizia del magazzino e che, a causa delle loro dimensioni estese, occupano tanta superficie e tolgono spazio agli operatori. Inoltre, utilizzare rulliere motorizzate, dunque automatiche, in magazzino richiede una conoscenza accurata e profonda delle fasi operative e dei meccanismi di funzionamento di ogni parte, affinché la performance dello stesso magazzino sia della migliore qualità possibile.
Perché una rulliera motorizzata ti semplifica il lavoro
Le rulliere motorizzate semplificano il lavoro perché consentono di risparmiare tempo e aumentare il livello di efficienza: snelliscono il trasferimento di carichi e merci, il quale viene effettuato lungo percorsi prestabiliti, e così facendo riducono il lavoro degli operatori. Infatti, le rulliere motorizzate vengono proprio impiegate nelle zone di ricevimento e spedizione delle merci, con lo scopo di agevolare i flussi inbound e outbound di pallet e imballi: spesso, vengono installate in posizione adiacente alla baia di carico per far partire il circuito proprio da lì. Grazie all’uso di rulliere motorizzate, queste operazioni di entrata merci e scarico dei camion possono avvenire in maniera completamente automatica, con il nastro trasportatore che facilita l’organizzazione e lo smistamento della merce sui camion.